Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

La casetta di pan di zenzero - parte 2 : l'assemblaggio

casetta di pan di zenzero



Carissimi amici e amiche,

che mi seguite con tanto affetto e ogni giorno passate dal mio  mi piccolo blogghino e lasciate tanti bellissimi commenti . . .  a voi e ai vostri cari,  voglio rivolgere con tutto il cuore 

sinceri auguri di Buon Natale e felice anno nuovo!!!



Ora l'argomento del post!

E dopo il post sulla  realizzazione dell'impasto per le varie parti (qui),  eccomi con il post sull'assemblaggio vero e proprio della casetta di pan di zenzero.

E' stato un lavoro complicato perchè era la prima volta che provavo a fare una cosa del genere, ma alla fine che soddisfazione ....

Vi riassumo le  regole che ho seguito  per far stare in piedi la casetta di pan di zenzero :

1 - fare una base di fondente di zucchero, o pan di spagna, o fondente di marshmallow , io ho usato quest'ultimo nello spessore di circa 3-4 mm;

2 - mettere in frigo i pezzi della casetta per qualche minuto prima di assemblarla, perchè siano freddi quando andremo ad  "incollarli" ;

3 - utilizzare un cioccolato fuso di quelli "di copertura" per l'assemblaggio, perchè solidifica in fretta a contatto con le parti fredde della casetta, ;

4 - affondare un pochino i muri della casetta nella base di fondente, questo contribuisce a farli stare in piedi;

5 - completare con la ghiaccia reale e con questa coprire i punti di giunzione, quando asciugherà darà maggiore solidità alla costruzione;

6 - decorare con caramelle, cioccolatini e quanto più vi suggerisce la fantasia.

E queste sono le foto in sequenza della costruzione di una delle casette , infatti , ci avevo preso gusto e ne ho realizzate più di una . . . .


casetta di pan di zenzero 1

casetta di pan di zenzero 2

casetta di pan di zenzero 3
casetta di pan di zenzero - il comignolo


casetta di pan di zenzero













Qui sotto la casetta finita !!
retro della casetta di pan di zenzero



























Vi metto anche la foto delle sagome di cartoncino utilizzate per preparare i muri e il tetto ........


 

















sagome di cartoncino per casetta di pan di zenzero







La casetta di pan di zenzero - parte 1

omini di pan di zenzero
Guardate come sono belli  i miei  omini di pan di zenzero ( gingerbread man o zenzerini)!!
Li avevo preparato anche l'anno scorso e qui trovate la ricetta,  sono pronti per la "partenza" . . . uno però rimarrà a casa con me almeno fino a quando non avrà ultimato la sua nuova casa e qui lo potete vedere a lavoro :)



Eh sì, perché quest'anno  ho deciso di provare a realizzare la casetta di pan di zenzero seguendo le indicazioni di Montersino.

Per ora vi posso solo dire che l'impasto è perfetto e con un po' di ingegno ho realizzato tutte le varie parti  utilizzando delle semplici  sagome di cartoncino, devo dire che sono abbastanza soddisfatta del risultato.

I problemi sono cominciati quando ho cercato di far stare insieme tutti i pezzi che (come si vede dalla foto sopra) avevo incollato con la glassa reale e puntellato con degli stecchi in attesa che facesse presa. Ma dopo qualche ora, quando ho cercato di sollevare la casetta per incollare il tetto, è successa la catastrofe . . . infatti si è disfatta completamente :(

Non sono ancora riuscita a trovare una soluzione , ma ci sto lavorando, per ora vi lascio la ricetta del pan di zenzero per la casetta e farò un post per quanto riguarda l'assemblaggio . . . non appena riuscirò a farla stare sù.

Rispetto alla ricetta originale di Montersino  ho ridotto la dose di 1/3 perchè l'ho fatta più piccola ed ho aggiunto un po' di cacao amaro per ottenere un impasto leggermente più scuro.


Casetta di pan di zenzero . . . .

ricetta di Luca Montersino



Ingredienti


240 g di burro ammorbidito a temperatura ambiente
240 g di zucchero semolato
75 g di zucchero di canna
6 g di cannella in polvere
16 g di zenzero in polvere
1 uovo intero
1-2 cucchiai di latte
480 g di farina manitoba
6 g di lievito per dolci
1 cucchiaino di cacao amaro in polvere
un pizzico di sale

Preparazione

Lavorare il burro con lo zucchero gli aromi e il sale, unire un po' per volta facendolo incorporare bene l'uovo sbattuto, infine incorporare farina a cui abbiamo aggiunto cacao  e lievito, formare un panetto e farlo riposare in frigo per 30 minuti. 
Importante : se si utilizza lo stampo in silicone specifico per casetta di pan di zenzero la pasta frolla si deve usare immediatamente, non va fatta riposare.

