Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Biscotti alla crusca di grano.

biscotti alla crusca di grano


Oggi ero alla ricerca  di un'idea leggera e salutare per un biscottino da prima colazione.
In questo ultimo periodo ho esagerato con alcuni cibi troppo calorici ed è ora di darci un taglio, me lo ha chiesto stamattina la mia bilancia pesapersone!
Non è che proprio mi ha parlato, non sono ancora arrivata al punto di sentir parlare oggetti inanimati, anche se a volte credo di esservi molto vicina :)
Insomma, mentre mi pesavo, intanto che i due zeri del display diventavano due numeri che non avrei mai voluto leggere, sembrava che la bilancia mi guardasse sbattendo i suoi due "occhietti miopi" e mi implorasse di fare qualcosa per evitare che si trasformassero nel numero che è apparso subito dopo : quando il proprio peso diventa un'ossessione :D . . . . .

Un po' sconsolata  sono andata in cucina per fare colazione e gli ultimi  biscottini al cioccolato rimasti erano lì in bella mostra sul tavolo, nella solita scatola di latta,  ne avrei volentieri azzannati un paio perchè inzuppati nel latte e caffè sono proprio buoni.

biscotti alla crusca di grano
Però ho resistito alla tentazione, stoicamente,  e  ho mangiato le mie solite fette integrali, ripromettendomi di preparare appena possibile dei biscotti  magri e leggeri - non ne posso più di fette biscottate ho paura che tra un po' cominceranno a parlarmi anche loro :D 

E mentre ero in cerca della ricetta ideale su riviste libri e web ho visto che sulla scatola della crusca de' Il molino chiavazza c'era questa ricetta facile facile e mi è sembrata perfetta .


Ve la riporto così com'è scritta sulla confezione e poi aggiungo  le mie variazioni.

Biscotti ala crusca di grano


Ingredienti (per 4-6 persone) :


100 gr di crusca
100 gr di farina di grano tenero
50 gr di burro 
50 gr di zucchero
un uovo
un cucchiaio di miele
1 cucchiaino di lievito (sulla scatola non è specificata la quantità )

io ho aggiunto :
50 gr di frutti rossi essiccati
1 pizzico di sale
1 bustina di vanillina

Preparazione :

Sciogliere il burro in un tegame e aggiungere la crusca facendola tostare un po'- continuando a mescolare per un paio di minuti - poi
lasciare che si raffreddi.
Intanto sbattere l'uovo con lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungere il miele, la farina, il lievito, la crusca e i frutti rossi essiccati. Formare un impasto omogeneo e tirare una sfoglia di meno di mezzo cm col mattarello.
Con una formina tagliare dei biscotti e cuocerli in forno a 180°c per 15-20 minuti.

Per via dei frutti rossi presenti nell'impasto non sono riuscita a ritagliare delle forme perfette, dopo un po' mi ero stancata di ottenere dei fiorellini sbilenchi e allora ho preso un coltello e tagliato dei rettangoli . 

Insomma questi biscotti non è che sono i miei preferiti, non c'è il cioccolato ! Ma sono sicuramente più sfiziosi delle insipide fette biscottate integrali che mangio di solito.

biscotti alla crusca di grano

Con questa ricetta partecipo alla raccolta di Morena "Un dolce al mese"




Un dolce al mese - Sfida di Maggio  2012



Grazie a Margherita del blog  http://pninwonderland.blogspot.it/ per avermi donato il premio portafortuna  della coccinella che avevo già ricevuto, ma accetto con piacere perchè la fortuna non basta mai !!

E a  Chiara di  http://chiaralemiericette.blogspot.it/
per il premio



accetto con gratitudine e appena ho un minuto cerco di rispettare tutte le regole.
Come ho già detto, in questo ultimo periodo sono un po' presa da serie preoccupazioni che spero si risolvano presto per il meglio. Un grande abbraccio a voi che mi siete vicini anche solo virtualmente e a presto!! Flavia <3




Chocolate charms di Martha Stewart





Questi biscottini di pasta frolla senza uova della mitica Martha Stewart - ( una vera icona anzi un'istituzione per milioni di donne e in particolare per tantissime foodblogger ) - sono assolutamente deliziosi e davvero facili da preparare .

Sul sito della Stewart - ( per chi non lo conoscesse lo trovate qui   )- si possono trovare idee non solo per gustose ricette di ogni tipo, ma anche consigli di stile per la casa e numerosi altri spunti interessantissimi.

A me piacciono tanto le ricette dei suoi  dolci, in particolare dei biscotti, ce ne sono centinaia e  spesso si trovano riproposte anche in tanti altri blog italiani - più o meno conosciuti - .

Nel mio blog potete trovare i  suoi lemon meltaways (qui), deliziosi biscottini al limone.

Oggi ho sperimentato invece questi biscotti che sono  hanno come aroma e ingrediente principale il cacao e io, come ho già detto un milione di volte, adoro i dolci al cacao e al cioccolato.

