Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Crostata all'olio d'oliva con marmellata di pesche .


crostata all'olio d'oliva

Una delle molte cose che ho capito e imparato in questi 6 mesi - intensi e pieni di stimoli - trascorsi da quando ho deciso di aprire il mio glog  è che  se ci piace cucinare dolci, prima o poi, bisogna  scendere a compromessi  e accettare alcune "verità"  che  potrebbero cozzare con tutti i nostri  buoni propositi salutistici : uno per tutti " ridurre il consumo di grassi, specialmente quelli di origine animale ".

Per questo motivo ora cerco sempre di avere a disposizione nel mio frigo il burro che, non sempre, può sempre essere  sostituito con successo in cucina, specialmente in pasticceria.

Quando posso lo sostituisco con olio d'oliva o margarina, con yogurt o ricotta, e anche se a volte il risultato è  ottimo, in molte altre occasioni mi rendo conto che per avere un buon prodotto finale non posso non utilizzarlo.

Nel caso di questa frolla all'olio d'oliva però posso dire che questa sostituzione è avvenuta con successo!

Si è trattato  di un vero e proprio esperimento perchè non l'ho mai provata prima e mi sono ispirata alle ricette e ai consigli di Salvatore De Riso e di Montersino (due maestri pasticceri di fama mondiale).

Naturalmente ho apportato piccolissime  modifiche per riuscire ad ottenere una frolla di mio gradimento.

Innanzitutto per preparare la frolla all'olio è importante sapere che si deve iniziare preparando una maionese vera e propria (senza sale e limone però) che poi verrà aggiunta al resto degli ingredienti.

Lo so che sembra strano, ma questo procedimento serve a rendere l'olio un composto denso e non liquido, di consistenza simile al burro ammorbidito.

Ho scelto la marmellata di pesche per puro caso, perchè ne avevo ancora qualche vasetto in dispensa e anche perchè era da un po' che non la usavo per fare crostate.


Ingredienti per la frolla :
2 rossi d'uovo
80 gr d'olio (di cui 60 gr d'olio d'oliva e 20 di olio di semi di mais)
110 gr di zucchero 
250 gr di farina
1 pizzico di sale
20  ml di latte
1 albume (o poco più)
(si può mettere anche la buccia grattata di mezzo limone e/o dei semi di vaniglia per aromatizzare)

per la guarnizione:
marmellata di pesche (o altro gusto a piacere q.b.)



Preparazione:

Prima di tutto, come anticipato sopra, si deve preparare la maionese che servirà da base grassa per la frolla.
Bisogna separare i tuorli dagli albumi (questi ultimi vanno tenuti da parte). 
Versare i tuorli nel bicchiere del minipimer e aggiungervi un pizzico di sale. Iniziare a frullare e aggiungere lentamente l'olio a filo, continuando a frullare, finchè con si sarà formata una vera e propria maionese chiara e abbastanza consistente.


base maionese per frolla all'olio


A questo punto si mette la maionese in frigo per almeno mezz'ora per far raffreddare l'olio e farla rapprendere ancora un po'.

Trascorsa la mezz'ora si mette la farina setacciata con il lievito in una ciotola larga o su una spianatoia e si fa un cratere al centro dove si metterà lo zucchero e l'aroma scelto (limone - vaniglia).


Ora si passa alla fase di impasto vero e proprio.


Si mette la maionese sullo zucchero e con l'aiuto di una spatolina, o con le mani, si mescolano bene assieme questi due ingredienti. 
Con le mani si inizia a raccoglie al centro la farina un po' alla volta, incorporandola al composto. 
Dopo aver unito quasi tutta la farina si aggiunge l'albume e circa 20 ml di latte e si impasta il tutto formando un bel panetto.


frolla all'olio d'oliva




La frolla così ottenuta va avvolta nella pellicola e fatta riposare in frigo per almeno 30 minuti.


Una volta tolta dal frigo la frolla aveva un po' trasudato ed era più appiccicosa della normale frolla quindi ho dovuto cospargere bene le mani e il piano di lavoro di farina per poterla lavorare bene ed  evitare un disastro :)


Ora i procede  preparando la crostata in modo classico : tirando una sfoglia dello spessore di 3-4 mm e foderando una teglia (con queste dosi da 20 cm di diametro) si guarnisce con la marmellata e si fanno le strisce sopra, anche queste abbastanza sottili.


crostata all'olio d'oliva prima della cottura




Cuocere in fono caldo a 180 °c per 30-35 minuti.




crostata all'olio d'oliva appena sfornata


crostata all'olio d'oliva







Melanzane alla parmigiana classiche e light



melanzane alla parmigiana


In famiglia andiamo tutti matti per  le melanzane alla parmigiana, ogni tanto, ci concediamo  anche il "lusso"  di mangiarle nella loro versione classica :  "grasse e gustose".

Spesso però, come nel caso di questa sera, le preparerò in modo più leggero - la ricetta arriva direttamente da uno dei famosissimi libri di Benedetta Parodi "Benvenuti nella mia cucina" (per chi lo possiede vedere pag.197)- .
In questo modo  sono buone e facili da preparare, ma hanno anche un altro importantissimo pregio : non devono essere fritte.

