Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Visualizzazione post con etichetta idee per feste e compleanni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta idee per feste e compleanni. Mostra tutti i post

Tortino al cioccolato con cuore morbido





Oggi vi consiglio un dessert che potete preparare anche con largo anticipo e cuocere e servire all'occorrenza in poco più di 15 minuti. 
Si tratta di deliziosi tortini al cioccolato con cuore morbido e fondente, ricetta facile e veloce.
Ho già preparato e postato una ricetta di tortini al cioccolato, ma questa versione è una nuova elaborazione che ritengo più facile e veloce, che garantisce un risultato finale migliore.
Vi consiglio di prepararne almeno una dozzina e di tenerli in freezer così da poterli utilizzare ogni volta che avete bisogno, devono essere infornati senza essere scongelati.

tortino al cioccolato dal cuore morbido
Tortino al cioccolato con cuore morbido

per 8 tortini pirottini diametro 5-6 cm

Ingredienti

130 g cioccolato fondente 
100 g burro + q.b. per imburrare
2 uova 
70 g zucchero
30 g farina + q.b. per infarinare
vanillina facoltativa
la punta di un cucchiaino di cannella in polvere

per completare:
panna montata, zucchero a velo o a piacere gelato o mascarpone

occorrono pirottini in alluminio o in silicone 

Preparazione

Sminuzzate il cioccolato, versatelo in una ciotola, unite il burro a pezzetti e lo zucchero,lavorate a bagnomaria,facendo sciogliere e amalgamando delicatamente gli ingredienti.
Togliete la ciotola dal bagnomaria e, quando il composto è tiepido, incorporate le uova, la farina (vanillina e/o cannella facoltative)e un pizzico di sale e con l'aiuto di uno sbattitore elettrico montate un po' il composto.

Imburrate e infarinate 8 pirottini, riempiteli fino a 2/3 della loro capienza e disponeteli in freezer, lasciateli almeno 1h e mezza. 
Ancora meglio se lasciati congelare per un giorno intero.

Preriscaldate il forno a 220 °c.
Infornate i dolcetti e cuocete 12-15 minuti.
Sistemate i tortini sformandoli su piatti da portata, lasciateli freddare 5 minuti, l'interno rimarrà morbido e più caldo, quindi fate attenzione a non scottarvi. Potete cospargerli di zucchero a velo e accompagnarli con della panna montata zuccherata, del gelato o del mascarpone.

Pan brioche impasto adatto anche a mdp



treccia di pan brioche



Una ricetta super veloce e di vero effetto ! 
Il pan brioche preparato con  la mia insostituibile e affidabile macchina del pane ( mdp ).

Una treccia di pan brioche che  va bene se siamo a corto di pane, o se dobbiamo organizzare una cena un buffet per una qualsiasi festa ?! Vi consiglio di prepararla almeno una volta per provare,  non saprete più rinunciarvi.



Treccia di pan brioche 


Per una treccia di circa 1 kg

600 g di farina 0
2 cucchiaini rasi di sale fino
10 - 15 g di zucchero
250 ml di latte
50 ml di olio extra vergine di oliva o olio di semi di mais 
1 uovo
5 g di lievito di birra secco

per spennellare : un tuorlo e qualche cucchiaio di latte


Preparazione

Versate prima gli ingredienti liquidi a temperatura ambiente e l'uovo nel cestello della macchina del pane (o qualsiasi altra impastatrice), aggiungete poi gli ingredienti secchie e avviate il programma impasto .
Se desiderate una brioche più dolce mettete un cucchiaio in  più di zucchero, se volete potete provare anche a mescolare tipi diversi di farina. Al posto del latte vaccino va benissimo anche il latte vegetale di soia o di cereali.
Oggi io, ad esempio,  l'ho preparata utilizzando 200 g di farina integrale e 400 g di farina 0 e visto che la farina integrale assorbe più liquidi ho dovuto aggiungere qualche cucchiaio  di latte in più rispetto alla quantità prevista dalla ricetta.


Trascorso il tempo di lievitazione dividete in due l'impasto e formate due filoncini lunghi e abbastanza sottili, attorcigliateli fra di loro e spennellate con uovo e latte sbattuti insieme.





Disponete questa treccia su una teglia ricoperta di carta da forno e lasciate che raddoppi di volume nel forno spento e, in inverno, lasciate la luce del forno accesa (ci vorrà circa un'ora).

Togliete la teglia dal forno e riscaldatelo a 200 °, infornate ora nella parte medio bassa e cucinate a forno statico per circa 30-35 minuti. Se la treccia colora troppo in superficie, dopo i primi 15 minuti di cottura abbassate la temperatura a 190°.



Frollini alla panna


frollini alla panna



La mia volitiva e determinata figlia seienne il mese scorso, in occasione della festa del papà, ha deciso che voleva a tutti i costi preparare dei biscotti tutta sola e sapeva esattamente quali e come farli : i frollini alla panna  a forma di fiorellini!

Ha voluto preparali senza aiuto da parte mia ( a parte il peso degli ingredienti) dall'impasto, alla realizzazione finale. Io li ho poi solo cucinati : per usare il forno è ancora troppo piccola!

Devo ammettere che se l'è cavata molto bene e non vi dico la faccia felice del papà che mangiava i biscotti preparati solo per lui .

Ho deciso di postare questa ricetta adatta anche ai bambini perché può tornare utile se decidete di passare un po' di tempo a pasticciare in cucina insieme ai vostri piccoli, è un modo divertente e rilassante per trascorrere un po' di tempo lontani da tv e videogiochi.

Si tratta di una ricetta di frollini alla panna molto facile, ideale per bambini che vogliono improvvisarsi piccoli chef. 
E allora:  mani e manine in pasta e mandatemi le foto così le inserirò nella pagina "Provate da voi". 




Frollini alla panna

per 16 frollini diametro 6 cm

200 g di farina 0
60 g di zucchero semolato
55 g di burro
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale 
1/2 cucchiaino di lievito per dolci
1 uovo
4 - 5 cucchiai di panna da montare non zuccherata

Attrezzi necessari
una ciotola 
un mattarello
un coppa pasta
un piccolo stampino a forma di fiorellino, farfalla o altro (facoltativo)



Preparazione

Versate la farina, lo zucchero, il sale e  il lievito in una ciotola e mescolate. Unite il burro tagliato a pezzetti e cominciate ad amalgamare con le mani. Per finire unite uovo e panna e formate un impasto omogeneo e liscio. Formate una palla e avvolgetela nella pellicola trasparente. Lasciate riposare in frigo per 30 minuti.

Tirate l'impasto con il mattarello fino allo spessore di circa mezzo cm.

Con un coppa pasta di 6 cm di diametro ricavate 16 biscotti. Usate uno stampo più piccolo per fare dei piccoli fiorellini o farfalline da mettere al centro dei dischetti di biscotto.

Cuocete i biscotti in forno a 180°c per circa 15 minuti, finché saranno leggermente dorati, soprattutto intorno ai bordi.


Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web