Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Torta salata . . . . di riciclo.

Siamo ancora in pieno periodo di feste natalizie e sono tutta presa dai preparativi per la Befana,  ma già in dispensa e nel frigorifero abbondano avanzi di ogni tipo e bisogna pensare a come riciclarli senza eccedere negli sprechi.
Proprio per questo ho pensato di fare questa tipica torta salata che in ciociaria e nel nord della campania si realizza spesso ed è conosciuta come "canascione ".
L'impasto è quello tipico della pizza napoletana ma il ripieno varia a seconda di ciò che avanza in frigo.
Io avevo da smaltire del prosciutto cotto e del formaggio  reduci del cenone di capodanno, così ho realizzato questa "pizza".



Ingredienti per la pasta pizza ( per una teglia 24x34 cm)
150 gr manitoba
150 gr farina 00 (oppure farina semintegrale)
2 cucchiaini rasi di sale fino
1/2 cubetto di lievito di birra fresco
1 cucchiaino raso di zucchero
150 ml circa di acqua (varia a seconda dell'umidità dell'ambiente e della farina)

Ripieno:
120 gr prosciutto cotto
100 gr formaggio che fonde tipo galbanino (vanno bene anche le sottilette circa 4/5 pz.)
olio d'oliva q.b.

Per preparare l'impasto ho sciolto il lievito di birra in due tre cucchiai di acqua e aggiunto lo zucchero, lasciandolo per qualche minuto in un bicchiere così si è "attivato" bene.

Poi ho mescolato le farine e il sale in una ciotola e ho aggiunto l'acqua e il lievito (a dire il vero l'acqua non l'ho misurata, l'importante è ottenere un impasto liscio omogeneo ma abbastanza molle e non appiccicoso tipo pizza), ho lavorato tutto bene per una decina di minuti e dopo aver formato una palla ci ho inciso sopra un taglio a croce, ho coperto la ciotola con un panno appena umido e l'ho lasciata lievitare per un paio d'ore.

Trascorso il tempo di lievitazione ho diviso  l'impasto (che era più che raddoppiato di volume) in due parti uguali . 
Con una parte ho foderato una teglia rettangolare precedentemente imburrata e vi ho steso sopra le fettine di prosciutto cotto e poi quelle di formaggio, ho ricoperto con l'impasto rimanente tirandolo con le mani in una sfoglia alta circa 3/4 mm .
Ho spennellato la superficie con dell'olio d'oliva e ho praticato dei tagli sparsi sulla superficie con un coltello, per evitare rigonfiamenti durante la cottura.
Per cuocere ha impiegato circa 25 minuti a 200 ° forno non ventilato.

Torta al cioccolato fondente ( x Flavia )




Questa torta è una delle preferite di mia cugina Flavia ( . . . lo so, i nostri genitori  si sono spremuti le meningi per decidere come chiamarci :D ).
Ogni volta che mia mamma la prepara lei le chiede la ricetta e poi tutte le volte  non si ricorda dove mette il foglietto ....... così ho deciso di inserirla sul mio blgo visto che lei è una lettrice fissa.
E' una torta al cioccolato soffice e molto adatta alla prima colazione . . . .
Si può preparare con qualsiasi tipo di cioccolato, ma rende meglio con quello fondente.

Ingredienti :
150 gr burro
4 tuorli e 4 albumi
1 bicchiere di latte tiepido
225 gr zucchero
400 gr farina
150 gr cioccolato fondente ( viene bene anche con 200 gr)
1 pizzico di sale
1 bustina di lievito per dolci

Procedimento:
Prima si lavora il burro a crema con lo zucchero e poi si aggiungono i rossi d'uovo uno alla volta, si montano gli albumi a neve ferma e si agiunge un po' alla volta la farina, gli albumi e il latte. Infine si mette il lievito il pizzico di sale e il cioccolato sminuzzato.
Versare in una teglia imburrata e infarinata e cuocere a 170 ° per 35/40 minuti.
Quando è tiepida spolverare con zucchero a velo.

Auguri di buon Natale . . . . !!!!

In questi ultimi giorni non sono riuscita a inserire nuovi post perchè l'influenza ci è letteralmente piovuta addosso e messi tutti ko!
Eravamo tutti eccitati per l'imminente partenza per le vacanze di Natale e invece ancora prima di partire si accusavano i primi sintomi e già durante il viaggio la situazione è degenerata.
Così a due giorni dal Natale invece di cominciare a brindare con un buon spumantino e di mangiare il panettone, ci imbotttiamo di tachipirina e mangiamo pastine in brodo e petto di pollo.
Sì, lo so,  è solo un piccolo malanno stagionale e sicuramente passerà presto, ma così si fa fatica sentire l'atmosfera natalizia :)

Non potevo non raccogliere un po' di energie per augurare a tutte le persone che nel breve periodo trascorso da quado ho deciso di aprire il mio blog sono passati di qui. . .(quando guardo il contatore visite stento a credere ai miei occhi) :
-  a dare solo  una sbirciatina;
- a tutti quelli che mi vogliono bene e sanno quanto mi piace cucinare e mi hanno sostenuto fin dall'inizio incoraggiandomi, ma anche muovendomi critiche costruttive e dispensando utilissimi consigli;
- a quei pochi "temerari" che hanno scelto di unirsi al mio blog anche se li avevo avvertiti di quelli che sono i miei limiti;
- a tutte le bravissime foodblogger che seguo e che ammiro per la loro bravura e la costanza che metotno in ciò che fanno.

A tutti voi un grande grazie! che viene dal cuore perchè  trovo ogni giorno lo stimolo per andare avanti in quest' avventura che per me rappresenta il coronamento di un piccolo sogno che avevo nel cassetto e che non trovavo il coraggio di tirare fuori.

Spero di riprendermi presto per riuscire a tornare a postare idee ricette ed esperimenti vari.

Ma intanto auguro a tutti voi di trascorrere serenamente il Natale che sta per arrivare !
 e di essere  felici, circondati da persone amate e di godere di buona salute.

Flavia

Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web