Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

La mia torta di pere e cioccolato preferita.


torta pere e cioccolato


Buona domenica! 
E' passata un'altra settimana .... non ho avuto tanto tempo a disposizione per postare le mie ricette, però ho cucinato da matti :lasagne, torte, biscotti, panini al latte e chi più ne ha più ne metta !

Oggi starò via quasi tutto il giorno, ma vi posto la ricetta del nostro dessert della domenica che è anche una delle torte preferite di mia madre : l'ho preparata una delle prime volte qualche anno fa in occasione del suo compleanno e lei ne è rimasta semplicemente entusiasta.
E' semplicissima da realizzare perchè si tratta di  una normale torta lievitata al cacao con aggiunta di pezzettini di pera. 
Però proprio l'abbinamento pera-cioccolato la rende particolarmente sfiziosa.
La mia versione di questo classico dei dolci si ispira a una ricetta tratta dal libro "Le dolci tentazioni" di Luca Montersino: ma mi permetto di dissentire con un "mostro sacro della pasticceria" per dire che le dosi indicate nel libro in questione a me non hanno permesso di ottenere un buon risultato finale. 
torta pere e cioccolato
E' molto probabile che la colpa dell'insuccesso iniziale sia da attribuire a qualche mio errore, ma credo anche che nel riadattare le ricette che si usano per produrre grandi quantità di dolci qualcosa può non funzionare come si deve.
Ho dovuto rivedere le dosi e alcune sequenze della preparazione  per adattarle al mio forno e probabilmente "alla mia mano" al fine di  ottenere finalmente una torta ben riuscita.
Con questo non voglio certo mettere in dubbio l'esattezza della ricetta del libro, voglio solo dire che ognuno di noi deve dare una propria interpretazione delle ricette altrui un po' come si fa con i vestiti fatti su misura: si deve provare e riprovare finchè si è soddisfatti, senza però stravolgere le cose. 
Sono d'accordo con chi afferma che la pasticceria è una scienza esatta( nel senso che variare anche di poco la quantità degli ingredienti varia il risultato finale), ma a volte entrano in gioco anche l'esperienza personale, la fantasia e l'intuito che in cucina non guastano mai.

Tutto questo  per dire che se vi capita di provare una ricetta e di non riuscire al primo colpo non dovete arrendervi . . . . . mai!!

Questa ricetta prevede l'utilizzo dell'olio d'oliva al posto del burro e si può preparare con la farina di riso al posto della farina normale, in questo caso si tratta di un dolce senza glutine adatto anche ai celiaci. 

Ingredienti per 8-10 persone :

3 uova e 1 tuorlo
1 cucchiaio abbondante di miele
1 pizzico di sale
190 gr di zucchero semolato
250 gr di farina 00 o farina di riso molto fine
30 gr di cacao amaro
1 bustina di vanillina
50 gr di olio e.v. di oliva
1/2 bustina di lievito per dolci
500 gr di pere tagliate a tocchetti abbastanza grandi (2-3 cm per lato) aabbastanza mature
pezzetti di pera sciroppata (facoltativa)
per decorare zucchero a velo

Preparazione:

Montare con lo sbattitore  uova, tuorlo, miele, un pizzico di sale e zucchero. In una ciotola setacciare farina, cacao, lievito e vanillina e aggiungerli un po' alla volta al composto di uova e zucchero mescolando dal basso verso l'alto, unendo anche un po' alla volta l'olio d'oliva a filo. 
Aggiungere le pere tagliate a tocchetti e mescolare delicatamente.
(se non volete che precipitino troppo sul fondo potete versare la torta nella teglia e poi sopra mettere i pezzetti di pere).
Versare in una tortiera imburrata e infarinata di circa 26 cm di diamentro e cuocere a 180 °c per 35-40 minuti verificando la cottura con uno stuzzicadenti . 
A piacere si possono disporre sulla superficie della torta, prima  di infornarla, delle fettine non troppo sottili di pere sciroppate .
Se si usa la farina di riso la torta impiega un po' di più a cuocere.
Quando è fredda si può cospargere di zucchero a velo.