Trascorso il tempo di riposo riprendere la frolla ammorbidirla un po' con le mani e tirarla col mattarello nello spessore di circa 3 mm . Ritagliare le sagome delle varie parti riportate su dei cartoncini e cuocere in forno a 170° per 15-20 minuti.

Per l'assemblaggio e la decorazione pubblicherò a breve un post dedicato.




Tre varietà di biscotti perfetti per Natale.


biscotti di pasta frolla vari



Voglio condividere con voi due regali  ricevuti nelle ultime ore che mi hanno fatto molto piacere perchè è sempre bello ricevere doni, soprattutto quando sono inaspettati e magari anche buoni oltre che belli.

Il primo dono è stato  un bel vassoio di biscotti fatti in casa veramente deliziosi, di cui vi inserirò le ricette in questo post  perchè possiate trarre spunto per realizzare dei regali di Natale sicuramente molto graditi.

Il secondo è un regalo virtuale, si tratta del "premio" - The versatile blogger - che mi ha assegnato Antonella del blog destinazioneforno.blogspot.it , la  ringrazio moltissimo per aver pensato a me. 



Ho già ricevuto questo premio diverso tempo fa e fatto il relativo post, ma è sempre un piacere ricevere apprezzamento e considerazione per cui ringrazio di nuovo Antonella e questa volta giro virtualmente il premio a tutte le amiche e amici blogger e appassionate/i di cucina che passerannno da qui.  

premio
Ma veniamo ai tre biscotti di frolla della foto che vi  garantiranno un successo assicurato con amici e parenti.


Fiori di frolla all'albicocca


Piccoli fiori di frolla all'albicocca


Ingredienti per circa 30 pz


per la frolla - senza uova -

200 g di burro ammorbidito a temp. ambiente
75 g di zucchero
1 bustina di vanillina
1 pizzico di lievito
75 g di mandorle tritate finemente
300 g di farina 00

Per la farcitura 

marmellata di albicocche q.b.

Preparazione 


Realizzare una frolla impastando velocemente tutti gli ingredienti (anche con l'ausilio di una planetaria) e lasciarla riposare in frigo per 2 ore.
Trascorse le due ore riprendere la frolla e lavorarla un po' con le mani, tirare una sfoglia alta 3 mm e ritagliate tante formine a forma di fiore (ma va bene qualsiasi forma ), cercate di ottenere un numero pari di formine e dividetele in due parti, bucate poi al centro solo metà dei biscotti.
Cucinateli in forno caldo a 200 °c per 8-10 minuti.

Lasciate raffreddare i biscotti e spalmate su quelli non forati della marmellata di albicocche, mentre spolverate di zucchero a velo quelli forati. A questo punto unite i biscotti a due a due sovrapponendo quelli forati a quelli cosparsi di marmellata.
Questo biscotto per l'assenza di uova nell'impasto è molto fragile quindi maneggiare con cura :)


Biscotti a ferro di cavallo con cioccolato



Ingredienti 

per circa 50-60 pz


300 g di farina 00
180 g di burro ammorbidito
70 g di zucchero
2 tuorli
50 gr di mandorle non spellate e tritate
1 bustina di vanillina

per la copertura di cioccolato
100 g di cioccolato fuso 


Preparazione


Mescolare in una ciotola le farine, lo zucchero e la vanillina, unire il burro ammorbidito e i tuorli. Impastare e rendere tutto omogeneo. Formare dei filonicni di pasta dello spessore di un dito e tagliarli a bastoncini di circa  5-6 cm curvarli con le mani e adagiarli su una placca  foderata di carta forno.
Cuocere a 180°c per 12-15 minuti, finche cominciano a dorare leggermente.
Quando sono freddi glassare le estremità con cioccolato fuso.




Kipferl



Ingredienti:


280 g di farina 00
200 g di burro ammorbidito a temp. ambiente
100 g di mandorle pelate e tritate finemente
80 g di zucchero
1 uovo
1/2 bustina di lievito per dolci
1 bustina di vanillina


per la finitura

150 g circa di zucchero a velo



Preparazione:

Impastare velocemente tutti gli ingredienti, anche nella planetaria, e formare un panetto con l'impasto liscio e omogeneo.
Formare dei filonicni di pasta dello spessore di un dito e tagliarli a bastoncini di circa  5-6 cm, curvarli leggermente  con le mani, dando la forma di un ferro di cavallo,  e adagiarli su una placca  foderata di carta forno.
Cuocere a 170°c per 20 minuti.

Quando sono ancora caldi rotolare i biscotti nello zucchero a velo.

Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web