Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Biscotti di frolla allo yogurt

biscotti di frolla allo yogurt


Questa  è la mia versione della pasta frolla allo yogurt vista qualche giorno fa sul blog Sognando Dolcezze, che trovate qui
Mi ero riproposta di provarla mettendo più yogurt e riducendo al minimo il burro perchè dovevo preparare un dolce che contenesse pochi grassi e meno zuccheri possibili.
Oggi ha compiuto gli anni il papà di una mia amica - Giovanni - una persona molto gentile e sempre disponibile con tutti. 
Per festeggiarlo degnamente ho preparato per lui una torta di frutta con questa frolla perchè negli ultimi tempi ha avuto qualche piccolo problema di salute e deve mangiare cibi poveri di zucchero e grassi .

Il mio adattamento della ricetta è il questo :

370 gr di farina 00
130 gr di zucchero
semi di 1/2 bacca di vaniglia o una bustina di vanillina
100 gr di yogurt
50 gr di burro 
50 gr di ricotta
1 cucchiaino di lievito per dolci
2 uova
1 pizzico di sale
un po' di zucchero a velo per decorare

Preparazione :
In una ciotola ho mescolato lo yogurt con le uova e lo zucchero, poi ho aggiunto la ricotta, il burro fuso e fatto raffreddare e infine ho unito farina, lievito, sale, vanillina (precedentemente mescolati e setacciati) .

Ho mescolato tutto molto rapidamente e siccome la pasta risultava un po' appiccicosa ho messo  un po' di farina sulle mani per evitare che l'impasto vi rimanesse attaccato.

Quando il tutto è amalgamato mettere in frigo avvolto nella pellicola  e lasciar riposare almeno mezz'ora.

Ho poi steso una parte dell'impasto e ricavato dei biscottini che ho cotto in forno per circa 15 minuti a 180°c  una volta freddi li ho spolverizzati di zucchero a velo.

La frolla così preparata è venuta poco dolce, ma molto morbida.

Col resto ho preparato una base per la crostata di frutta  (ma non ho pensato di fotografarla prima di regalarla a "nonno Giovanni").

Questi però sono i biscottini a forma di orsetto :


biscotti di frolla allo yogurt




Vi comunico con estremo piacere di aver ricevuto, qualche giorno fa dalle amiche di Mani in pasta quanto basta , questo premio che mi ha fatto  davvero piacere e quindi lo voglio condividere con tutti i blogger che ci mettono dedizione e passione .
I premi sono una specie di giochino ideato per dare un po' di visibilità a blog poco conosciuti, ma per partecipare occorre un po' di tempo, anche se io ultimamente ne ho pochissimo non mi sembra giusto nei confronti di chi ce li invia ignorare questi premi. 
Quindi, anche se con un po' di ritardo, accetto con gratitudine  e anche con umiltà :





Come da regole del giochino-premio dichiaro :

 "Dichiaro che i blog seguenti da me scelti rispettano  
le 5 regole del Premio "Il Blog Affidabile"  disponibili a questa pagina http://www.gliaffidabili.it/a/altro/il-premio-il-blog-affidabile . 
Sono pertanto una risorsa utile per gli utenti della Rete e meritevoli di essere conosciuti da un pubblico più ampio".


E ora mi tocca scegliere 5 blog, anche se vorrei indicarne molti di più, però ogni gioco ha le sue regole e queste per essere corretti vanno rispettate  quindi invio il premio  parimerito  a :

http://sognandodolcezze.blogspot.it/


http://breakfastdadonaflor.blogspot.it/

http://unpononnapapera.blogspot.it/


E oggi invece la cara Licia di Fragole e Panna mi ha inviato quest'altro premio che accetto molto volentieri e condivido  blog - con tutti quanti  voi che passate da me ( anche se so che così violo la regola del giochino di scegliere solo 10 blog).
Di questi tempi credo che un po 'di fortuna serva a tutti ;) quindi se volete  prelevate pure il bannerino e inseritelo nel vostro blog e se vi va mettete il link a questo post!




poi inviatelo  scrivendo un post ad almeno ad altri 10 blog in cui  descrivete quali sono i vostri tre cibi preferiti in assoluto.

I miei tre cibi preferiti sono :

1 - pasta e pizza (spaghetti e pizza 4 stagioni)
2 - cioccolato
3 - quasi tutti i tipi di frutta e verdure





Sfiziose girelle salate. . . rapidissime da preparare



girelle salate


Lo so che continua  a piovere, ma dovrà smettere prima o poi ! Allora vi propongo uno spuntino gustoso versatile  e molto rapido da preparare : le girelle salate, si preparano in pochi minuti e sono adatte sia per una merenda che per arricchire il cestino del pic-nic, mio figlio le porta pure a scuola per la colazione di metà mattinata.

