Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Ciambelline al vino rosso


 ciambelline al vino rosso










Le ciambelline al vino sono un biscotto classico tipico della tradizione ciociara. 
Ieri le ha preparate anche  Anna Moroni a "La prova del cuoco". La ricetta era proprio identica a questa presente sul mio blog da quasi due anni !! Ve la ripropongo perchè sono troppo buone e semplicissime da fare.

Inoltre sono senza uova, senza lattosio e prive di ingredienti di origine animale, quindi vanno bene anche per le diete vegane.

Si preparano molto velocemente e con pochissimi ingredienti, si mantengono per settimane se conservate in scatole per biscotti o sacchetti di plastica ben sigillati ( meglio le scatole).

Anche se tra gli ingredienti c'è il vino la parte alcolica evapora in forno perchè vengono cotte a 200° e del vino (in genere rosso) rimane solo il colore e il sapore., quindi è consigliabile scegliere un buon vino rosso possibilmente leggermente frizzante.

Per un paio di teglie di ciambelline occorrono:

Ingredienti :
1 bicchiere di vino rosso   
1 bicchiere di olio di semi di mais
1 bicchiere (o uno e mezzo) di zucchero semolato
farina 00 q.b.(circa  3 bicchieri circa)
1 cucchiaino di lievito per dolci o 1/2 di bicarbonato
1 pizzico di sale
un piattino di zucchero semolato per la guarnizione

Se come unità di misura si usa una tazza le dosi sono le seguenti e otterrete circa 4 teglie di ciambelline :

250 ml di vino
240 ml di olio di semi di mais
260 - 275 g di zucchero (e saranno più o meno dolci i base alla quantità che sceglierete) 
850 g di farina 00 (4 tazze e 1/2)
un pizzico di sale 
circa 5 g di lievito per dolci
5-6 cucchiai di zucchero semolato da mettere in un piattino per intingervi le ciambelle prima di infornarle 
(queste informazioni le ho aggiunte su richiesta il 23/3/2014)

In una capiente ciotola mescolare velocemente vino. olio e zucchero, a questo punto aggiungere la farina , il ievito e il sale e mescolare fino ad ottenere un impasto abbastanza morbido ma non appiccicoso ( io lo paragono al didò  la pasta modellabile con cui giocano i bambini per intenderci).
Lavorare un po' l'impasto per renderlo  omogeneo (non troppo altrimenti indurisce in cottura) e a questo punto sistemarlo su un piano un po' infarinato tagliare dei pezzetti sufficienti a realizzare delle ciambelline della grandezza desiderata. Io le faccio abbastanza piccole di circa 3 cm di diametro.
Una volta formate le ciambelline passarle solo da un lato nel piattino con lo zucchero e disporle in una teglia imburrata e infarinata o ricoperta di carta da forno, poggiandole sul lato non zuccherato.
Cuocere in forno caldo a 200 ° per circa 15/18 20/25 minuti. 
Devono diventare ben dorate e perdere la loro umidità in cottura . Diventare croccanti e friabili.

Sono buonissime se inzuppate leggermente nel vino, va bene anche un vino liquoroso tipo vin santo, ma vanno benissimo anche nel tè o nel latte .... oppure mangiate così come sono.... una tira l'altra.






con questa ricetta partecipo alla raccolta di crocedelizia - non rompete le uova




 

5 idee per stuzzichini e dolcetti mostruosi da preparare all'ultimo momento - Halloween 2013

Halloween 2013
Ci siamo.... mancano poche ore e sarà di nuovo Halloween : la notte delle streghe e dei folletti.
Anche quest'anno ci apprestiamo a festeggiare questa ricorrenza, entrata ormai prepotentemente nei nostri costumi, con una piccola festa per i bambini.
Loro la vivono a tutti gli effetti come una divertente festa in maschera ( a tema horror naturalmente) e a noi piace perchè ci divertiamo ancor prima che cominci, quando ci mettiamo ad addobbare casa e a preparare insieme dolcetti mostruosi.

