Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Filetti di alici gratinate




E' venerdì, quindi si mangia pesce :D
I piatti che preferisco sono fatti con cibi freschi, poco elaborati, facili e veloci da realizzare, non mi piace complicarmi la vita, si complica abbastanza già senza che ci mettiamo del nostro.
Così oggi preparo delle alici gratinate in forno.
Le alici fresche hanno un ottimo sapore e sono anche molto economiche rispetto ad altri tipi di pesce.
Sì, ma . . . dov'è la fregatura ?
Beh, ecco . . . . pulire un kg di alici ( quantità necessaria per 4 persone)  è un lavoro che richiede un po' di tempo e pazienza .

Ingredienti:
1 kg di alici fresche
150 gr pomodorini tipo pachini 
pan grattato q.b.
farina q.b.
prezzemolo q.b.
sale, olio d'oliva e pepe q.b.

Ho pulito le alici privandole delle teste e delle interiora,  le ho lavate velocemente  e messe a scolare in uno scolapasta, lasciandole così per una mezz'ora .
Le ho tamponate con dello scottex e impanate in un mix di pangrattato, farina, sale, pepe e prezzemolo e messe in una teglia da forno . 
Sopra ho messo delle fette di  pomodorino tagliati  e un filo d'olio d'oliva. Le ho passate  in forno a 180 ° per una decina di minuti ma, bisogna fare attenzione che non secchino troppo altrimenti a metà cottura bisogna coprirle con un foglio di alluminio.
Sono più buone se mangiate ben calde.

Grissini torinesi stirati.




Che buoni i grissini! Ho imparato ad apprezzare quelli artigianali quando ho vissuto a Torino per qualche anno.
Sono stati anni belli!
Oltre alla cerchia delle mie amicizie, a Torino, si sono allargati anche i miei orizzonti culinari.
Ho scoperto tanti cibi nuovi e buoni che prima non avevo mai provato.
Tra questi i grissini torinesi stirati fatti artigianalmente(prima di allora avevo mangiato solo quelli prodotti industrialmente, che sono cmq molto buoni).
Questi grissini a Torino si consumano spesso  al posto del pane e si possono comprare freschi ogni giorno in tutte le panetterie.
Siccome pensavo che farli in casa fosse troppo complicato non avevo mai provato .
Poi ho letto la ricetta sul libro delle Simili "Pane e roba dolce" e ho pensato che potevo farcela anche io (visto che le altre ricette di questo libro che avevo testato erano uscite tutte benissimo).
Allora ho preparato un bell'impasto e una volta lievitato, con l'aiuto dei miei bambini, abbiamo letteralmente stirato i grissini e ..... indovinate un po'!?
Sono venuti benissimo e sono finiti in un lampo.
Provateli, non ve ne pentirete.
Ecco la ricetta delle Simili.
(Con questa dose vengono fuori più di 50 grissini lunghi circa 30 cm).

Ingedienti:
500 gr farina 0
250 ml di acqua circa
50 gr olio d'oliva + un po' per spennellare
15 gr lievito di birra fresco
un cucchiaino colmo di sale
un cucchiaino di zucchero di canna (o malto d'orzo, io ho usato lo zucchero)
farina di semola di grano duro

Procedimento:
Ho impastato bene tutti gli ingredienti per una decina di minuti. L'ho battuto sul piano di lavoro energicamente per togliere l'elasticità e poi ho tirato un filone abbastanza piatto e alto al massimo 10 cm . L'ho spennellato con olio d'oliva e spolverato con farina di semola. A questo punto ho lasciato riposare il filoncino su una sse spolverato di farina, dopo averlo coperto con la pellicola da cucina. Deve lievitare per almeno un'ora.
Trascorso questo tempo ho tagliato con un coltello delle strisce larghe circa 1 cm e 1/2 e partendo dal centro le ho tirate allungadole, senza rotolarle sul piano di lavoro e le ho messe nella teglia.
Si cucinano in forno a 200° per circa 20 minuti.

Se una volta tirati superano la lunghezza della teglia bisogna tagliare il pezzo che avanza e cuocerlo così com'è perchè se si rimpasta diventa duro .

i grissini pronti da cuocere

dopo la cottura

Torta menta e cioccolato

Torta menta e cioccolato


Abbiamo scoperto questa torta l'estate scorsa mentre eravamo in vacanza dai miei.
Un'amica di mia mamma, che prepara sempre dei dolci buonissimi, l'ha portata  una sera in cui è venuta a cena da noi. 
Sembrava una normalissima torta al cocco e nutella.
Ma quando l'abbiamo affettata la sorpresa era all'interno, un bel colore verde brillante ed un intenso profumo di menta.
)

Dopo la sorpresa iniziale, l'abbiamo assaggiata e ce ne siamo subito innamorati.  

Come misurino ho usato il vasetto dello yogurt.

Torta menta e cioccolato

Ingredienti

3 uova
1 yogurt bianco o al cocco
1 vasetto di zucchero semolato
3 vasetti di farina 00
1 vasetto di olio di semi di mais
1 bustina di lievito per dolci
4 cucchiai di cocco disidratato
1 vasetto di sciroppo di menta
un pizzico di sale

cocco e nutella q.b. per guarnire


Preparazione

Frullate un pochino uova e sale, poi aggiungete lo zucchero e montate bene il composto. 
Versate l'olio, lo sciroppo e lo yogurt e mescolate delicatamente. Aggiungete infine le farine e il lievito per dolci un po' per volta, mescolando dal  basso verso l'alto. 
Cuocete in forno a 180° per 25/30 minuti(teglia da 24 cm ).
Una volta tiepida spalmate sulla superficie un leggero strato di nutella e spolverate con cocco disidratato.



Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web