Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Una nuova pagina del blog

Sono quasi diventata matta per capire come fare però, alla fine, sono riuscita a inserire questa nuova pagina Ricette provate da voi !

Contiene alcune foto di chi  ha provato le ricette  del mio blog.

Me le hanno inviate via mail e mi ha fatto davvero piacere, le ringrazio moltissimo.

Voglio condividerle con voi.

Man mano che ne arriveranno altre aggiornerò la pagina.

Nei prossimi giorni posterò la ricetta di un dolce che mi piace tanto ed è in fase di realizzazione, per ora vi saluto e auguro a tutti una buona serata .
Flavia

Panna cotta

tuttichef.blogspot.com
panna cotta


Ieri sera quando i miei "paciocchi" sono andati a nanna e ho finalmente trovato il tempo di accendere il pc sono rimasta piacevolmente sorpresa di vedere che anche oggi tante persone hanno dato una sbirciatina al mio blog e alcune mi hanno lasciato dei pensieri molto gentili, anche utili a migliorarlo.
Inoltre sono stata felice di scoprire che mi seguite quasi in 50 (va beh diciamo che tre-quattro dei miei sostenitori - tra cui le mie sorelle e mio padre - si sono uniti appena ho iniziato perchè mossi a compassione dalle mie suppliche :P ), riguardo tutti gli altri giuro  di non averli implorati ne minacciati :) e sono felice che ci siano.
Spero di poter continuare a condividere le ricette che amo e soprattutto  di scoprirne di nuove, perchè  quando mi sono buttata in questa avventura (circa 5 mesi fa) credevo che avrei mollato presto date le enormi difficoltà che ho con l'utilizzo di internet e dintorni.
Sono proprio contenta di aver tenuto duro e spero di continuare ad imparare cose nuove e a conoscere tante persone speciali.


Per rimanere fedele alla linea del mio blog e al mio modo di essere, oggi vi propongo una delle versioni più conosciute e facili da realizzare di un dolce tipico della tradizione italiana : la panna cotta - buona e semplice - .
Io, in genere, calcolo la quantità  solo di latte e panna e aggiungo poi alcuni cucchiai di zucchero (ma questa volta l'ho pesato per avere un'idea più precisa).

Ingredienti per 6-8 porzioni:
500 ml di panna fresca
100 ml di latte fresco
3 cucchiai colmi di zucchero (circa 100 gr)
buccia di limone tagliata a pezzi grandi
o in alternativa semi di vaniglia
4 fogli di colla di pesce

Preparazione:
Mettere la colla di pesce in un bicchiere di acqua molto fredda. Intanto in una casseruola versare la panna, il latte, lo zucchero e i pezzi di buccia di limone (tagliate la buccia cercando di non prendere la parte bianca che darebbe un gusto amarognolo).
Scaldare a fuoco basso/moderato continuando a mescolare finchè lo zucchero sarà completamente sciolto e il composto molto caldo, togliere dal fuoco appena comincia a sobollire.
Strizzare la colla di pesce e unirla alla panna ancora calda facendola sciogliere completamente. 
Con l'aiuto di un colino, che tratterrà le bucce di limone, versare la crema in uno stampo leggermente umido (o in più stampini monoporzione), lasciarla intiepidire e poi metterla in frigo coperta con della pellicola per almeno due ore. 
tuttichef.blogspot.com
panna cotta

Prima di servirla sformarla su un piatto di portata immergendo per qualche secondo i bordi del recipiente in una ciotola di acqua bollente. 
Si mangia liscia, ma volendo è ottima accompagnata con frutti di bosco, caramello o salsa al cioccolato.
Noi abbiamo scelto le fragole che ho tagliato a pezzetti e fatto scaldare per pochi secondi con un po' di zucchero e qualche goccia di limone, prima di versarle sulla panna cotta le ho fatte raffreddare.

La cosa più importante  per la buona riuscita di questo dolce è  scegliere panna fresca di buona qualità che darà un gusto inconfondibilmente delicato alla preparazione. 

panna cotta
Piccola nota : se si usano i semi della vaniglia per aromatizzare si corre il rischio che durante il raffreddamento si depositino sul fondo del dolce(come si vede anche dalla foto). 


Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Bperbiscotto :

 


 

La mia torta di pere e cioccolato preferita.


torta pere e cioccolato


Buona domenica! 
E' passata un'altra settimana .... non ho avuto tanto tempo a disposizione per postare le mie ricette, però ho cucinato da matti :lasagne, torte, biscotti, panini al latte e chi più ne ha più ne metta !

Oggi starò via quasi tutto il giorno, ma vi posto la ricetta del nostro dessert della domenica che è anche una delle torte preferite di mia madre : l'ho preparata una delle prime volte qualche anno fa in occasione del suo compleanno e lei ne è rimasta semplicemente entusiasta.
E' semplicissima da realizzare perchè si tratta di  una normale torta lievitata al cacao con aggiunta di pezzettini di pera. 
Però proprio l'abbinamento pera-cioccolato la rende particolarmente sfiziosa.
La mia versione di questo classico dei dolci si ispira a una ricetta tratta dal libro "Le dolci tentazioni" di Luca Montersino: ma mi permetto di dissentire con un "mostro sacro della pasticceria" per dire che le dosi indicate nel libro in questione a me non hanno permesso di ottenere un buon risultato finale. 
torta pere e cioccolato
E' molto probabile che la colpa dell'insuccesso iniziale sia da attribuire a qualche mio errore, ma credo anche che nel riadattare le ricette che si usano per produrre grandi quantità di dolci qualcosa può non funzionare come si deve.
Ho dovuto rivedere le dosi e alcune sequenze della preparazione  per adattarle al mio forno e probabilmente "alla mia mano" al fine di  ottenere finalmente una torta ben riuscita.
Con questo non voglio certo mettere in dubbio l'esattezza della ricetta del libro, voglio solo dire che ognuno di noi deve dare una propria interpretazione delle ricette altrui un po' come si fa con i vestiti fatti su misura: si deve provare e riprovare finchè si è soddisfatti, senza però stravolgere le cose. 
Sono d'accordo con chi afferma che la pasticceria è una scienza esatta( nel senso che variare anche di poco la quantità degli ingredienti varia il risultato finale), ma a volte entrano in gioco anche l'esperienza personale, la fantasia e l'intuito che in cucina non guastano mai.

Tutto questo  per dire che se vi capita di provare una ricetta e di non riuscire al primo colpo non dovete arrendervi . . . . . mai!!

Questa ricetta prevede l'utilizzo dell'olio d'oliva al posto del burro e si può preparare con la farina di riso al posto della farina normale, in questo caso si tratta di un dolce senza glutine adatto anche ai celiaci. 

Ingredienti per 8-10 persone :

3 uova e 1 tuorlo
1 cucchiaio abbondante di miele
1 pizzico di sale
190 gr di zucchero semolato
250 gr di farina 00 o farina di riso molto fine
30 gr di cacao amaro
1 bustina di vanillina
50 gr di olio e.v. di oliva
1/2 bustina di lievito per dolci
500 gr di pere tagliate a tocchetti abbastanza grandi (2-3 cm per lato) aabbastanza mature
pezzetti di pera sciroppata (facoltativa)
per decorare zucchero a velo

Preparazione:

Montare con lo sbattitore  uova, tuorlo, miele, un pizzico di sale e zucchero. In una ciotola setacciare farina, cacao, lievito e vanillina e aggiungerli un po' alla volta al composto di uova e zucchero mescolando dal basso verso l'alto, unendo anche un po' alla volta l'olio d'oliva a filo. 
Aggiungere le pere tagliate a tocchetti e mescolare delicatamente.
(se non volete che precipitino troppo sul fondo potete versare la torta nella teglia e poi sopra mettere i pezzetti di pere).
Versare in una tortiera imburrata e infarinata di circa 26 cm di diamentro e cuocere a 180 °c per 35-40 minuti verificando la cottura con uno stuzzicadenti . 
A piacere si possono disporre sulla superficie della torta, prima  di infornarla, delle fettine non troppo sottili di pere sciroppate .
Se si usa la farina di riso la torta impiega un po' di più a cuocere.
Quando è fredda si può cospargere di zucchero a velo.



Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web