Vi do solo qualche idea. 
Quest'anno non ho molto tempo  per questo preparerò dolcetti e stuzzichini super veloci, naturalmente mi aiuteranno i miei bambini e  sono sicura che ci divertiremo moltissimo.


Ricette e idee.


Piccoli scorci di cimitero 




Ingredienti per 20 porzioni 

1 busta di preparato per budino al cioccolato 
biscotti di frolla a forma di lapide o pavesini
biscotti al cacao tipo pan di stelle 
(o cereali al cacao rice crispys)
cioccolato fondente fuso q.b. 
(o pennarello nero edibile)
20 biscotti pavesini
20 bicchierini di plastica trasparente usa e getta
Preparazione :

Preparate il budino secondo la ricetta e riempire i bicchierini per metà. 
Lasciateli riposare e poi metteteli in frigo per almeno mezz'ora ricoperti di pellicola. 
Intanto sciogliere il cioccolato a bagnomaria e versarlo in un conetto di carta forno o una sacca da pasticcere con foro piccolo 1-1,5 mm . 
Scrivere sul dorso dei biscotti pavesini la sigla R.I.P.  con il cioccolato fuso, oppure con un pennarello edibile.


Quando i budini si saranno rappresi versare del biscotto pan di stelle  o dei cereali rice crispys sulla superficie di ognuno e inserire in ogni bicchierino un biscotto con la scritta rip in alto.
Avremo così ottenuto dei piccoli e tetri scorci di cimitero. 

 
Batuffolli insanguinati

Ingredienti :

1 grande barattolo di vetro o un vaso dall'apertura larga
marshmallow bianchi
colorante alimentare rosso

Preparazione:

In un piattino mescolare un po' di colorante alimentare rosso con dell'acqua. Intingervi solo la punta di una delle estremità di ogni marshmallow . 
Metterli ad asciugare su un foglio di carta da cucina. 
Quando saranno ben asciutti riempire il barattolo di vetro. 
Avremo così ottenuto un vaso pieno di batuffoli di cotone insanguinati.

Bulbi oculari spaventosi

ingredienti :
panna cotta (vedi ricetta qui)
2 kiwi
uno stampo in silicome con formine semisferiche (vedi foto sotto)


o tazzine da caffè - coppette con fondo liscio
marmellata di fragole o lamponi 


stampi in silicone per semisfere


Preparazione :


Preparare la panna cotta (ricetta qui - senza mettere i semi di vaniglia) e versarla negli stampini semisferici in silicone leggermente inumiditi (questo farà si che non attaccheranno). Al posto degli stampini in silicone si possono usare delle ciotoline con fondo liscio o tazzine da caffè.
Farla rapprendere in frigo, sformarla adagiandola con la parte liscia verso il basso su un piatto da portata dove avremo versato un leggero strato di marmellata . 
A questo punto disporre su ogni semi-sfera di panna cotta una fettina di kiwi che rappresenterà l'iride dell'occhio mostruoso.

Di seguito alcune  foto delle mie ricette di Halloween degli anni scorsi. 

Cliccando sul nome di ogni foto si aprirà la pagina della ricetta relativa.

dita mozzate

mummiette
Mummiette



ingredienti :

wurstel

pasta sfoglia

a piacere per decorare ketchup o senape



le mummiette sono semplici e rapidissime da realizzare

basta ritagliare delle strisce di pasta sfoglia larghe circa 1/2 cm e avvolgere tutto il wurstel cercando di lasciare scoperta una piccola parte (che rappresenta il viso della mummia) e cuocere in forno a 160° fino a doratura, si possono poi realizzare gli occhi della mummia con kethup o senape per rendere il tutto più realistico . . .





spaventosi biscotti di frolla










La pasta frolla e la mezza-frolla. Come renderle più friabili o più croccanti.



2 anni di blog !!!




A due anni dall'inizio di questa avventura del blog sono felicissima dei progressi e dei risultati raggiunti .
Solo per citare qualche numero circa 150.000 visualizzazioni di pagine, 190 post pubblicati e svariate centinaia di commenti . . . . ancora non ci credo !! Grazie !!!

