Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

La Befana e i befanini . . .

 La Befana
Viene viene la Befana
vien dai monti a notte fonda.
Come è stanca! La circonda
neve, gelo e tramontana.
Viene viene la Befana.

....................................................

(Giovanni Pascoli) 


Questi sono i primi versi della lunghissima poesia di G. Pascoli dedicata alla Befana e molti di noi da bambini a scuola l'hanno imparata a memoria . . . . che bei ricordi eh !?  :D

Così arriva la Befana!! 
... allora bisogna preparare dei biscottini da farle trovare davanti al camino ( mi hanno detto Fede e Marti) .




Marti che cosparge di confettini colorati

befanini prima della cottura

befanini appena sfornati
 


 



E oggi ci mettiamo all'opera e realizziamo i "befanini" biscotti che si preparano proprio per il 6 gennaio in alcune zone della toscana dove ho imparato a farli(un'altra delle regioni in cui abbiamo vissuto per qualche anno).

Sono semplici frollini che piacciono tanto a grandi e piccini e sono anche molto facili da realizzare.

Vanno poi decorati a seconda dei gusti con zuccherini colorati oppure se non gradite questo tipo di decorazione potete lasciarli così come sono.

I befanini


Ingredienti :
gr 300 di farina
gr 150 di zucchero
gr 90 di burro (io ho usato 45 gr burro e 45 gr margarina)
2 uova
2  cucchiai di latte
1/2 bustina di lievito
1/2 bicchierino di rum (un paio di cucciai)
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata (o scorza di arancia)
confettini colorati
1 pizzico di sale

1 uovo per spennellare
codette o confettini colorati per decorare

Procedimento:
Mescolare il sale con la farina e fare la classica fontana mettere al centro il burro ammorbidito a temperatura ambiente tagliato a pezzetti e lavorare un po'il composto. Poi aggiungere lo zucchero e mescolare, proseguire aggiungendo le uova, il rum,  il lievito e la scorza di limone (o arancia) e lavorare velocemente il tutto. Mettete il latte solo alla fine aggiungendone quanto basta ad ammorbidire un po' l'impasto senza renderlo troppo molle e appiccicoso, io ne ho aggiunti un paio di cucchiai.
Il tutto dipende anche da quanto sono grandi le uova che usiamo.
Lasciar riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Tirare una sfoglia di circa 1/2 cm e tagliare dei biscottini di varie forme.
Spennellare con l'uovo sbattuto e mettere su ogni biscotto un po' di confettini colorati (Marti si è divertita a cospargere di codette colorate tutta la cucina oltre che i biscotti :)  )
Cuocere in forno a 180 ° per circa 15 minuti, finchè non diventano leggermente dorati.

Con questa ricetta vorrei partecipare al contest:


Fondente di marshmallow

Come fare il fondente di marshmallow

marshmallow senza zucchero in superficie
 



Ogni volta che i miei bambini compiono gli anni mi piace preparare torte un po' decorate, niente di eccessivamente elaborato perchè la decorazione  non è certo il mio forte.
Mi piacerebbe imparare a fare cose scenografiche tipo "il boss delle torte, ma non ho la manualità e la tecnica necessarie. 

Però - ogni volta - mi metto in gioco e do tutta me stessa per fare qualcosa di speciale per loro e  fino ad ora non li ho delusi.

Siccome non ho mai provato a fare il ciocccolato plastico  o il fondente di zucchero ( o  meglio quest'ultimo l'ho fatto una volta tanti anni fa .... ma non mi ricordo più dosi e procedimento), mi accontento di preparare il fondente di marshmallow che è molto facile da realizzare e si presta bene per  decorazioni e coperture  di sicuro effetto.

