Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Sale rosa dell' Himalaya

Aggiungi didascalia - foto tratta dal sito ilsalerosa.com -

Il sale rosa dell'Himalaya


Nel meraviglioso, sconfinato mondo del food non si finisce mai di imparare.
Quando scopro nuove spezie, prodotti, condimenti, mi sento sempre piccola piccola e terribilmente ignorante.

Solo negli ultimi tempi, ad esempio, ho scoperto che esistono numerosi tipi di sale oltre a quelli più diffusi e conosciuti come il sale da cucina normale, quello iodato e il sale integrale (il mio preferito).

Così, girovagando nel web, mi si è aperto tutto un mondo (scusate il giro di parole) di sale da tutto il Mondo.

Ogni parte del nostro pianeta ha un  tipo di sale che cambia colore e sapore a seconda del luogo in cui viene raccolto.

Il più particolare che ho trovato è sale rosa dell' Himalaya.
( Metto il link di questo sito dove si trovano molte informazioni e in più lo vende on-line, ma si trova anche nei supermercati ben forniti, io  l'ho trovato al Bennet e anche al Granmercato a Como).

Si tratta di un sale  puro e ricco di oligoelementi (ne contiene 84): viene estratto da miniere che si trovano alle pendici dell'Himalaya, giacimenti che si sono formati più di 200 milini di anni fa, quando le montagne emersero dal mare e parte delle acque marine rimase intrappolata fra le montagne, nel corso del tempo l'acqua è evaporata e sono rimasti enormi giacimenti di sale.
Un sale purissimo perchè non raffinato ne modificato. 
La sua caratteristica in cucina è di  esaltare il  sapore dei cibi senza coprirli, mentre dal punto di vista dei benefici per la salute esso viene ben assimilato dall'intestino e non crea ritenzione idrica.
Oltre all'uso almentare questo sale rosa viene impiegato anche per scopi curativi e in cosmetica.

N. B. Accertarsi, se possibile che il prodotto sia certificato dal marchio “Wasser & Salz“, compagnia titolare delle miniere.

Crostata alla marmellata



Eccomi con una semplice ricetta della classica crostata alla marmellata.

In questi giorni ho dovuto preparare dolci per diverse occasioni (cene con amici, merende e altro ancora): oggi in particolare è stato il compleanno della  zia Mary che adora le torte fatte in casa, soprattutto  la crostata alla marmellata ( una delle sue torte preferite).

Non potevo esimermi dal prepararne una per lei che è sempre molto gentile e disponibile con tutti noi.
Ho scelto la marmellata di prugne come ripieno perchè mi piace molto per il suo sapore un po' aspretto e poi ne ho spesso una piccola scorta fatta in casa preparata dalla mia mamma, con le prugne che d'estate abbondano nell' orto dei miei.

Ingredienti per la frolla(per una teglia di 24 cm)
145 gr margarina vegetale
135 gr zucchero semolato
2 uova intere
1 rosso d'uovo
320 gr farina (io uso 160 gr farina 00 e 160 gr farina 0 )
un pizzico di sale
un cucchiaino raso di lievito per dolci

per guarnire :
un vasetto di marmellata a piacere 


Procedimento
Mescolare la margarina con la farina ( a cui io ho aggiunto il pizzico di sale e il lievito) e sbriciolare il composto con le mani rendendolo sabbioso, unire poi lo zucchero e infine le uova e il rosso. 
Impastare bene , ma lavorando in fretta per non scaldare troppo l'impasto che altrimenti tenderà a indurire  in cottura. Se, mentre impastiamo, l'impasto risultasse  appiccicoso aggiungere poca farina tanto per lavorare meglio (giusto una spolverata sulle mani ). 
A questo punto lasciar riposare la frolla in frigo almeno per mezz'ora .
Dopo il tempo di riposo, prima di tirare la frolla  per foderare la teglia, lavorarla un po' con le mani e dividerla in due parti quasi uguali(una poco più grande dell'altra) . 
Tirare col  matterello la parte di impasto leggermente più grande e foderare la teglia facendo anche un bordo alto circa 1/2 cm. Bucherellare tutto il fondo della nostra torta con i rebbi di una forchetta e versarvi sopra la marmellata livellandola bene, senza farla uscire dai bordi.

Tirare il restante impasto cercando di ottenere una sfoglia di circa 3 mm e tagliare con una rotella per dolci delle strisce larghe circa 1 cm con cui creiamo la griglia sulla crostata.

Spennellare le strisce con dell' uovo sbattuto e cuocere in forno già caldo a 180 ° per circa 35 minuti. 

Importante : il tempo di cottura è molto indicativo perchè dipende dal tipo di forno che usiamo, quindi controllare che la crostata sia ben dorata sia sopra che sotto prima di toglierla dal forno.



.

Cupcakes tiramisù



Come ho già detto altre volte una delle cose che amo cucinare sono i dolci. 
Il tiramisù è  uno dei  dolci tipici della tradizione italiana.
Ne esistono molte varianti ed ho scoperto che si può realizzare un cupcake che ha un sapore del tutto simile , però è un vero e proprio tortino.


L'ho visto fare su "Alice tv" da Valentina Gigli nella trasmissione "Dolce e salato" e gli ingredienti del cupcake e le dosi sono simili a quelli che che ha dato lei. 
Per il frosting però ho usato un mix di mascarpone panna e zucchero ispirandomi alla ricetta di Martha Stewart e il risultato non è stato niente male.

In genere  uso poco i grassi animali nella mia cucina e quando è possibile li sostituisco con altri ingredienti più leggeri ,così per questo dolce ho usato al posto del burro leggermente salato  della margarina vegetale senza grassi idrogenati della Vallè.

Ingredienti per 12 cupcakes :
160 gr margarina vegetale ( oppure se preferite burro leggermente salato )
180 gr zucchero semolato
180 gr farina 00
3 uova
40 ml latte tiepido
2 cucchiaini rasi di caffè solubile( ho usato il decaffeinato)
1/2 cucchiaino di lievito per dolci


Ingredienti per il frosting :
125 gr mascarpone
3 cucchiai di zucchero a velo
6 cucchiai di panna montata
un po' di cacao amaro per guarnire


Preparazione dei cupcakes :
Montare bene la margarina, leggermente ammorbidita,  con lo zucchero , fino ed ottenere una crema chiara. 
A questo punto aggiungere nella ciotola un uovo e un cucchiaio di farina e mescolare facendolo incorporare , proseguire allo stesso modo con le altre due uova e per finire aggiungere la restante farina e il lievito per dolci facendo amalgamare bene il composto. 
Sciogliere il caffè solubile nel latte tiepido e unire il latte al composto mescolando piano senza farlo smontare.
Versare nella teglia per muffin precedentemente imburrata e infarinata o nei pirottini usa e getta sistemati nella teglia.
Cuocere in forno a 180° per 18/20 minuti.

Preparazione del frosting :
In una ciotola lavorare leggermente il mascarpone per renderlo più cremoso e unirvi, facendolo incorporare bene, lo  zucchero a velo. Aggiungere poi la panna montata un po' per volta fino a rendere tutto omogeneo, distribuire sui cupcakes solo quando si sarano raffreddati altrimenti il frosting diventa molle.
Spolverare con cacao amaro. 
Se non si consumano subito vanno tenuti in frigo.



Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web