Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Polpette di cotechino .

polpette di cotechino con lenticchie


In questi giorni sono impegnata su due fronti :

1 - riciclare gli avanzi delle feste

2 - preparare piatti leggeri e salutari per compensare gli eccessi degli scorsi giorni

(connubio non sempre perfetto)

. . . .  i prossimi post quindi riguarderanno principalmente questi due argomenti.

..... se vi state chiedendo come utilizzare eventuale cotechino che non siete riusciti a smaltire durante le festività potete provare a realizzare  queste polpettine che ho preparato ieri sera per cena.

Ho preso qualche accorgimento per rendere il piatto il più leggero possibile, ma l'inserimento di questo ricco insaccato ha reso il mio compito piuttosto complicato.

Ingredienti per le polpette - per 4 persone:
250 gr macinato magro di manzo
1 cotechino piccolo di 250 gr di peso
1 uovo
1 panino di circa 50 gr ammollato in acqua e strizzato
sale q.b.
pepe q.b.
prezzemolo q.b.

Per cucinare le polpette :
un rametto di rosmarino 
un paio di foglie di salvia
olio extra v. oliva q.b.
scalogno tritato
un barattolo di pelati

300 gr di lenticchie lessate

Procedimento :
Innanzi tutto ho aperto la confezione del cotechino precotto senza farlo bollire per 20 minuti come dicevano le istruzioni e l'ho pulito dalla gelatina che lo ricopriva e privato della pelle, poi l'ho ridotto con le mani in piccoli pezzettini (si può usare un buon frullatore per tritarlo ancora pù finemente) .
Poi ho disposto tutti gli ingredienti per le polpette in una ciotola, salato, pepato e aggiunto il prezzemolo, ho amalgamato  e formato delle polpette poco più grandi di una noce.

la carne ed il cotechino sbriciolato

In una padella antiaderente ho fatto scaldare un paio di cucchiai di olio d'oliva e aggiunto dello scalogno tritato, le foglie di salvia e il rametto di rosmarino, poi ho messo a rosolare le polpette e bagnato con un po' di vino bianco.
Dopo aver rosolato le polpette ho agginto un barattolo di pomodori pelati passati al passaverdure, aggiustato di sale e fatto cuocere per circa 20 minuti a fuoco lento e coprendo con un coperchio, ho completato aggiungendo 300 gr di lenticchie lessate e scolate (le ho lasciate con un po' della loro acqua per non far asciugare troppo il fondo di cottura) e facendo cuocere il tutto ancora per qualche minuto.

Il risultato è stato un piatto unico molto appetitoso e facile da preparare. L'unica pecca è stata che gli ultimi minuti di cottura ho tolto il coperchio della padella e il fondo si è ristretto troppo però il sapore andava benissimo. 




polpette di cotechino




con questa ricetta partecipo al contest di Pane e olio


La Befana e i befanini . . .

 La Befana
Viene viene la Befana
vien dai monti a notte fonda.
Come è stanca! La circonda
neve, gelo e tramontana.
Viene viene la Befana.

....................................................

(Giovanni Pascoli) 


Questi sono i primi versi della lunghissima poesia di G. Pascoli dedicata alla Befana e molti di noi da bambini a scuola l'hanno imparata a memoria . . . . che bei ricordi eh !?  :D

Così arriva la Befana!! 
... allora bisogna preparare dei biscottini da farle trovare davanti al camino ( mi hanno detto Fede e Marti) .




Marti che cosparge di confettini colorati

befanini prima della cottura

befanini appena sfornati
 


 



E oggi ci mettiamo all'opera e realizziamo i "befanini" biscotti che si preparano proprio per il 6 gennaio in alcune zone della toscana dove ho imparato a farli(un'altra delle regioni in cui abbiamo vissuto per qualche anno).

Sono semplici frollini che piacciono tanto a grandi e piccini e sono anche molto facili da realizzare.

Vanno poi decorati a seconda dei gusti con zuccherini colorati oppure se non gradite questo tipo di decorazione potete lasciarli così come sono.

