Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Morbidissimi panini al latte, con mdp.




Preparo spesso questi panini al latte. 
Sono molto buoni,  leggermente dolci, si mantengono  a lungo morbidi se conservati in un sacchetto di plastica ben chiuso  e piacciono tanto sia ai grandi che ai bambini. Si adattano bene a ripieni dolci e salati.
Qualche anno fa, prima di comprare la macchina del pane, li impastavo a mano ed il risultato era  comunque perfetto, avevo trovato la ricetta su una rivista di cucina, ma ora è facile reperirla anche in internet. Sul sito di Giallozafferano c'è una videoricetta molto completa e utile per capire soprattutto come formare i panini con l'impasto per renderli tondi e lisci.


Le quantità dei miei ingredienti sono un po' diverse appunto perchè l' ho adattata alla macchina del pane.

Ingredienti:
600 gr farina (di cui 300 gr manitoba e 300 gr farina 00)
330 ml latte tiepido (circa 35°)
40 gr burro fuso
40 gr zucchero
1/2 cubetto di lievito di birra fresco o 5 gr lievito secco
2 cucchiaini rasi di sale
1 cucchiaio di olio e.v. oliva

Procedimento:
Mettere in una piccola ciotola il lievito  con un cucchiaino dello zucchero e un po' di latte (4 o 5 cucchiai) e mescolare bene. 
Lievito con latte e zucchero dopo un po' di minuti
ingredienti liquidi

Intanto versare nel cestello della mdp il latte , il burro fuso o ammobidito (io lo metto ammorbidito), lo zucchero rimasto e il sale. Poi unire la farina e versare sopra il lievito sciolto con un po' di latte e zucchero.

Avviare il programma impasto che dura 1 h e 1/2 e quando comincia ad impastare verificare che l'impasto risulti ben liscio ed elastico altrimenti aggiungere qualche cucchiaio di latte o di farina a seconda che sia rispettivamente troppo asciutto e troppo umido.

Finito il programma l'impasto dovrà essere più che raddoppiato di volume e si può procedere alla formazione dei panini.

Si prende un po' di impasto tra le mani e si pesa con una bilancetta da cucina (deve essere circa 30/35 gr così i panini oltre ad essere tutti della stessa grandezza avranno anche lo stesso tempo di cottura), poi si fa passare tra il pollice e l'indice chiusi a cerchio, spingendolo dal basso verso l'alto, in questo modo si liscia bene e le imperfezioni rimangono sul fondo del panino.


Una volta formati  i panini  vanno posti su una teglia foderata con carta da forno e si spennellano con il latte (non freddo di frigo!), si lasciano riposare per circa 1/2 h finchè non raddoppiano di volume .

A questo punto si spennellano con uovo sbattuto e si infornano.

Il forno deve essere caldo a 200° impiegano solo 16/18 minuti   devo correggere i tempi di cottura che ho indicato perchè mi rendo conto di aver esagerato infatti preparando ripetutamente questi panini mi sono resa conto che bastano appena 12 minuti circa per la cottura, vanno sfornati appena diventano dorti come vedete in foto.

Ogni forno ha i suoi tempi ma mi sono resa conto che 16/18 minuti erano veramente troppi e me lo hanno fatto notare anche le persone che hanno provato a prepararli.
Mi scuso per l'errore e ringrazio le mie amiche che me lo hanno segnalato.
  
Devono diventare dorati e anche se quando li tirate fuori dal forno vi sembreranno troppo morbidi, una volta freddi saranno perfetti.


Crostata di frutta con chibouste alla vaniglia

Qualche giorno fa la mia bambina ha festeggiato l'onomastico e tutti  le abbiamo fatto gli auguri, allora lei non ha perso occasione per chiedere una torta visto che era "la sua festa" .
Volevo fare una cosa speciale per lei e ho provato questa torta di  Montersino .

Naturalmente, come ho scritto, ho voluto provare . . . ma il risultato non è stato certo degno delle sue creazioni.
Ho commesso un po' di errori e, al di là del gusto che era molto buono (tanto che la torta è durata un giorno e mezzo) l'aspetto e la presentazione finale lasciavano un po' a desiderare, ho anche dimenticato "per strada" un ingrediente e credo che questo abbia un po' compromesso l'aspetto finale del dolce.

