Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Frollini al miele

frollini al miele


Oggi voglio invadere la casa di profumo di miele prima che tutti si alzino e allora preparerò i migliori frollini al miele che abbia mai mangiato.
Qualche tempo fa ero a casa dei miei e un'amica di mia madre ci ha dato la ricetta di quelli che definiva biscotti strepitosi (e aveva proprio ragione), ne era così entusiasta e ci aveva tanto incuriosito che li abbiamo provati subito.

Al primo morso si avvertiva il tipico e intenso aroma di miele per non parlare dell'odore che ha invaso la casa.

Il mio consiglio :per avere un aroma intenso è importante  scegliere un miele aromatico ma delicato, come ad esempio il miele di acacia, magari di produzione "artigianale" e biologico, perchè quello industriale spesso ha un sapore meno intenso.

Ingredienti :
100 gr burro
100 gr zucchero
250 gr miele
1 uovo
1 cucchiaino di bicarbonato
550 gr farina 00
un pizzico di sale
qualche cucchiaio di latte (solo se l'impasto fosse troppo duro)

Procedimento:
Ho versato la farina in un recipiente, aggiunto il sale, il bicarbonato, lo zucchero, il burro ammorbidito e tagliato a pezzettini, poi il miele leggermente intiepidito in un pentolino per renderlo più liquido e infine l'uovo.
Poi ho impastato bene tutti gli ingredienti, ho aggiunto un paio di cucchiai di latte perchè l'impasto era troppo duro.
L'ho lasciato riposare in frigo per mezz'ora avvolto nella pellicola, poi ho tirato una sfoglia di 1/2 cm e ricavato forme di vario tipo spennellati con uovo sbattuto e cucinati in forno a 180° per circa 18 minuti, finche sono diventati leggermente dorati.



P.S. la foto è pessima, lo so :( l'ho fatta col  telefonino anteguerra di mia madre .... però i biscotti erano buonissimi, giuro!!

Salsicce e broccoli

Ed ecco la mia terza ed  ultima ricetta ripubblicata per il contest "Geografia in tavola" del blog Le leccornie di Danita.






salsicce e broccoli

Sono molto legata alla mia terra di origine e credo che si intuisca da ciò che scrivo :)
La ciociaria è un posto bellissimo, ma anche pieno di contraddizioni e problemi: basti pensare che Frosinone è la città d'Italia dove il livello di micropolveri sottili (di inquinamento) è il più alto del Paese. 
La gestione del territorio poi è veramente disastrosa e le bellezze naturali e storiche spesso  non vengono adeguatamente valorizzate dalle amministrazioni locali. 
I ciociari sono persone accoglienti e socievoli, ma a volte un po' rudi e  non proprio di larghe vedute. 
Però il posto in cui sei nato fa parte di te e lo ami e te lo porti dentro ovunque vai. 
C'è anche una categoria di gente che rinnega le proprie origini e il proprio passato e si sforza di apparire diversio da quello che è . 
Rispetto le scelte di tutti, ma mi sento libera di non condividerle : questo tipo di persone mi  mettono una grande tristezza e mi fanno  pure un po' pena.

Una cosa assolutamente da provare se capitate in ciociaria è la cucina tipica, perchè ci sono piatti che sono veramente buonissimi (lo so' io sono di parte, ma non sto esagerando).

Quando torno a casa mia madre cerca di prepararmi tutti i miei manicaretti preferiti e ,fra questi, ci sono sicuramente le salsicce con i broccoli.

Ora vi descrivo la mia ricetta:

Ingredienti:
4 - 6  salsicce leggermente piccanti
1 kg di cime di rapa (broccoletti)
sale q.b.
olio e.v. oliva q.b.
aglio e peperoncino
1/2 bicchiere di vino bianco

Preparazione:
Io di solito metto le salsicce in acqua fredda e le porto ad ebollizione lasciandole per 3/4 minuti. Poi le scolo e le metto in una padella dove ho fatto rosolare l'aglio in olio d'oliva. Sfumo con mezzo bicchiere di vino bianco e porto a cottura coprendo il tegame. Negli utlimi 5  minuti tolgo il coperchi e faccio rosolare.

In abbondante acqua salata faccio lessare i broccoletti puliti e lavati. Dopo averli scolati li tagliuzzo un po' con le forbici e li salto per pochi minuti in padella con olio aglio e un po' di peperoncino. Aggiusto di sale e servo subito.


Cn questa ricetta partecipo al contest "Geografia in tavola" del blog di Danita :


Insalata arance e finocchi



Per pranzo oggi ho preparato un' insalata di finocchi e arance per stare un po' leggera.
Mi piacciono le insalate e anche le arance, ma non quelle aspre e acidule, ma delle belle arance succose e dolci (come ad es. le arance tarocco). 
Le   mangio da sempre condite con olio e sale, perchè quando ero piccola proprio in mezzo al cortile della nostra casa c'era un grosso arancio che in inverno era carico di frutti e così le consumavamo in tutti i modi possibili e immaginabili, spesso come contorno semplice e veloce .
Ho agginto i finocchi perchè sono poco calorici e siccome sono ricchi di acqua aiutano a contrastare la ritenzione idrica .

Ingredienti per 2 persone :

1 finocchio 
1 arancia
una manciata di olive nere al forno
sale q.b.
pepe nero q.b.
1 cucchiaio di olio d'oliva

Preparazione:

Lavare bene il finocchio sotto l'acqua corrente, tagliarlo in quattro parti e poi a tocchetti. 
Pelare a vivo l'arancia, togliendo insieme alla buccia anche la pellicina bianca e tagliate anche questa in quattro parti e poi a fettine.
Disporre arancia e finocchio in una ciotola e aggiungere  le olive nere, condire con olio, sale e pepe e mescolare bene.
Se si prepara un quarto d'ora prima di mangiarla i sapori si mescolano meglio ed è più buona.

Beh questa insieme a qualche fetta di bresaola e del pane integrale oggi è stato il mio pranzo di oggi! Leggero no?

Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web