I befanini


Ingredienti :
gr 300 di farina
gr 150 di zucchero
gr 90 di burro (io ho usato 45 gr burro e 45 gr margarina)
2 uova
2  cucchiai di latte
1/2 bustina di lievito
1/2 bicchierino di rum (un paio di cucciai)
1 cucchiaino di scorza di limone grattugiata (o scorza di arancia)
confettini colorati
1 pizzico di sale

1 uovo per spennellare
codette o confettini colorati per decorare

Procedimento:
Mescolare il sale con la farina e fare la classica fontana mettere al centro il burro ammorbidito a temperatura ambiente tagliato a pezzetti e lavorare un po'il composto. Poi aggiungere lo zucchero e mescolare, proseguire aggiungendo le uova, il rum,  il lievito e la scorza di limone (o arancia) e lavorare velocemente il tutto. Mettete il latte solo alla fine aggiungendone quanto basta ad ammorbidire un po' l'impasto senza renderlo troppo molle e appiccicoso, io ne ho aggiunti un paio di cucchiai.
Il tutto dipende anche da quanto sono grandi le uova che usiamo.
Lasciar riposare in frigo per almeno mezz'ora.
Tirare una sfoglia di circa 1/2 cm e tagliare dei biscottini di varie forme.
Spennellare con l'uovo sbattuto e mettere su ogni biscotto un po' di confettini colorati (Marti si è divertita a cospargere di codette colorate tutta la cucina oltre che i biscotti :)  )
Cuocere in forno a 180 ° per circa 15 minuti, finchè non diventano leggermente dorati.

Con questa ricetta vorrei partecipare al contest:


Fondente di marshmallow

Come fare il fondente di marshmallow

marshmallow senza zucchero in superficie
 



Ogni volta che i miei bambini compiono gli anni mi piace preparare torte un po' decorate, niente di eccessivamente elaborato perchè la decorazione  non è certo il mio forte.
Mi piacerebbe imparare a fare cose scenografiche tipo "il boss delle torte, ma non ho la manualità e la tecnica necessarie. 

Però - ogni volta - mi metto in gioco e do tutta me stessa per fare qualcosa di speciale per loro e  fino ad ora non li ho delusi.

Siccome non ho mai provato a fare il ciocccolato plastico  o il fondente di zucchero ( o  meglio quest'ultimo l'ho fatto una volta tanti anni fa .... ma non mi ricordo più dosi e procedimento), mi accontento di preparare il fondente di marshmallow che è molto facile da realizzare e si presta bene per  decorazioni e coperture  di sicuro effetto.

La ricetta, spesso corredata di videoricetta, si trova su molti siti  internet dai più famosi ai meno noti ed è la seguente :

Ingredienti
150 gr caramelle morbide marshmallow (meglio quelle non ricoperte di zucchero come queste della foto)
330 gr zucchero a velo
3 cucchiai di acqua

Procedimento
Mettere le caramelle in un recipiente adatto al microonde aggiungere l'acqua e farle sciogliere per pochi secondi alla potenza 450 w, provare a mescolarle con un cucchiaio di legno e se formano un composto omogeneo sono ben sciolte, altrimenti farle andare ancora per qualche secondo, meglio non eccedere con la cottura per non rischiare di buttare tutto, ma farle sciogliere ancora per un po' e controllare come procede più volte.
Se non si ha il microonde si possono fondere a bagnomaria.
Quando sono ben sciolte aggiungere metà dello zucchero a velo e mescolare bene, poi versare il restante zucchero su una spianatoioa o un piano di lavoro ben pulito disporre al centro il composto e con l'aiuto di una spatola o delle mani leggermente infarinate con lo zucchero a velo impastare bene  tutto finchè non si otterrà un panetto liscio e morbido.
A questo punto bisogna " cospargerlo di zucchero a velo, avvolgerlo bene nella pellicola trasparente e lasciarlo riposare in un luogo fresco e asciutto, ma non in frigo, per almeno 12 ore.
Prima di utilizzarlo va lavorato un po' con le mani ed eventualmente si può colorare con dei coloranti alimentari, io uso quelli liquidi ma il colore rimane sempre un po' sbiadito, sarebbero meglio quelli in polvere o in gel.
Per ricoprire una torta il fondente si può tirare col matterello aiutandosi con lo zucchero a velo.
Queste sono alcune torte che ho ricoperto. 
torta Hello Kitty per Marti
torta per i 2 anni di Marti

Vi potete sbizzarrire come volete e se create dei soggetti in 3d potete unire le varie parti semplicemente bagnandole con l'acqua o usando una gelatina alimentare in polvere sciolta nell'acqua oppure della ghiaccia semplice (cioè acqua e zucchero a velo) così il tutto rimane commestibile.

Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web