Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Omini di pan di zenzero.

pan di zenzero
omino di pan di zenzero


E dopo un po' di peripezie e qualche prova fallita sono riuscita a sfornare anche io i famosi omini di pan di zenzero (o di panpepato).
Avevo trovato tante ricette e tutte prevedevano l'utilizzo della "melassa" che non o e non saprei dove trovare, e poi non ho nemmeno idea di quali siano gli ingredienti che la compongono, quindi non mi ispirava molto usarla.
Poi mi sono imbattuta in un bel blog ( e ora che ho avuto l'ok dell'autrice vi metto il link - lo scief losciefscientificoscientifico)le foto dei biscotti erano belle e invitanti e in più la ricetta non prevedeva l'uso della melassa, ma del miele, che mi piace molto di più (e cosa non trascurabile è più facile da reperire). 
Naturalmente ho un po' adattato la ricetta alle mie esigenze e preferenze.
Con i bambini abbiamo passato il pomeriggio a decorarli ed è stato molto divertente! 


Questi biscotti, proprio per la presenza di miele, devono frollare per qualche giorno prima di essere consumati perchè appena usciti dal forno sono abbastanza duri. Devono essere quindi preparati con un po' di anticipo.



Pan di zenzero o gingerbread

gli ingredienti che ho usato sono :


600 gr farina 00
250 gr miele (possibilmente naturale e aromatico)
120 gr burro
120 gr zucchero di canna
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di lievito per dolci
un mix di spezie in polvere composto da: 
- 1 cucchiaino raso di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino raso di cannella 
- 1/4 di cucchiaino di noce moscata

10 gr di cacao amaro in polvere
2 uova

Procedimento :
Mescolare il lievito e il bicarbonato alla farina  e metterla in una capiente ciotola.
Aggiungere il burro ammorbidito a temp. ambiente e a pezzetti, il miele, lo zucchero, le spezie ed il cacao, mescolare un po' e unire le uova. Lavorare l'impasto per renderlo liscio e omogeneo.
Lasciarlo riposare in frigo per almeno 2 - 3 ore.
Riprendere l'impasto, che sarà diventato molto duro, lavorarlo con le mani per ammorbidirlo. 
Per rendere tutto più semplice prenderne un po' per volta e lavorarlo.
Tirare poi una sfogliadi circa 3 mm e con la formina di omino di pan di zenzero tagliare i biscotti.
Cuocere in forno a 180° per 10 minuti, toglierli dalla teglia solo qando si saranno raffreddati.
Decorare a piacere con la ghiaccia reale.




2° procedimento 


quello del blog da cui arriva la ricetta riportata anche su Giallozafferano 



Mettere in una pentolino capiente il miele, lo zucchero, il burro e le spezie e far sciogliere tutto a fuoco bassissimo mescolando di tanto in tanto. Lasciare intiepidire a temperatura ambiente ma senza lasciare indurire troppo il composto. In una ciotola molto capace (o nella ciotola dell'impastatrice) mescolare la farina, con il lievito e il cacao. Sbattere leggermente le uova e mescolare con le fruste. Aggiungere sempre con le fruste accese, il composto di miele, zucchero e burro e mescolare fino a quando la pasta è ben liscia. Formare una palla e lasciare riposare l'impasto per una notte in un luogo fresco. Stendere la pasta intorno ai 5 mm di spessore, praticare un forellino con uno stuzzizadenti e cuocere in forno a 170°C per 10' (controllare intorno agli 8 minuti perchè i biscotti non devono scurire). Sfornare, ripassare con lo stuzzicadenti il buchino, lasciare raffreddare, decorare (se volete) e conservare in scotole di latta o a chiusura ermetica.





