Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Plumcake allo yogurt




plum cake allo yogurt
Non so voi ma io il lunedì mi sento sempre un po' in colpa perchè nonostante tutti i miei buoni propositi devo sempre fare i conti con gli effetti (sull' ago della bilancia) di quello che "ingurgito" durante il fine settimana. Così comincio la nuova settimana decisa a rispettare tutti i soliti vecchi-buoni propositi. Almeno il lunedì ci riesco :), a partire dalla colazione.



La maggior parte delle volte che devo preparare una torta "leggera" per la colazione mi affido a questa infallibile ricetta : plumcake allo yogurt , morbido, dolce al punto giusto e abbastanza leggero.

plumcake allo yogurt

E' un dolce che si prepara seguendo il "metodo dei 7 vasetti" infatti come misurino si usa il vasetto dello yogurt . 
La ricetta è semplice e veloce e il risultato ottimo.

PlumCake allo yogurt

Ingredienti:
1 vasetto di yogurt bianco (o altro gusto a piacere)
2 vasetti di zucchero
3 vasetti di farina
1 vasetto di olio d'oliva o di semi di mais
3 uova
1 busta di lievito per dolci
un pizzico di sale

e per guarnire  si può cospargere di zucchero a velo



Preparazione:
Accendete il forno a 175° C. 
Preparate uno stampo a forma di PlumCake, imburrato e infarinato.
In una terrina versate lo zucchero e le uova e montare un po' con la frusta elettrica. Aggiungete lo yogurt, versate la farina setacciata con il lievito ed infine l'olio. Mescolate bene tutti gli ingredienti e versate nello stampo. Cuocete in forno per 35/40 minuti circa. Prima di servire se piace si può spolverizzare con zucchero a velo.
A piacere si possono aggiungere nell'impasto dei pezzetti di frutta secca o fresca oppure pezzetti di cioccolato (tenete conto che  la frutta fresca aumenta sensibilmente il tempo di cottura).


Con questa ricetta partecipo al contest di La cuochina sopraffina :

Cuori glassati



Anche quest'anno siamo usciti indenni da una delle feste più controverse e bistrattate dell'anno : S. Valentino. Quando se ne parla molti si tirano fuori e  dicono che  a loro non serve un giorno particolare per dimostrare ( . . dire . . . fare - anche io faccio così - sono una dura io sapete :D ) . . . poi spuntano cuoricini come funghi perchè .... sù ammettiamolo .... ci fa piacere avere una scusa per ribadire i nostri sentimenti . 
Dovendo fare dei biscottini per le piccole "locuste" ho pensato usare lo stampino a  forma di cuore perchè era ancora in giro per la cucina e  magari poi lo metto via e rispunta solo verso il 14 febbraio prossimo o giù di lì. Così ho preparato dei  frollini ricoperti di semplice  ghiaccia reale che sono stati molto apprezzati e divorati come al solito.


Ricetta per circa 40 biscotti:

150 gr di burro
150 gr di zucchero
200 gr di farina 00
50 gr di farina di riso 
la buccia di mezzo limone grattugiata 
un pizzico di sale
1 uovo e 1 tuorlo

Preparazione:
In una capiente ciotola ho messo le farine e il sale e ho aggiunto il burro tagliato a pezzettini, poi con le mani ho sabbiato il composto, unendo il burro alla farina ho usato i palmi delle mani per sbriciolare il tutto e renderlo simile alla sabbia. Questo va fatto in fretta perchè se si riscalda troppo il burro con le mani i biscotti saranno duri. Ho aggiunto il burro, la buccia di limone, mescolato un po ' e unito le uova cercando di amalgamare il tutto in fretta, formando una palla. La pasta va poi lasciata riposare in frigo almeno mezz'ora.
Dopo il tempo di riposo ho ammorbidito un po' la frolla rilavorandola un pochino, usando dell farina per non farla attaccare al tagliere e al mattarello ho tirato una sfoglia di 1/2 cm e tagliato con una formina tutti  i cuoricini. Vanno poi passati in forno statico a 180°C per circa 12 minuti, non devono dorare molto . Una volta freddi li ho glassati con una semplice ghiaccia reale bianca.

I bocconotti di carnevale

bocconotti laziali per Carnevale


Siamo in piena settimana di Carnevale e questi sono giorni da tripudio dei fritti, però io non ho tanta voglia di mettermi a friggere.
Ho già preparato frappecastagnole nei giorni scorsi e sicuramente ne farò ancora prima di martedì prossimo, ma mi andava anche di sperimentare la ricetta dei bocconotti che avevo visto sul numero di febbraio di "Cucinare bene", mi aveva molto incurisita.
Esistono tante  varianti  di questo dolce che si prepara sia a Natale che a Carnevale in Abruzzo, Puglia e anche nel Lazio.
Ho scelto  di prepararli senza uovo togliendolo  dalla lista degli ingredienti per ottenere un prodotto finale ancora più leggero.

Per la pasta ho preparato una frolla senza uova che è buona  e friabile, gli ingredienti sono:

120 gr farina
120 gr di fecola di patate
110 gr zucchero
130 gr di margarina
scorza di limone grattata
un pizzico di cannella
un pizzico di sale
(si prepara in anticipo e si fa riposare almeno mezz'ora in frigo)

per il ripieno invece mi sono ispirata a un  vecchio libro di ricette di mia suocera su cui ho trovato quella dei bocconotti laziali e per una dozzina di dolcetti è il seguente:
250 gr di ricotta vaccina
60 gr di zucchero
1 cucchiaino di cannella
30 gr di burro
1/2 cucciaio di amido o fecola (per legare il composto in assenza di uovo)

(50 gr di canditi)
il mio tocco personale è stato quello di togliere i canditi e mettere cioccolato fondente a pezzetti - 50gr - e uvetta sultanina ammollata in acqua tiepida (ed eventualmente un po' di rum) - 30gr -

ripieno dei bocconotti


per tirare la sfoglia
un po' di farina

Preparazione:
Foderare degli stampi con la frolla e preparare il ripieno mescolando tutti gli ingredienti previsti per esso. Fate attenzione a scolare bene la ricotta se presenta un po' di siero altrimenti il ripieno diventa troppo molle. Riempire gli stampini e chiudere con un dischetto di pasta e cuocere in forno a 180°c per circa 30 minuti (qui io ho colorato la pasta frolla con vari colori alimentari e tagliato delle strisce e dei cerchietti per simulare stelle filanti e coriandoli, mi piaceva dare un tocco di Carnevale in più, ma naturalmente chiudere il tutto con un semplice disco di frolla rende il lavoro più semplice).

L'alternativa ai bocconotti monoporzione è foderare un'intera teglia con la pasta lasciando un bordo di 3/4 cm, bucherellarla un po' e riempire con la farcia, coprire con dell'altra sfoglia e cuocere in forno, quando è tiepido tagliare dei quadrottini.


bocconotti di carnevale

Naturalmente questi dolci, pur non essendo fritti fanno tanto Carnevale ma vanno bene anche per molte altre occasioni.

Piccola nota per chi vuole fare la versione arricchita dalle uova :
- fare la frolla tradizionale con uova
- aggiungere un tuorlo nel ripieno
- spennellare con uovo sbattuto una volta pronti, prima di cuocerli.


Con questa ricetta partecipo al contest di  crocedelizia


e al contest di Silvanaincucina e RicettediTina


Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web