Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Pane alla zucca

In questo periodo la zucca impazza sulle nostre tavole e quasi non se ne può più . . .
Dopo averla utilizzata per preparare risotti, chees cake, muffin e zuppe varie è ora di provare a mescolarla nell'impasto del pane.

Ingredienti :
200 gr farina di semola di grano duro
300 gr farina bigia (La farina bigia è una farina che rimane dopo aver estratto la farina bianca ed è  semi-integrale,  è una farina molto aromatica)
200 ml latte
50 ml acqua
2 cucchiaini rasi di sale
3 cucchiaini rasi di zucchero
5 gr lievito di birra secco (o 15 gr lievito fresco)
3 cucchiai olio e. v. oliva
200 gr di polpa di zucca lessata e strizzata

Impastare insieme tutti gli ingredienti e lavorarli almeno per 10 minuti , se risulta troppo appiccicoso aggiungere un po' di farina di grano duro.
Quando l'impasto diventa liscio e omogeneo lasciarlo lievitare in una ciotola coperto con un panno per almeno 2 ore o finchè non raddoppia di volume

Poi formare una pagnotta e cuocere in forno a 190° per 50 minuti.

Aiutandomi con delle strisce di carta d'alluminio io ho dato alla pagnotta una pseudo forma di zucca e questo è il risultato


Con questa ricetta partecipo al contest :



e sono arrivata tra i finalisti del contest :


Crocchette di platessa ai fiocchi di mais

Ieri sera dovevo escogitare un modo per rendere appetitosi agli occhi e al palato dei bambini degli anonimi filetti di platessa.
A loro piacciono molto polpette hamburger e  hot dog, ma ogni tanto bisogna mangiare pesce, perchè fa bene! Ma spesso "fa bene" non fa per niente rima con "mi piace" .
Così ho cercato di conquistarli con delle crocchette che oltre all'aspetto invitante contenessero anche qualcosa di salutare, cioè il pesce.
Le hanno letteralmente divorate  anche se qualcuno ha commentato che non dovevo metterci il pepe, però quel qualcuno (Fede - 10 anni) "odia" il pepe, quindi il suo parere è molto personale.

Ho accompagnato il tutto con insalata mista e fagottini di sfoglia ripieni di ricotta e spinaci e questo è il risultato finale.



Per quanto mi riguarda credo che bisognava aggiungere un po' di patata lessata e schiacciata che avrebbe reso tutto più simile a una vera crocchetta, per il resto il sapore era delicato e armonioso. 

Ingredienti per 4 persone :
600 gr di filetti di platessa
1 uovo
2 cucchiai di grana padano
1 cucchiaio di pan grattato
prezzemolo tritato
pepe bianco q.b.
sale q.b.

e naturalmente per l'impanatura occorrono 2 tazze di fiocchi di mais

(grazie a Laura per avermi fatto notare  che avevo dimenticato di indicarli nella lista degli ingredienti)


Cuocere i filetti di platessa al vapore per 6/7 minuti o nel microonde a 600 watt per 2/3 minuti (in questo caso lasciarli riposare 5 minuti dopo aver spendto il micro),
scolare i filetti dell' acqua che avranno tirato fuori in cottura e tritarli grossolanamente con le mani .
In una ciotola mescolare il pesce con tutti gli altri ingredienti e formare delle palline grandi quanto palline da ping pong e cercare di dare una forma un po' schiacciata. Per agevolare questo passaggio inumidire le mani con un po' d'acqua .
Rotolare poi le palline nei fiocchi di mais precedentemente sbriciolati per renderli simili al pan grattato.

Disporle sulla carta da forno e cospargerle con un filo d'olio poi infornare in forno caldo a 180° per 15 minuti. 


Con questa ricetta partecipo al contest :



e al contest di Pane e olio



Pizza con mdp

Pizza con le acciughe

Il sabato sera per molti è tradizione mangiare  pizza, noi non siamo da meno, la adoriamo letteralmente. Io la mangerei anche a colazione :) .  Se riusciamo ad organizzare ci piace uscire a mangiarla con gli amici, a volte invece scegliamo la consegna a domicilio e altre ancora, come stasera, ricorriamo alla ormai insostituibile macchina del pane (mdp), con risultati più che soddisfacenti .




margherita



Ingredienti per 4 persone :

300 gr farina manitoba
400 gr farina 00
1 cubetto di lievito fresco (oppure 1 bustina di lievito di birra disidratato)
3 cucchiaini rasi di sale
1 cucchiaino raso di zucchero
2 cucchiai di olio e.v.o.
acqua circa 280/300 ml dipende dall'umidità delle farine

Versate nel cestello della mdp gli ingredienti liquidi , lo zucchero e il lievito di birra.
Aggiungete poi la farina a e il sale e avviate il programma impasto della durata di 1 h e 1/2 ( in alcuni modelli indicato come programma impasto pizza). 
A volte c'è bisogno di aggiungere qualche cucchiaino di acqua o di farina a seconda del grado di umidità delle farine usate. 
Si deve formare una palla di impasto liscio, non appiccicoso.
Finito il programma otterrete un impasto morbido e ben lievitato e potrete formare 4 pizze  oppure due  teglie rettangolari (le tipiche placche da forno). 
Prima di procedere alla cottura (i tempi variano a seconda del tipo di forno che avete) io metto il pomodoro e  lascio riposare  nelle teglie per circa 15/20 minuti in modo da farle lievitare ancora un po' . 

Questa sera ho preparato la pizza ai funghi, la classica margherita e con le acciughe salate.

Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web