Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Biscottini alle noci e caramello . . . uno tira l'altro



biscotti con noci e caramello


Molte ricette che provo  arrivano da libri o riviste di cucina che acquisto in modo ossessivo. 
Tempo fa ho trovato un libricino di circa sessanta pagine sui banchetti di un mercatino, mi è subito piaciuto tanto perchè tratta di  biscotti ed è corredato da un'infinità di foto a colori che rendono bene l'idea del risultato finale. 
Si intitola "Biscotti Favolosi" e l'autrice si chiama Anne Wilson. 
Tra tutti mi ero riproposta di provare dei biscotti alle noci e caramello morbido perchè mi sembravano un abbinamento di sapori molto interessante e finalmente ho trovato il tempo.

biscotti noci e caramello
Sono buonissimi, veramente uno tira l'altro !!


Per circa 28-30 pezzi occorrono:
150 gr di burro a pezzetti
160 gr di zucchero di canna
i semi di mezza bacca di vaniglia
1 uovo 
250 gr di farina 00
1 cucchiaino di lievito per dolci
125 gr di noci pecan (o se non le avete noci normali)
per guarnire :
200 gr di zucchero caramellato morbido (caramello già pronto)
80 gr di cioccolato fondente




Preparazione: 
Preriscaldare il forno a 180°C e foderare due teglie di carta da forno.
Lavorare a crema morbida burro e zucchero, unire poi la vaniglia e l'uovo.
Aggiungere farina e lievito setacciati.
Infine le noci a pezzetti leggermente tostate.
Impastare il tutto e lasciar riposare in frigo un quarto d'ora, poi formare dei mucchietti sulla placca da forno ben distanziati tra loro e cuocere per 12-15 minuti. Io ho tirato una sfoglia di impasto alta circa 3mm e l'ho tagliata con un coltello formando piccoli rettangolini (1x2 cm).
Una volta sfornati  i biscotti disporli su una gratella per farli raffreddare, poi decorarli con caramello e cioccolato fuso aiutandosi con una forchetta.
biscotti noci caramello e cioccolato

Ho provato a preparare in casa lo zucchero caramellato morbido, ma mi è venuto un po' cristallizato perciò consiglio di comprare quello pronto in commercio, cosa che farò anche io la prosima volta :)

Con questa ricetta partecipo al contest di Note di cioccolato :

Strozzapreti zucchine e gamberetti

strozzapreti zucchine e gamberetti


In questi giorni  la mia mamma, che era arrivata per Pasqua, si è fermata  per qualche giorno . Naturalmente, come tante altre mamme, lei cucina benissimo e le piace soprattutto fare pasta e dolci fatti in casa.
Oggi, insieme alla Marti , ha preparato gli gnocchetti o strozzapreti fatti a mano.

preparazione degli strozzapreti


Hanno pasticciato in cucina per buona parte della mattinata e alla fine c'era farina un po' ovunque.
Io intanto ho preparato il sughetto con zucchine e gamberetti e a mezzogiorno abbiamo fatto una scorpacciata  :)


Adesso vi descrivo questa invitante ricettina.

Per la pasta :

250 gr di farina 00
250 gr di semola rimacinata di grano duro
1 cucchiaino raso di sale fino (circa 2 pizzichi)
acqua tiepida q.b.

Per il condimento:

350 gr di mazzancolle tropicali precotte
2 zucchine medie (circa 300 gr)
8 - 10 pomodorini a grappolo
sale q.b.
pepe q.b.
prezzemolo q.b.
uno spicchio di aglio
circa 4 cucchiai di olio e. v. di oliva
1/2 bicchiere di vino bianco per sfumare
1 bicchiere di fumetto di pesce



Preparare gli strozzapreti o gnocchetti acqua e farina :
Disporre a fontana le due farine  mescolate al  sale su una spianatoia .
Mettere al centro dell'acqua tiepida e mescolare fino ad ottenere un impasto morbido ma non troppo appiccicoso.
Lavorare con le mani sulla spianatoia amalgamando fino ad ottenere una pasta morbida e liscia.
Tagliare degli gnocchetti e tirarli con le mani ottenendo dei vermicelli lunghi e sottili 2-3 mm di diametro.
Disporre gli gnocchetti così formati su un vassoio cosparso di farina di grano duro per evitare che attacchino. Spolverare con altra farina per fare in modo che non attacchino tra loro.