Muffin alla vaniglia.... con frutta fresca

muffin alla vaniglia con mele

Volete preparare un dolcetto facile e sfizioso per una prima colazione sana e tutta da assaporare? Allora vi consiglio questi muffin alla vaniglia e frutta fresca che sono troppo buoni :)
Finalmente la mia piccola Marti si è  ripresa da una serie di virus e batteri che l'hanno letteralmente aggredita da quando va a scuola materna ed è  potuta tornare a giocare con i suoi compagni di classe. Io, di contro, riesco a orgaizzare meglio il mio tempo e posso fare qualche esperimento in cucina.
Un po' di tempo  fa avevo trovato  una ricetta per preparare dei muffin e mi era ripromessa di provarla appena possibile, beh quel momento è finalmente arrivato.
Rispetto a quelli che preparo di solito ( qui ) questa versione prevede l'uso dello yogurt al posto del latte, per il resto è molto simile .

Per preparare 12 muffin occorrono:

ingredienti liquidi :
1 vasetto di yogurt bianco
70 gr di olio di semi di mais
20 ml di latte
essenza di vaniglia
2 uova intere

ingredienti "asciutti" o polveri :
250 gr di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di bicarbonato
120 gr di zucchero
1 pizzico di sale

una manciata di  mirtilli lavati e asciugati
4-5 fragole tagliate a tocchetti
1/2 mela a cubetti

Come tutti i muffin anche questi  si preparano con il semplice utilizzo di 2 ciotole, una per gli ingredienti solidi (le polveri) e una per quelli liquidi o umidi.
Poi la parte liquida  va versata nella ciotola delle polveri, si mischia appena il tempo di amalgamare e si versa una cucchiaiata per ogni pirottino inserito nella teglia per muffin.
Al centro di ogni muffin mettere a piacere qualche mirtillo o dei pezzetti di fragola, o dei tocchetti di altra frutta fresca (io ho usato le mele).
Ne ho preparati un po' alle fragole, altri alle mele e ai mirtilli.
Ricoprire con un'altra cucchiaiata di impasto.
Infornare a 180 per 20-25 minuti finchè appaiono dorati in superficie.

Forse anche grazie allo yogurt e la frutta fresca nell'impasto, il risultato finale è motlo morbido e piacevolmente umido . 
Sono ottimi per la prima colazione.

Se avete un po' di tempo preparateli anche la sera prima sono una sana alternativa alle merendine industriali.

Con questa ricetta partecipo all'iniziativa di "nonna-papera"






La torta dei puffi


torta puffi


Come ho già detto altre volte la mia passione per la cucina, in particolare per i dolci, mi porta spesso a mettermi all'opera non solo per la mia famiglia, ma anche per tante altre persone a cui voglio bene.
Proprio per questo motivo non mi tiro mai indietro quando si tratta di preparare torte e biscotti, soprattutto se sono per i bambini.
Oggi voglio rendervi partecipi di un "lavoro" realizzato un po' di tempo fa e di cui ho già postato tutte le preparazioni base, ma non avevo ancora inserito la foto della torta finita. 
Per me, che non ho molta dimestichezza con mmf e pasta di cereali per torte, si è trattato di un lavoro lungo e complicato, ma alla fine il risultato è stato molto apprezzato,soprattutto dalla festeggiata e daglia altri piccoli invitati alla sua festa di compleanno.
E' stata una vera soddisfazione.

Col senno di poi (e se avessi avuto più tempo a disposizione) penso che avrei dovuto decorare la base  anche con fiorellini e funghetti piccoli per dare l'idea che la casa-fungo dei puffi fosse su uno scorcio di prato, la prossima volta farò tesoro dei miei errori.

Metto i link delle pagine in cui ho inserito le varie ricette che occorrono per realizzarla, spero vi piaccia!

Il pan di spagna  era da 8 uova e per la preparazione vedere  qui .
Ho usato una teglia di circa 28 cm di diametro e l'ho riempito con una crema pasticcera a cui avevo mescolato pezzettini di cioccolato fondente.

Per la ricetta del fondente di marshmallow vedere qui .


mi sono serviti:
300 gr di caramelle morbide marshmallow
circa 700 gr di zucchero a velo (tra quello necessario nell'impasto del fondente e quello per spolverizzare mani e piano di lavoro).
e coloranti alimentari  - colori primari: blù-giallo-rosso - inoltre
l'ho preparato il giorno prima perchè così si lavora meglio.

Per il funghetto in pasta di cereali vedere qui .


I personaggi dei puffi però erano già pronti, a mano non sarei stata in grado di realizzarli, ma prima o poi ci provo :)

La torta è stato un vero successo e prossimamente dovrò prepararne altre due simili che mi hanno richiesto due bimbe speciali . . . a cui non posso proprio dire di no :)


Ho solo questa foto un po' sfocata ma appena riesco ad averne una più nitida la inserisco, a presto!!






Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web