La ricetta, spesso corredata di videoricetta, si trova su molti siti  internet dai più famosi ai meno noti ed è la seguente :

Ingredienti
150 gr caramelle morbide marshmallow (meglio quelle non ricoperte di zucchero come queste della foto)
330 gr zucchero a velo
3 cucchiai di acqua

Procedimento
Mettere le caramelle in un recipiente adatto al microonde aggiungere l'acqua e farle sciogliere per pochi secondi alla potenza 450 w, provare a mescolarle con un cucchiaio di legno e se formano un composto omogeneo sono ben sciolte, altrimenti farle andare ancora per qualche secondo, meglio non eccedere con la cottura per non rischiare di buttare tutto, ma farle sciogliere ancora per un po' e controllare come procede più volte.
Se non si ha il microonde si possono fondere a bagnomaria.
Quando sono ben sciolte aggiungere metà dello zucchero a velo e mescolare bene, poi versare il restante zucchero su una spianatoioa o un piano di lavoro ben pulito disporre al centro il composto e con l'aiuto di una spatola o delle mani leggermente infarinate con lo zucchero a velo impastare bene  tutto finchè non si otterrà un panetto liscio e morbido.
A questo punto bisogna " cospargerlo di zucchero a velo, avvolgerlo bene nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in un luogo fresco e asciutto, ma non in frigo, per almeno 12 ore.
Prima di utilizzarlo va lavorato un po' con le mani ed eventualmente si può colorare con dei coloranti alimentari, io uso quelli liquidi ma il colore rimane sempre un po' sbiadito, sarebbero meglio quelli in polvere o in gel.
Per ricoprire una torta il fondente si può tirare col matterello aiutandosi con lo zucchero a velo.
Queste sono alcune torte che ho ricoperto. 
torta Hello Kitty per Marti
torta per i 2 anni di Marti

Vi potete sbizzarrire come volete e se create dei soggetti in 3d potete unire le varie parti semplicemente bagnandole con l'acqua o usando una gelatina alimentare in polvere sciolta nell'acqua oppure della ghiaccia semplice (cioè acqua e zucchero a velo) così il tutto rimane commestibile.

Torta salata . . . . di riciclo.

Siamo ancora in pieno periodo di feste natalizie e sono tutta presa dai preparativi per la Befana,  ma già in dispensa e nel frigorifero abbondano avanzi di ogni tipo e bisogna pensare a come riciclarli senza eccedere negli sprechi.
Proprio per questo ho pensato di fare questa tipica torta salata che in ciociaria e nel nord della campania si realizza spesso ed è conosciuta come "canascione ".
L'impasto è quello tipico della pizza napoletana ma il ripieno varia a seconda di ciò che avanza in frigo.
Io avevo da smaltire del prosciutto cotto e del formaggio  reduci del cenone di capodanno, così ho realizzato questa "pizza".



Ingredienti per la pasta pizza ( per una teglia 24x34 cm)
150 gr manitoba
150 gr farina 00 (oppure farina semintegrale)
2 cucchiaini rasi di sale fino
1/2 cubetto di lievito di birra fresco
1 cucchiaino raso di zucchero
150 ml circa di acqua (varia a seconda dell'umidità dell'ambiente e della farina)

Ripieno:
120 gr prosciutto cotto
100 gr formaggio che fonde tipo galbanino (vanno bene anche le sottilette circa 4/5 pz.)
olio d'oliva q.b.

Per preparare l'impasto ho sciolto il lievito di birra in due tre cucchiai di acqua e aggiunto lo zucchero, lasciandolo per qualche minuto in un bicchiere così si è "attivato" bene.

Poi ho mescolato le farine e il sale in una ciotola e ho aggiunto l'acqua e il lievito (a dire il vero l'acqua non l'ho misurata, l'importante è ottenere un impasto liscio omogeneo ma abbastanza molle e non appiccicoso tipo pizza), ho lavorato tutto bene per una decina di minuti e dopo aver formato una palla ci ho inciso sopra un taglio a croce, ho coperto la ciotola con un panno appena umido e l'ho lasciata lievitare per un paio d'ore.

Trascorso il tempo di lievitazione ho diviso  l'impasto (che era più che raddoppiato di volume) in due parti uguali . 
Con una parte ho foderato una teglia rettangolare precedentemente imburrata e vi ho steso sopra le fettine di prosciutto cotto e poi quelle di formaggio, ho ricoperto con l'impasto rimanente tirandolo con le mani in una sfoglia alta circa 3/4 mm .
Ho spennellato la superficie con dell'olio d'oliva e ho praticato dei tagli sparsi sulla superficie con un coltello, per evitare rigonfiamenti durante la cottura.
Per cuocere ha impiegato circa 25 minuti a 200 ° forno non ventilato.

Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web