tra gli ingredienti pomodorini e gamberetti
Per il condimento :
Pulire  i  gamberetti  e  tenere  da  parte  gusci e teste con cui preparare un fumetto  di  pesce (utilizzando 1 L di  acqua, le teste  e  gusci  di  una  decina  di  gamberetti, sale q.b.,  un  pezzetto  di  sedano,carota e cipolla da far bollire  per  20  minuti e  filtrare).
Lavare  dieci  pomodorini  e  tagliarli  in  4.
Lavare  due  zucchine  e  tagliarle  a  tocchetti.
In  un  tegame scaldare  due  cucchiai  di  olio e  uno  spicchio  di  aglio  schiacciato.
Versare  i   pezzetti di pomodorini  e  le  zucchine  e  mescolare.
Cuocere  5  minuti  a  fuoco  moderato, aggiungere  i  gamberetti  tagliati  a  pezzetti.
Alzare la  fiamma  e  sfumare  con  vino  bianco.
Abbassare  la  fiamma  ,  salare e pepare, aggiungere  del  fumetto (circa mezzo bicchiere), coprire e portare a cottura. Basteranno pochi minuti (una decina).

Cuocere gli gnocchetti in abbondante acqua salata finché non diventano abbastanza morbidi e tornano a galla. Scolare e condire con il sughetto e se  risulta troppo asciutta aggiungere olio d’oliva e dell’altro fumetto caldo.

Servire calda con una spolverata di prezzemolo tritato finemente.

strozzapreti zucchine e gamberetti







Ciambella della nonna




E' passata anche la Santa Pasqua e ora si torna alla vita quotidiana cercando di "rientrare nei ranghi" anche e soprattutto a tavola.  

Naturalmente in questi giorni abbiamo in casa montagne di cioccolato e diverse colombe, ma per la colazione dei miei bambini preferisco  affidarmi a un dolce che mi sta tanto a cuore perchè mi ricorda i sapori sani e genuini di quando ero bambina.

Tra  le tante torte che mi prepara la mia  mamma  ( e prima di lei la nonna) c'è sicuramente questa ciambella, per me è un classico comfort-food, perchè ogni volta che il suo profumo pervade la mia cucina mi tornano alla mente i ricordi della mia infanzia.
E' una torta morbida, dolce al punto giusto e dal sapore delicato.

Cercando di non  annoiarvi troppo vi racconto  il "rito delle uova" che si consumava ogni volta che mia nonna doveva preparare la pasta fatta in casa o "il ciambellone".
Metteva il suo grembiule a fiori e il fazzoleto sulla testa e mi diceva : - dai andiamo   a prendere  le uova nel pollaio! 
E lì mi partivano un po' le palpitazioni, ma fingendo indifferenza, quasi entusiasmo, 
le rispondevo : sì, sì, nonna andiamo ! 
Lei convinta che mi piacesse tanto il "contatto con gli animali" mi aspettava sulla soglia del pollaio e io entravo piano per non spaventare le galline (naturalmente avevo più paura di loro ma ero troppo orgogliosa per ammetterlo)  e facendo attenzione a non calpestare nulla di compromettente :)
mi dirigevo vicino al giaciglio dove di solito deponevano le uova e prendevo quelle che trovavo (spesso erano ancora tiepide perchè deposte da poco) e poi via fuori di corsa.
 Poi le porgevo a mia nonna che le soppesava con le mani, le guardava controluce, le agitava leggermente vicino al suo orecchio per essere sicura che non emettessero "sinistri rumori" e dopo  aver passato questa serie di "rigorosissimi controlli di qualità" finalmente  potevano  essere utilizzate per la preparazione della torta  . . . . .e io potevo finalmente tirare un sospiro di sollievo.


Le uova che uso adesso arrivano quasi sempre dal supermercato più vicino anche se ogni tanto mi arrivano ancora quelle che mi manda mia nonna,  ma la ricetta è quella "di famiglia".

Ingredienti:
3 uova fresche
250 gr di farina
250 gr di zucchero
1 bicchiere di olio di semi o di oliva
1 bicchiere di latte
1 bustina di lievito per dolci
un po' di buccia di limone grattata (o una bustina di vanillina)

Preparazione:
In una ciotola mettere le uova e un paio di cucchiai di acqua bollente e lavorarle bene con le fruste elettriche, rendendole chiare e spumose. Unire lo zucchero e lavorare ancora fino ad ottenere un composto molto spumoso .
Aggiungere un po' alla volta, alterandoli, il latte , l'olio e la farina, mescolado delicatamente dall'alto verso il basso. Unire infine il lievito e la buccia di limone (o in alternativa una bustina di vanillina).
Versare in una tortiera a forma di ciambella precedentemente imburrata e infarinata e spolverizzare leggermente la superficie con dello zucchero semolato (questo farà creare  una crepa sulla superficie del dolce durante la cottura).
Cuocere in forno a 180°c per circa 40-45 minuti.
Per vedere se è cotta fare la prova con uno stuzzicadenti.



Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web