Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Deliziosi pancakes americani ricetta passo-passo


Oggi è sabato, per i più fortunati quindi niente lavoro, niente stress . . .  allora vi propongo la ricetta passo - passo per preparare dei deliziosi  pancakes e cominciare al meglio la giornata.

Li ha preparati  per me la mia amica Lara ( che ha anche elaborato la ricetta mettendone assieme alcune trovate in rete), io intanto cercavo (con scarsi risultati) di fare delle foto decenti.  

Sul mio blog c'è già una ricetta per i pancakes, è della famosa Nigella Lawson, però  non mi soddisfa molto perchè  non vengono perfetti nella forma, l'impasto infatti rimane troppo liquido, nonostante il sapore non sia niente male.

Se volete provare anche la versione di Nigella guardate qui.

Ma veniamo alla ricetta passo-passo di oggi.

Pancakes

ingredienti per 8-9 porzioni

200 g farina 00
3 cucchiaini di lievito per dolci (1/2 bustina)
45 g di zucchero di canna
1 uovo
20 ml di olio di semi di mais
200 ml di latte
1 pizzico di sale

Preparazione passo - passo 


In una ciotola mescolare bene fra loro gli ingredienti secchi (foto 1).
foto 1

Intanto in un'altra ciotola mescolare con lo sbattitore elettrico  metà del  latte con  uovo, sale e olio (foto 2).

foto 2
Ora unire  a cucchiaiate, un po' per volta, gli ingredienti secchi al mix di latte e uova, alternandoli con il latte rimanente (foto 3). 
Continuare a mescolare con le fruste, a media velocità, senza montare troppo il composto. 
Si può usare anche una frusta a mano.

foto 3




Lasciar riposare l'impasto per qualche minuto, intanto scaldare una piastra o una  padella antiaderente dal fondo spesso, a fuoco moderato ma non basso.

Con l'aiuto di un mestolo  da minestra versare il composto sulla piastra calda (foto 4).

foto 4


Attendere che comincino a formarsi delle bollicine sulla superficie (foto 5),  appena queste compaiono rovesciare il pancake sollevandolo delicatamente con una spatola.

foto 5



Far cuocere anche l'altro lato, ci vorranno un paio di minuti circa (foto 6 ). 
Ricordate però che i tempi sono indicativi e variano da cucina a cucina :) quindi teneteli d'occhio !!



foto 6

foto 7













 Da notare che una volta rovesciato il pancake comincerà a gonfiare per effetto del lievito contenuto nell'impasto (foto 7), ma poi andrà a posto.















Servire ben caldi.

I pancakes si possono mangiare così come sono o guarnire con nutella, sciroppo d'acero, panna, frutta fresca o marmellata.

Buon week-end !!












Roselline di salmone al profumo di agrumi .


roselline di salmone al profumo di agrumi



Non sapete cosa preparare per pranzo o per cena?!
Le idee scarseggiano, la voglia di cucinare pure . . . !?
Provate queste roselline di salmone al profumo di agrumi, facili, economiche e buonissime.
L'idea arriva da una ricetta di Barzetti .

 

 

Roselline di salmone al profumo di agrumi

tempo di preparazione 15 minuti 

Ingredienti per 4 persone :

2 tranci di salmone fresco da 200-250 g l'uno
aromi  pepe prezzemolo e basilico q.b.
sale (io rosa dell' Himalaia)
spremuta di arancia - mandarino - limone 8 cucchiai
olio d'oliva circa 6 cucchiai

Per guarnire insalatina mista e per decorare
a piacere prezzemolo o basilico

Preparazione:


Prima di tutto rimuovere tutte le spine dai tranci di salmone utilizzando una pinzetta.
Con un coltello ben affilato ridurre i filetti di salmone a fettine sottili e con queste formare delle roselline sovrapponendo le fettine  fra loro, adagiandole direttamente in una teglia rivestita di carta da forno leggermente cosparsa di olio d'oliva.
Salare pepare e aggiungere, se vi piave, basilico o prezzemolo.

Passare in forno caldo e statico a 180 °c per 5-6  minuti.

Intanto preparare 4 piattini con della insalatina mista come ad esempio l'isalata pasqualina e la valeriana o altre insalatine di vostro gradimento.

Con lo spremi agrumi ricavare da  una arancia , un limone e un mandarino del succo e mescolarlo, magari salandolo e pepandolo appena un po'.

Quando il salmone è cotto prelevarlo con una spatola e adagiarlo sulla insalatina direttamente nei piatti da portata.

Cospargere con un paio di cucchiai di succo di agrumi e dell'olio di oliva.

Servire caldo.

Alle fettine di salmone si possono alternare fettine di branzino oppure di  orata , in questo modo il piatto viene più colorato e gustoso.




Apple pie in versione vegan


apple pie vegana



Subito dopo gli eccessi del periodo pasquale vi propongo un dolce leggero e alla frutta . . . ( di pastiere e torte pasqualine in questo periodo il web è "sazio") : si tratta della apple pie però in versione  vegan o vegana.


Anche questa come la torta al cioccolato vegan vi sorprenderà piacevolmente perchè , a dispetto della leggerezza degli ingredienti , è davvero molto buona.

Ingredienti per la pasta frolla vegana :

300 g di farina 00 
75 g di margarina
1/2 bicchiere di latte di soia
1 pizzico di sale
1/2 cucchiaino di bicarbonato

Ingredienti per il ripieno di mele :

1 kg di mele renette o golden
30 g di margarina
5 cucchiai di zucchero di canna
1/2 cucchiaino di noce moscata
1/2 cucchiaino di cannella in polvere
30 g di maizena
 
Preparazione:

Preparare la pasta per foderare la teglia facendo una fontana con la farina e versando al centro tutti gli altri ingredienti per la pasta frolla vegana. 
Amalgamare bene tutti gli ingredienti e formare una palla che dovrà essere avvolta nella pellicola e poi fatta riposare in frigo.

Intanto pelare le mele tagliarle in otto grandi spicchi e metterle un po' a mollo nell' acqua fredda (questa operazione serve a non farle annerire, non va assolutamente usato il limone che cambia totalmente il sapore della torta).

Riprendere la pasta dividerla a metà e tirare una sfoglia per foderare una teglia da 24 cm di diametro e bucherellare il fondo, tenere la teglia foderata in frigo così come l'altra metà dell'impasto che servirà per chiuderla, intanto  preparare il ripieno.

Scolare le mele e asciugarle un po' con lo scottex, tagliarle a fettine alte circa 1/2 cm e versarle in una ciotola aggiungere il resto degli ingredienti per il ripieno comprese le spezie e mescolare bene con le mani per far insaporire le fettine di mela.

Togliere la teglia dal frigo e riempirla con il composto. 
Tirare un secondo disco di pasta per fare la copertura e chiudere la torta. Praticare delle incisioni sulla superficie per far si che in cottura fuoriesca il vapore sprigionato dalle mele e spennellare con latte di soia.

Cuocere in forno caldo a 220° c per 20 minuti, poi abbassare la temperatura a 180 °c e proseguire per altri 20 minuti. Se notate che la torta tende a colorire troppo in superficie coprire con alluminio e proseguire la cottura. Quando è fredda si può spolverare di zucchero a velo.


Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web