Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Salsicce e broccoli

Ed ecco la mia terza ed  ultima ricetta ripubblicata per il contest "Geografia in tavola" del blog Le leccornie di Danita.






salsicce e broccoli

Sono molto legata alla mia terra di origine e credo che si intuisca da ciò che scrivo :)
La ciociaria è un posto bellissimo, ma anche pieno di contraddizioni e problemi: basti pensare che Frosinone è la città d'Italia dove il livello di micropolveri sottili (di inquinamento) è il più alto del Paese. 
La gestione del territorio poi è veramente disastrosa e le bellezze naturali e storiche spesso  non vengono adeguatamente valorizzate dalle amministrazioni locali. 
I ciociari sono persone accoglienti e socievoli, ma a volte un po' rudi e  non proprio di larghe vedute. 
Però il posto in cui sei nato fa parte di te e lo ami e te lo porti dentro ovunque vai. 
C'è anche una categoria di gente che rinnega le proprie origini e il proprio passato e si sforza di apparire diversio da quello che è . 
Rispetto le scelte di tutti, ma mi sento libera di non condividerle : questo tipo di persone mi  mettono una grande tristezza e mi fanno  pure un po' pena.

Una cosa assolutamente da provare se capitate in ciociaria è la cucina tipica, perchè ci sono piatti che sono veramente buonissimi (lo so' io sono di parte, ma non sto esagerando).

Quando torno a casa mia madre cerca di prepararmi tutti i miei manicaretti preferiti e ,fra questi, ci sono sicuramente le salsicce con i broccoli.

Ora vi descrivo la mia ricetta:

Ingredienti:
4 - 6  salsicce leggermente piccanti
1 kg di cime di rapa (broccoletti)
sale q.b.
olio e.v. oliva q.b.
aglio e peperoncino
1/2 bicchiere di vino bianco

Preparazione:
Io di solito metto le salsicce in acqua fredda e le porto ad ebollizione lasciandole per 3/4 minuti. Poi le scolo e le metto in una padella dove ho fatto rosolare l'aglio in olio d'oliva. Sfumo con mezzo bicchiere di vino bianco e porto a cottura coprendo il tegame. Negli utlimi 5  minuti tolgo il coperchi e faccio rosolare.

In abbondante acqua salata faccio lessare i broccoletti puliti e lavati. Dopo averli scolati li tagliuzzo un po' con le forbici e li salto per pochi minuti in padella con olio aglio e un po' di peperoncino. Aggiusto di sale e servo subito.


Cn questa ricetta partecipo al contest "Geografia in tavola" del blog di Danita :


Insalata arance e finocchi



Per pranzo oggi ho preparato un' insalata di finocchi e arance per stare un po' leggera.
Mi piacciono le insalate e anche le arance, ma non quelle aspre e acidule, ma delle belle arance succose e dolci (come ad es. le arance tarocco). 
Le   mangio da sempre condite con olio e sale, perchè quando ero piccola proprio in mezzo al cortile della nostra casa c'era un grosso arancio che in inverno era carico di frutti e così le consumavamo in tutti i modi possibili e immaginabili, spesso come contorno semplice e veloce .
Ho agginto i finocchi perchè sono poco calorici e siccome sono ricchi di acqua aiutano a contrastare la ritenzione idrica .

Ingredienti per 2 persone :

1 finocchio 
1 arancia
una manciata di olive nere al forno
sale q.b.
pepe nero q.b.
1 cucchiaio di olio d'oliva

Preparazione:

Lavare bene il finocchio sotto l'acqua corrente, tagliarlo in quattro parti e poi a tocchetti. 
Pelare a vivo l'arancia, togliendo insieme alla buccia anche la pellicina bianca e tagliate anche questa in quattro parti e poi a fettine.
Disporre arancia e finocchio in una ciotola e aggiungere  le olive nere, condire con olio, sale e pepe e mescolare bene.
Se si prepara un quarto d'ora prima di mangiarla i sapori si mescolano meglio ed è più buona.

Beh questa insieme a qualche fetta di bresaola e del pane integrale oggi è stato il mio pranzo di oggi! Leggero no?

Polpette di cotechino .

polpette di cotechino con lenticchie


In questi giorni sono impegnata su due fronti :

1 - riciclare gli avanzi delle feste

2 - preparare piatti leggeri e salutari per compensare gli eccessi degli scorsi giorni

(connubio non sempre perfetto)

. . . .  i prossimi post quindi riguarderanno principalmente questi due argomenti.

..... se vi state chiedendo come utilizzare eventuale cotechino che non siete riusciti a smaltire durante le festività potete provare a realizzare  queste polpettine che ho preparato ieri sera per cena.

Ho preso qualche accorgimento per rendere il piatto il più leggero possibile, ma l'inserimento di questo ricco insaccato ha reso il mio compito piuttosto complicato.

Ingredienti per le polpette - per 4 persone:
250 gr macinato magro di manzo
1 cotechino piccolo di 250 gr di peso
1 uovo
1 panino di circa 50 gr ammollato in acqua e strizzato
sale q.b.
pepe q.b.
prezzemolo q.b.

Per cucinare le polpette :
un rametto di rosmarino 
un paio di foglie di salvia
olio extra v. oliva q.b.
scalogno tritato
un barattolo di pelati

300 gr di lenticchie lessate

Procedimento :
Innanzi tutto ho aperto la confezione del cotechino precotto senza farlo bollire per 20 minuti come dicevano le istruzioni e l'ho pulito dalla gelatina che lo ricopriva e privato della pelle, poi l'ho ridotto con le mani in piccoli pezzettini (si può usare un buon frullatore per tritarlo ancora pù finemente) .
Poi ho disposto tutti gli ingredienti per le polpette in una ciotola, salato, pepato e aggiunto il prezzemolo, ho amalgamato  e formato delle polpette poco più grandi di una noce.

la carne ed il cotechino sbriciolato

In una padella antiaderente ho fatto scaldare un paio di cucchiai di olio d'oliva e aggiunto dello scalogno tritato, le foglie di salvia e il rametto di rosmarino, poi ho messo a rosolare le polpette e bagnato con un po' di vino bianco.
Dopo aver rosolato le polpette ho agginto un barattolo di pomodori pelati passati al passaverdure, aggiustato di sale e fatto cuocere per circa 20 minuti a fuoco lento e coprendo con un coperchio, ho completato aggiungendo 300 gr di lenticchie lessate e scolate (le ho lasciate con un po' della loro acqua per non far asciugare troppo il fondo di cottura) e facendo cuocere il tutto ancora per qualche minuto.

Il risultato è stato un piatto unico molto appetitoso e facile da preparare. L'unica pecca è stata che gli ultimi minuti di cottura ho tolto il coperchio della padella e il fondo si è ristretto troppo però il sapore andava benissimo. 




polpette di cotechino




con questa ricetta partecipo al contest di Pane e olio


Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web