La ricetta di Montersino l'ho adattata per le dosi di una torta di 24 cm di diametro ed è questa :

Ingredienti:
(per uno stampo di 24 cm di diametro)
800 gr di pasta frolla
500 gr di crema pasticciera alla vaniglia
500 gr di meringa italiana
350 gr di frutta  (io ho usato lamponi, uva e pesche sciroppate)
4/5 fogli di gelatina alimentare

Farò dei post a parte per spiegare come ho preparato la meringa italiana e la crema pasticcera altrimenti questo diventa interminabile da leggere .

La crema pasticcera la trovate qui 
La meringa italiana qui

Il procedimento per questa torta che bilancia perfettamente il sapore molto dolce della chibouste con l'aspro dei lamponi è il seguente :

foderare uno stampo per torte da 24 cm con la frolla dello spessore di 2/3 mm e fare anche un bordo alto circa 1,5 cm, disporvi sopra dell'alluminio e riempire con legumi secchi o sale grosso quindi cuocerlo in forno a 180° per circa 15 minuti.

mettere in ammollo 4/5 fogli di gelatina in acqua fredda e una volta ammorbidita unirla alla crema pasticcera calda mescolare e farla sciogliere molto bene, poi unire la meringa italiana con la crema pasticcera tiepida - questo passaggio è fondamentale e bisogna rendere prima i due composti di una consistenza simile, quindi prendere un po' di meringa e mescolarla con la crema pasticcera, solo dopo unire il tutto al resto della meringa mescolando con delicatezza per non far smontare il composto -
a questo punto la chibouste è finita e il "contenitore in frolla" per la torta è pronto. 

Ora bisogna solo assemblare il dolce :

frutta sistemata sul fondo della torta
Disporre su tutto il fondo della torta i lamponi interi ed eventuali altri tipi di frutta tagliata adeguatamente (io ho tagliato la pesca sciroppata a fettine e i chicchi d'uva a metà) riempire i vuoti con della chibouste e livellare. Infine riempire una sacca da pasticcere con la retsante chibouste e fare dei ciuffetti su tutta la torta.
Per chi possiede un cannello caramellare leggermente la superficie della torta, siccome io non lo ho, ho acceso il grill del forno e l'ho infornata per un paio di minuti disponendola nella parte alta , ma attenzione perchè se la lasciate troppo diventa troppo scura .

A questo punto il dolce è pronto da mangiare.
interno della torta finita


Come si vede dalla seconda foto l'interno della torta era troppo molle perchè nel realizzarla ho dimenticato di unire la colla di pesce alla crema pasticciera e quindi il composto non ha legato bene!

Involtini di pollo

La mia cucina quotidiana è semplice, veloce e il più possibile economica. Solo di tanto in tanto mi cimento in preparazioni più elaborate o che richiedono ingredienti ricercati e un po' costosi.
Siamo in quattro in famiglia e con due bambini e un marito perennemente occupato col suo lavoro,  c'è sempre da correre a destra e manca, il tempo per fare la spesa e cucinare non è mai abbastanza.
Una di queste ricettine molto gustose, semplici e particolarmente economica è questa !


Per 4 persone occorrono :

8 sovracosce di pollo
8 fette di pancetta coppata tagliate un po' spesse circa1,5 mm
pepe nero
rosmarino
aglio tritato liofilizzato o fresco
semi  di finocchio 
sale
vino bianco
olio d'oliva (possibilmente extra vergine)

Le sovracosce vanno disossate, è molto semplice farlo: basta un coltello ben affilato con cui seguire il contorno dell'osso di pollo che viene via facilmente perchè la carne è molto tenera.

Una volta tolto l'osso si distende per bene la carne che va insaporita con un po' di tutti gli aromi.



Poi si arrotolano e vi si avvolge intorno la fetta di pancetta, vanno poi legati con dello spago da cucina per farli rimanere ben chiusi.



A questo punto io li faccio rosolare in una padella in cui ho scaldato un po' d'olio d'oliva e sfumo con il vino bianco, poi li trasferisco  in forno in una teglia foderata di carta da forno, ci verso sopra il sughetto della padella e li faccio cuocere  a 180° per circa 35 minuti.


Naturalmente prima di servirli in tavola tagliate via lo spago da cucina !

Provateli! Sono davvero appetitosi perchè la pancetta li rende molto saporiti, inoltre sono croccanti fuori, mentre dentro rimangono morbidissimi.

Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web