Mai avrei pensato di poter dare, ma soprattutto di ricevere tanto : ringrazio i parenti ed amici che sono stati fin dall'inizio i miei primi sostenitori ( e continuano ad esserlo); ringrazio tutte le persone che passano di qui e leggono i miei post e ringrazio anche chi mi aiuta a migliorarlo criticando costruttivamente ...... è una bella avventura e spero di continuare a viverla con tutti voi.

Ho deciso di fare un post con la ricetta che uso di solito per la pasta frolla e la mezza frolla perchè gli impasti base sono i fondamentali della pasticceria.


frollini bicolore

La pasta frolla.

In base al metodo adottato per prepararla e agli ingredienti scelti si possono ottenere infinite variazioni di questa pasta base della pasticceria.
Ci sono diversi metodi per preparare la pasta frolla :

- la frolla con metodo classico
- la frolla con metodo sabbiato
- la frolla con metodo montato

La frolla tradizionale si ottiene lavorando zucchero e burro e unendo successivamente le uova un po' per volta per finire con aromi e farina.

La frolla con metodo sabbiato consiste nel lavorare innanzitutto il burro con la farina e poi unire zucchero e uova.
Con questo metodo si ottiene una frolla molto friabile. 

La frolla montata invece si ottiene lavorando e montando pian piano  il burro a pomata con lo zucchero a velo ai quali poi si aggiungono le uova leggermente sbattute e a temperatura ambiente per finire con la farina. Questo tipo di frolla è perfetta per essere lavorata con il sca à poche per realizzare frollini e pasticcini.

Mentre la frolla classica e quella sabbiata devono necessariametne riposare in frigo prima della realizzazione del prodotto finale, la frolla montata va fatta riposare solo dopo averle dato la forma desiderata, per permettere alla pasta di mantenere la forma data stabilizzando la temperatura del burro.

Nella frolla le dosi di zucchero e burro possono essere variate per variarne la consistenza :

più burro da più friabilità, mentre più zucchero da più croccantezza.

La cottura è fondamentale e per renderla più uniforme in genere si usa ungere la teglia di burro che conduce il calore rendendo la cottura più uniforme.

Ingredienti per la pasta frolla

300 g di farina 00
150 g di zucchero
150 g di burro
2 tuorli
1 uovo
un pizzico di sale
aroma di vanillina o buccia di limone
un pizzico di lieito per dolci

Come detto sopra si può procede nella realizzazione con uno dei tre metodi : classico, sabbiatura o montata.
crostata ricotta e cioccolato

La pasta mezza frolla.


Accanto alla pasta frolla così buona ma così ricca di grassi si può ottenere un impasto altrettanto buono, pur se meno burroso. 
Si tratta della pasta mezza frolla.
Io la uso spesso ed è ottima per preparare biscotti e crostate e per tutti gli scopi della frolla classica.

La pasta mezza frolla.


Ingredienti :
300 gr di farina
100 gr di burro
120 gr di zucchero
1 uovo
buccia grattata di un limone o vanillina per aromatizzare
un pizzico di sale
se necessario, qualche cucchiaio di latte
1 bustina di lievito per dolci (il lievito è facoltativo e serve a rendere l'impasto più gonfio e morbido).

Preparazione:
Si prepara come la frolla normale e quindi si può procedere con metodo classico, sabbiato o montato.
Mescolare burro a pezzetti e farina aggiungere lo zucchero, l'uovo, l'aroma buccia di limone o vanillina e il pizzico di sale. Unire infine farina e lievito e lavorare velocemente per copmattare il tutto. Probabilmente sarà necessario qualche cucchiaio di latte perchè ci sono meno burro e uova della frolla normale e quindi meno liquidi e grassi per amalgamare l'impasto.

Si lascia riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Meglio se pressata fra due fogli di carta forno in modo da raffreddare in  fretta ed uniformemente.

Si può utilizzare per biscotti e crostate,va cucinata a 180°c per circa 30-35 minuti .


Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web