Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Tiramisù "auguri mamma"



Oggi la mia mamma ha compiuto gli anni ma io le ho potuto fare gli auguri solo per telefono perchè siamo lontane . . . . . . . . va beh ! Pazienza :(
La mia sorellina ha preparato per lei il tiramisù che è uno dei suoi dolci preferiti e così ho deciso di postare la ricetta (anche se sul blog c'è già la mia versione e la trovate  qui ) ma ne approfitto per farle gli auguri :Auguri mamma!! tvtb !!!

Questo é il tiramisù di oggi che ha preparato la mia sorellina . . .
 
Ingredienti:
180gr zucchero
5 tuorli
2 albumi
500gr mascarppone
200ml panna da montare a base vegetale
crema tiramisù al mascarpone

bagna al caffè e crema tiramisù
 
poi ho utilizzato circa 12  tazze di caffè leggermente zuccherato
650gr savoiardi con cui ho preparato 2 teglie di alluminio da 6 porzioni (andava bene anche una da 6 e una da 8 porzioni).
Montare tuorli d'uovo e zucchero. Aggiungere mascapone senza far formare grumi.Agg. delicatamente prima gli albumi montati a neve e poi la panna montata.
 
Alla foto manca il cacao sul tiramisù e il cioccolato a scaglie perchè lo aggiungo prima di servirlo..


tiramisù

Pane ai cinque cereali

pane ai cinque cereali

"Se mangio il tuo pane, come potrò mai dimenticarti?" (da "Kim" di  R. Kipling)


Adoro il pane in tutte le sue forme, varianti e derivazioni e mi piace mangiarlo soprattutto in compagnia . Condividere il cibo, il pane, per tanti è il modo migliore per consolidare le amicizie.
Da quando ho la mia piccola "macchinetta" lo preparo spesso in casa: mi piace!
La mdp è pratica, facile da usare e molto versatile e oltre al  pane ci si possono fare mille altre cose.

Non mi sono mai soffermata troppo a riflettere se sia conveniente o meno fare il pane in casa, però sentire il suo profumo  invadere un po' tutte le stanze vale sicuramente la spesa.
Oggi ho scelto la miscela di farine ai cinque cereali  della  linea  preparati per pane di Molino Chiavazza mescolata con un po' di manitoba, è veramente buono e ha un profumo irresistibile . . . .
è andato via nel giro di mezz'ora.

Ingredienti per la pagnotta da 750 gr
come programma bisogna impostare "pane rustico" e scegliere "crosta scura"
150 gr farina manitoba
300 gr di farina ai 5 cereali
2 cucchiaini di sale fino
2 cucchiai di olio e. v. di oliva
280 ml  di acqua
1 cucchiaino di zucchero (meglio se di canna)
1 cucchiaino e 1/2 di lievito di birra secco

(come misurino ho usato quello in dotazione con la macchina del pane che è composto da due misurini, uno piccolo pari a un cucchiano da caffè e uno grande pari ad un cucchiaio da tavola)
interno del pane ai cinque cereali

Bisogna inserire nel cestello della mdp prima gli ingredienti liquidi e il sale,  poi farine e lievito, si avvia il programma e questa fa tutto da sola.
Dopo i primi minuti di impasto io controllo che il tutto abbia la giusta consistenza non sia cioè troppo secco o troppo molle ed eventualmente cerco di regolare la consistenza aggiungendo un po' di acqua o di farina.
Un' altra cosa importante da fare è togliere il pane dalla macchina appena finisce il programma perchè si potrebbe formare della condensa che lo fa ammollare.
Se lo dobbiamo mangiare subito  lo taglio a metà per far fuoriuscire il vapore così diventa presto freddo, altrimenti lo lascio per un po' su una gratella tipo quella per torte .

Crestine di Carnevale


crestine di Carnevale

Ho cominciato a spulciare libri e riviste di cucina e a fare ricerche su internet per cercare ricette originali per Carnevale e devo dire che accanto ai dolcetti tipici di questo periodo ci sono varie gustose alternative.
Sfogliando un vecchio ricettario della Bertolini che venne stampato e distribuito da questa azienda agli inizi degli anni '90 ho trovato questa ricetta e ho  deciso di provarla.
Per Carnevale di solito  si preparano tanti dolci molti dei quali fritti ma questi vanno cotti in forno come i biscotti.
Inoltre nell'impasto non ci sono uova e zucchero quindi sono adatti anche per chi ha delle intollleranza alimentari.
Sono molto morbidi e leggeri. Questo non vuol dire che rinuncerò a frappe, chiacchiere e altri dolci stragolosi tipici del Carnevale :)

Per preparare circa 20 crestine occorrono:

Ingredienti
300 gr di farina 00
200 gr di burro
300 gr di ricotta vaccina fresca
1 pizzico di sale
una bustina di lievito per dolci

Per farcire :
confettura di frutta gusti a piacere q.b.
oppure nutella

Per decorare :
zucchero a velo vanigliato

Preparazione:
Lavorare burro ammorbidito e ricotta in una ciotola, poi formare con la farina una fontana e mettere al centro il composto di ricotta e burro, il lievito e il sale. Lavorare amalgamando bene il tutto e avvolgere il panetto nella pellicola trasparente, lasciarlo riposare in frigo per almeno 30 minuti.
Riprendere l'impasto e tirare una sfoglia di circa 5mm, tagliare dei quadrati di 10 cm per lato e  dsporre al centro un cucchiaino di confettura o di nutella, piegarli a triangolo e sigillare bene i lati formando delle crestine (vedi foto sotto), altrimenti durante la cottura il ripieno fuoriesce.
Per il ripieno è meglio scegliere  marmellate abbastanza dolci  o nutella visto che l'impasto è neutro e per niente dolce.

come chiudere le crestine
Disporre su una placca  foderata con carta da forno e cuocere a 180°c per circa 15/20 minuti. Finchè non sono leggermente dorati.
Una volta fredde spolverare con zucchero a velo.



con questa ricetta partecipo al contest di Silvanaincucina e Ricette di Tina



Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web