Tranne che per il metodo di cottura delle melanzane, il procedimento  è lo stesso per entrambe le versioni : 
la classica e quella light.


Ingredienti per  le melanzane alla parmigiana   per  4 persone   :

1 kg di melanzane 
100 gr circa di grana grattugiato

per il sughetto di pomodoro:
2 barattoli  di pomodori pelati
2 cucchiai di olio e.v. di oliva
sale q.b.
1 spicchio d'aglio
qualche foglia di basilico
1/2 cucchiaino di zucchero

per panatura e frittura :
farina q.b.
olio per friggere q.b.

Ingredienti per  le melanzane versione light   :    

1 kg di melanzane 
200 gr di grana grattugiato
un po' di olio e.v. di oliva per spennellare

sughetto di pomodoro come sopra .

Preparazione - procedimento comune e differenze - :

Innanzitutto si prepara un sughetto di pomodoro scaldando leggermente l'olio in un tegame insieme con uno spicchio d'aglio e versandovi poi  i pelati, si aggiusta di sale, si unisce lo zucchero e il basilico e si fa cuocere per una ventina di minuti.
Quando è cotto io tolgo l'aglio e frullo il tutto con il minipimer.
Lavare e affettare le melanzane in fettine dello spessore di circa 3 mm e metterle, leggermente cosparse di sale, in uno scolapasta .
Bisogna coprirle con un piattino sul quale si può posizionare un oggetto che eserciti una leggera pressione per facilitare la perdita del liquido di vegetazione. 
Lasciarle così almeno 1 ora.


Dopo il tempo di riposo le strizzo leggermente con le mani per togliere l'ulteriore eccesso di acqua :

Per la parmigiana classica:
- infarino le fette da ambo i lati scuotendole un po' per eliminare l'eccesso di farina e le friggo, un po' per volta, facendole dorare bene da ambo i lati;

Per la versione light:
- spennello con l'olio di oliva ogni fetta  e le dispongo su una teglia ricoperta di carta da forno, poi passo in forno caldo a 190 °c per circa 15 minuti, volendo si possono  a metà cotrigirare a metà cottura.

A questo punto si procede allo stesso modo per le due versioni.

Si fodera una teglia con carta da forno, si cosparge il fondo con del sugo di pomodoro  e si fa uno strato di melanzane, poi ancora  pomodoro e  grana grattugiato a strati, fino alla fine degli ingredienti. Si completa cospargendo la superficie di abbondante grana grattugiato.
Se vogliamo renderla più ricca possiamo mettere tra i vari strati e sulla superficie dei pezzetti di mozzarella.

Cuocere in forno caldo a 180 °C per  20 minuti.

Buona cena e buona serata :)



Dolcetti al cocco


dolcetti al cocco


Buona domenica!
Oggi non ho preparato un vero dessert della domenica, ma dei biscottini ultra rapidi al cocco, una sorta di brutti ma buoni  dal sapore esotico.
Non avevo proprio voglia di mettermi a fare una torta, negli ultimi giorni ne ho preparate fin troppe .
Però  in casa  sono tutti  un po' viziatelli e la domenica dopo pranzo "pretendono" un dessert.

Ma questo è un periodo complicato per tutta la famiglia e io mi sento un po' stanca, soprattuto emotivamente, per ora non posso dire altro, solo che nei prossimi mesi probabilmente ci attendono rivoluzionari cambiamenti . . . 
Vi racconterò più avanti.
Ma torniamo ad oggi : tutti si dovranno accontentare di questi semplici dolcetti al cocco, velocissimi da preparare.

La ricetta l'ho avuta diversi anni fa, quando vivevo a Torino, dalla mia amica e vicina di casa Micaela  che ringrazio perchè so che ogni tanto passa di qui :)
Da allora  ogni tanto li preparo perchè a me il gusto del cocco  piace molto  - mi fa pensare all'estate - e, in più, quando li cucino tutta la casa si riempie del suo inconfondibile  profumo.

Dosi per circa 40 biscottini:

4 albumi
1 pizzico di sale
220 gr di zucchero
250 gr di cocco disidratato e grattugiato (farina di cocco)
1 bustina di vanillina

Preparazione:

Preriscaldare il forno statico a 180°C.
Mettere gli albumi in una ciotola assieme ad un pizzico di sale. 
Sbattere un po' con una frusta a mano senza montare il composto. 
Incorporare lo zucchero e poi la farina di cocco - si ottiene un composto leggermente appiccicoso -

Basta  poi ricavare delle palline grandi come una noce e disporle  su una placca foderata di carta da forno (meglio inumidire leggermente le mani per facilitare la formazione delle palline).

Cuocere per circa 20 minuti finchè diventano leggermente dorati.

Si possono anche preparare nella versione al cacao, aggiungendo all'impasto un paio di cucchiai rasi di cacao amaro e nella versione al cioccolato fondente fuso , facendolo colare sulla superficie dei biscottini utilizzando una forchetta. a

Ma oggi li mangiamo  al naturale  in modo che si senta bene il sapore del cocco.


dolcetti al cocco



Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web