Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Involtini di pollo

La mia cucina quotidiana è semplice, veloce e il più possibile economica. Solo di tanto in tanto mi cimento in preparazioni più elaborate o che richiedono ingredienti ricercati e un po' costosi.
Siamo in quattro in famiglia e con due bambini e un marito perennemente occupato col suo lavoro,  c'è sempre da correre a destra e manca, il tempo per fare la spesa e cucinare non è mai abbastanza.
Una di queste ricettine molto gustose, semplici e particolarmente economica è questa !


Per 4 persone occorrono :

8 sovracosce di pollo
8 fette di pancetta coppata tagliate un po' spesse circa1,5 mm
pepe nero
rosmarino
aglio tritato liofilizzato o fresco
semi  di finocchio 
sale
vino bianco
olio d'oliva (possibilmente extra vergine)

Le sovracosce vanno disossate, è molto semplice farlo: basta un coltello ben affilato con cui seguire il contorno dell'osso di pollo che viene via facilmente perchè la carne è molto tenera.

Una volta tolto l'osso si distende per bene la carne che va insaporita con un po' di tutti gli aromi.



Poi si arrotolano e vi si avvolge intorno la fetta di pancetta, vanno poi legati con dello spago da cucina per farli rimanere ben chiusi.



A questo punto io li faccio rosolare in una padella in cui ho scaldato un po' d'olio d'oliva e sfumo con il vino bianco, poi li trasferisco  in forno in una teglia foderata di carta da forno, ci verso sopra il sughetto della padella e li faccio cuocere  a 180° per circa 35 minuti.


Naturalmente prima di servirli in tavola tagliate via lo spago da cucina !

Provateli! Sono davvero appetitosi perchè la pancetta li rende molto saporiti, inoltre sono croccanti fuori, mentre dentro rimangono morbidissimi.

Torta di mele

La domenica mattina la dedico agli esperimenti culinari, in particolare in questo periodo stò sperimentando le torte di "Luca Montersino" (che a mio modesto parere è uno dei migliori maestri pasticceri contemporanei). 
Ho letto tutti i suoi libri e visto e rivisto tutte le sue video-ricette.
Naturalmente lui possiede anni di esperienza e una maestria inarrivabile  per noi "comuni mortali", però mettendo a frutto i suoi preziosi consigli possiamo preparare dolci deliziosi anche a casa.
Una delle mie torte preferite è la torta di mele, la preparo molto spesso. E' facile, buona, leggera ed economica. La mia è una versione leggera ottenuta sostituendo il burro con l'olio di semi di mais.
Oggi però ho messo da parte il mio orgoglio light e tirato fuori dal frigo il tanto "demonizzato" burro e ho preparato la torta di mele seguendo il metodo Montersino.
Devo dire che il risultato è stato strepitoso. 
La torta era ultrasoffice e veramente gustosa. 
La ricetta la trovate anche sul sito di "Alice tv" ed è la seguente:




Ingredienti:


250 g di burro
200 g di zucchero a velo
80 g di tuorli (4 tuorli)
160 g di albumi (gli albumi li ho pesati!)
250 g di farina tipo "00"
7 g di lievito per dolci in polvere
15 g di rhum(io ho usato Pampero)
2 g di scorza di limone
1/2 baccello di vaniglia
250 g di mele tagliate a cubetti (facciamo anche 500 gr perchè bisogna ricoprire tutta la superficie della torta)
succo di limone q.b.
1/2 cucchiaino di cannella in polvere ( ingrediente aggiunto da me)
una manciata di uva sultanina lasciata ammorbidire in acqua tiepida e rhum  (questa l'ho aggiunta io, nella ricetta originale non c'è).

Procedimento

Montare a neve gli albumi con un pizzico di sale. Tagliate a cubetti abbastanza grandi le mele e bagnarle con il succo di limone , lasciarle macerare per alcuni minuti. 
A parte montare burro e zucchero fino ad ottenere un composto spumoso.
Aggiungere i tuorli e il rhum  e far amalgamare bene. Unire poi l'uva sultanina strizzata e leggermente infarinata.  Aggiungere la farina il lievito e gli aromi (semi della vaniglia, buccia di limone e cannella) e amalgamare bene.
Infine unire all'impasto gli albumi montati a neve rimestando delicatamente dal basso verso l'alto. Versare l’impasto in una teglia precedentemente imburrata e infarinata e livellarlo con un cucchiaio o una spatola. Adagiarvi sopra le mele a cubetti  cercando di inserirle un po' nell’impasto.
Infornare a 180/190° C per 35/40 minuti.

P.S. Quando si è freddata l'ho lucidata con della gelatina liquida per dolci. 

Fusilli integrali broccoli e gamberetti

Un piatto leggero  a base di pesce e verdure per rendere gustosa la pasta integrale.

Ingredienti per 4 persone :
320 gr di fusilli integrali
500 gr broccoli
300 gr gamberi sgusciati
6/7 pomodorini pachini o datterini
2 filetti di acciuga sott'olio
1 spicchio d'aglio
1/2 scalogno
1/2 bicchiere di vino bianco (100 ml)
sale q.b.
pepe q.b.
olio d'oliva q.b.
a piacere un pizzico di peperoncino


Lessare i broccoli lavati e tagliati a pezzetti  in acqua salata per una decina di minuti, scolarli e tenere da parte un po' dell'acqua di cottura.
Versare in una padella : qualche cucchiaio d'olio d'oliva, uno spicchio d'aglio tagliato a metà, i filetti di acciughe sgocciolati e spezzettati e lo scalogno tagliato a fettine sottili e i pomodorini tagliati a metà, lasciar rosolare e aggiungere i gamberetti sgusciati , cuocere ancora un paio di minuti e sfumare con il vino bianco a fiamma alta.


Aggiungere poi i broccoli (eventualmente il peperoncino) e cuocere ancora per 5 minuti a fuoco medio, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura dei broccoli se asciuga troppo.




In un'altra pentola lessare la pasta al dente poi scolarla e farla saltare nella padella con il condimento aggiungendo a filo un po' d'olio d'oliva.

Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web