Mi sono venute in mente  per il contest de' "la cuochina" a cui volevo proprio partecipare :)
Pprocurati gli ingredienti mancanti (il pane per tramezzini), mi sono messa all'opera.

Ingredienti :
4 fette di pane bianco per tramezzini 
(quello rettangolare senza crosta per intenderci )

per il ripieno io uso diversi gusti, i miei preferiti sono:

- tonno carciofini e olive verdi
- tonno e capperi
- mozzarella e pomodoro (mozzarella in filoncino per pizza)
- prosciutto cotto e sottilette
  ma naturalmente ci si può veramente sbizzarrire

Questa volta ho optato per uno dei miei ripieni preferiti in assoluto, il primo della lista sopra, ed ho utilizzato :

2 scatolette di tonno da 80 gr
100 gr di carciofini sott'olio 
50 gr di olive verdi denocciolate 
qualche cucchiaio di maionese
2 cucchiai di olio d'oliva


Preparazione :
Si dispongono le fette di pane su uno strato di pellicola da cucina sovrapponendo leggermente i bordi e poi si ricoprono con altra pellicola.
Col mattarello si schiacciano bene le fette di pane assottigliandole e facendo aderire i bordi in modo da ottenere tutto uno strato compatto.













Si rimuove la pellicola superiore e si spalma il pane con un leggero strato di maionese.

Nel bicchiere del mixer o su un tagliere si mettono gli ingredienti per il ripieno, che devono essere sgocciolati altrimenti il pane si ammorbidisce troppo e si tritano grossolanamente.
Poi ho aggiunto l'olio d'oliva, ma non ho messo sale perchè il ripieni è già sapotiro.

ripieno girelle salate

Questo ripieno va distribuito e livellato bene sullo strato di pane tenendosi a 1 cm -1 cm e 1/2 dal bordo per evitare fuoriuscite.

A questo punto si arrotola il tutto formando una girella.



Questa girella si chiude  avvolgendola nella pellicola e si conserva in frigo, si affetta poco prima di mangiarla.

Io ne faccio di vari gusti per le scampagnate, le feste di compleanno e  gli spuntini veloci, quando sono fuori tutto il giorno con i miei bambini.


Aspetto di sapere dall'amministratrice del blog se con questa ricetta posso partecipare al suo contest ok ora posso dire che partecipo al contest di "la Cuochina sopraffina"   


















Torta "fetta al latte" .

torta fetta al latte


Il dessert di oggi domenica 15 aprile non è esattamente una nuova ricetta, ma si tratta di una torta scoperta da poco, già postata e rivisitata per  rendere stragolosa la colazione di questa uggiosa mattina.
Si tratta di una mia interpretazione della fetta al latte che piace tanto ai bambini.

La base è la torta soffice al cioccolato preparata però apportando delle piccole varianti:
- siccome anche in casa nostra ci sono tonnellate di cioccolato delle uova di Pasqua da smaltire ( nonostante i bambini si diano molto da fare per aiutarmi in questo gravoso compito :D ) ne ho utilizzato un mix al latte e fondente spezzettato all'interno della torta (50 gr fondente e 50 gr al latte);
- al posto del latte previsto nell'impasto  ho messo un bicchiere di latticello acidulato al naturale, grazie al quale la torta ha guadagnato in sofficità, ma anche il latte va benissimo;
- poi l'ho farcita con una crema, ho  trovato la ricetta  sul forum di  cookaround ,è  a base di mascarpone e latte condensato e si prepara in un lampo ed è buonissima solo che per renderla ancora più gustosa l'ho arricchita con della panna montata - una bomba calorica, ma è tornato  il freddo  no ? e un po' di calorie in più  non faranno poi cosi male :D

torta fetta al latte


Per la ricetta della torta, appunto, vi rimando al link e per la farcia occorrono :

250 gr di mascarpone
150-170 gr di latte condensato (io ho usato quello della nestlè in tubetto che è da 170 gr e se volete potete metterlo tutto)
100 ml di panna fresca montata

Preparazione della crema:
Lavorare il mascarpone con le fruste elettriche per pochi minuti montandolo un po', aggiungere un po' per volta il latte condensato continuando a montare e infine unire la panna - montata a parte - incorporandola delicatamente .

Vi consiglio di non montare completamente la panna e di non usare le fruste alla massima velocità per farlo così otterrete una panna "semimontata o semilucida" che non smonterà quando verrà unita al resto degli ingredienti.

Per rendere questa crema più simile al ripieno delle vere fette al latte credo che dovrebbe contenere anche del miele, ma io non l'ho messo, magari un paio di cucchiai di un buon miele aromatico e dolce potrebbero bastare.

Tagliare la torta in due, farcirla e conservarla in frigo fino al momento di consumarla.



torta fetta al latte


Con questa ricetta partecipo al contest




Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web