Pan di zenzero

Pan di zenzero

Questi li hanno decorati i miei bambini :)




Con questa ricetta partecipo al contest:




Ghiaccia reale

La ghiaccia reale è un composto di albume e zucchero a velo molto usato in pasticceria per la decorazione di torte, pasticcini e biscotti. 
E' facile da realizzare e indurisce all'aria. Volendo si può colorare con coloranti alimentari in gel o in polvere.

Un importante accorgimento da prendere è di tirare fuori dal frigo l'albume, aggiungervi il succo di limone e lasciarlo a temperatura ambiente per  3/4 ore prima di utilizzarlo.
Se avete timori per la salute nell'utilizzare uova crude, in commercio si trovano dei brik con albume pastorizzato: per questa dose dovete pesarne 30 gr.

Ingredienti:
1 albume 
2/3 gocce di succo di limone
160 gr di zucchero a velo

Procedimento:
Montare l'albume a neve e poi riducendo la velocità del mixer aggiungere lo zucchero (un cucchiaio per volta).
La ghiaccia è pronta  tirandone sù un po' col cucchiaio la punta che  si forma non si piega ma rimane dritta.

Tortino di polenta con gamberi e lenticchie



Da qualche giorno mi frullava per la testa l' idea di realizzare un piatto con ingredienti tipicamente invernali : la polenta, le lenticchie. Oggi era la giornata giusta per metterla in pratica perchè faceva molto freddo e siamo stati tutto il giorno in casa. 
Ho deciso di aggiungere anche dei gamberetti per avere un comodo piatto-unico.
Per dare al tutto un aspetto più carino anche da vedere, ma semplice come lo sono di solito le mie ricette, ho realizzato questa "composizione".
Alla fine è risultato piacevole da vedere e da mangiare .


Per 4 persone

gamberetti :
400 gr di gamberi precotti puliti e sgusciati
farina qb. per la panatura
opzionale un cucchiaio di semi di sesamo
sale e pepe
olio per friggere (io ho usato friol)
carta assorbente per i fritti

polenta:
200 gr polenta taragna (va bene anche quella istantanea)
350 ml acqua 
1 cucchiaino di sale grosso
stampini in silicone

lenticchie
250 gr lenticchie 
un pezzo di sedano, carota e cipolla
acqua q.b.
sale, rosmarino, pomodori pelati, salvia, aglio e cipolla
olio e.v. oliva q.b.

Procedimento:
gamberi:
pulire, lavare e asciugare i gamberi
infarinarli leggermente in un mix di farina, semi di sesamo, sale e pepe
friggerli in olio bollente per pochi minuti, finchè non diventano leggermente dorati e porli ad asciugare sulla carta, salarli solo prima di servirli

polenta:
se usate quella istantanea  far bolllire l'acqua salarla e versare la farina a pioggia, mescolare per 5/6 minuti a fuoco moderato e versarla negli stampini in silicone, livellarla con la parte non tagliente della lama di un coltello (se si usa la polenta normale cuocere per 40/45 minuti). Tenere gli stampini in caldo, magari in forno.

lenticchie:
lavare le lenticchie, metterle in una pentola  e ricoprirle abbondantemente con acqua fredda, aggiungere un pezzo di cipolla, uno di sedano e uno di carota, portare ad ebollizione e continuare a cuocere per circa 20 minuti (il tempo di cottura varia a seconda del tipo di lenticchia usata), salare solo 5 minuti prima della fine della cottura e mescolare con un mestolo di legno altrimenti le lenticchie tendono a spaccarsi in cottura.
Una volta lessate far saltare in una padella olio aglio cipolla, una foglia di salvia e un rametto di rosmarino, aggiungere circa 150 ml di pomodori pelati frullati o passati al passa verdure, far scaldare un po' il sughetto, scolare le lenticchie dall'acqua di cottura senza farle asciugare troppo e versarle nella padella col pomodoro, cuocere ancora qualche minuto e aggiustare di sale.

A questo punto comporre il piatto a piacere con tutti gli ingredienti.


Con questa ricetta partecipo al contest :

Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web