In questo periodo in cui ho il morale sotto i piedi ho bisogno di cioccolato e cacao per tirarmi un po' su.

La mia versione della ricetta in italiano  :

(le dosi sono in misure anglosassoni, ma tra parentesi ho messo il mio adattamento in grammi)

2 tazze di farina per tutti gli usi (265-270 gr)
1/4 di tazza cacao amaro (30 gr) + un altro po' per guarnire
1/4 di cucchiaino di sale da cucina
1 tazza di burro a temp. ambiente (110 gr)
3/4 di tazza  di zucchero (io ne ho messi 130 gr)
1 cucchiaino di estratto di vaniglia o una bustina di vanillina

 Preparazione (la mia spiegazione) :

Setacciate insieme la farina, il cacao e il sale (e la vanillina) in una ciotola
Mettere il burro ammorbidito in un'altra  ciotola e sbattere a   media  velocità  per circa 5 minuti
Aggiungere lo zucchero, e battere altri 2 minuti circa, fino a ottenere un composto di colore chiaro e  spumoso, raschiando di tanto in tanto lungo i lati della ciotola con una spatola
Aggiungere la vaniglia qui ( se usate l'estratto liquido).  
Aggiungete un po' alla volta il composto di farina, e mescolare a bassa velocità, raschiando i bordi della ciotola  con la spatola, se necessario, fino a quando la farina è incorporata. 
Non lavorare l'impasto con le mani e smettere di aggiungere farina e di mescolare una volta ottenuto un composto  appena un po' sodo, non troppo duro, anche se sembrerà  un po' granuloso, che non sta assieme, ma se si schiaccia con un dito invece si compatta .
Formate  un disco  appiattito con l'impasto e metterlo nella pellicola
Mettere in frigo almeno 1 ora 
Preriscaldate il forno a 180° c. 
Foderare due teglie con la carta forno.
Utilizzando un cucchiaio prelevare un po' di impasto ( che dopo il raffreddamento sarà molto duro) e formare delle palline, metterle sulle teglie.      
Cuocere per 20 minuti girandoli a metà cottura.
Raffreddare completamente su una gratella. 
Spolverare con cacao amaro in polvere appena prima di servire.


Il consiglio di Martha Stewart è di  confezionarli includendo nel sacchetto un piccolo pacchettino contenente del cacao in polvere insieme alle istruzioni per spolverizzarli, nel caso in cui decidessimo di regalarli a qualcuno.



Questa invece è la ricetta originale dal sito della Stewart con le sue indicazioni per la preparazione in inglese:

Ingredients

  • 2 cups all-purpose flour
  • 1/4 cup unsweetened cocoa powder, plus more for dusting
  • 1/4 teaspoon table salt
  • 1 cup (2 sticks) unsalted butter, room temperature
  • 3/4 cup sugar
  • 1 teaspoon pure vanilla extract (optional)

Directions

  1. Sift together flour, cocoa, and salt into a bowl.
  2. Place butter in the bowl of an electric mixer fitted with the paddle attachment. Beat on medium speed until fluffy, about 5 minutes. Add sugar, and beat about 2 minutes more, until very light in color and fluffy, occasionally scraping down the sides of the bowl with a spatula. Add vanilla, if using. Add flour mixture, and combine on low speed, scraping with spatula if necessary, until flour is just incorporated and dough sticks together when squeezed with fingers. Form dough into a flattened disk; wrap in plastic. Chill until firm, at least 1 hour.
  3. Preheat oven to 325 degrees. Line two baking sheets with parchment paper.
  4. Using a spoon, form dough into 1-inch balls; place on prepared baking sheet. Bake until firm, 20 to 25 minutes, rotating halfway through. Cool completely on wire rack. Dust with cocoa powder just before serving.





Meringata al limone


meringue lemon pie - torta meringata al limone -


Dopo qualche giorno di lontananza "forzata" dal blog eccomi di nuovo qui.
Quando ho acceso il computer stamattina presto sono stata proprio contenta di trovare tanti bei messaggi di solidarietà da parte vostra, mi sono sentita molto meno sola.


E' successo che la mia piccola Martina che non ha ancora 4 anni la sera del 25 aprile è stata male e così l'hanno tenuta qualche giorno in ospedale per accertamenti, ovvio che io sono rimasta lì con lei tutto il tempo.


Ora sta meglio, ma dopo il ponte del primo maggio dovremo consultare uno specialista perchè ci hanno mandato a casa con una diagnosi fumosa e incerta e non sono per niente tranquilla.

Chi ha figli, ma anche chi semplicemente ama i bambini senza necessariamente averne di propri, capirà come mi sento.

Ho pochissima voglia di cucinare e anche di stare al computer perchè sono stanca e preoccupata, ma oggi è venuto a trovarci un amico da lontano e volevo comunque essere ospitale, quindi ho preparato una torta che avevo in mente di  provare a fare da tanto tempo : la meringata al limone o meringue lemon pie.

E' un po' lunga da preparare e questo mi ha tenuta impegnata così per un po' non ho avuto troppi brutti pensieri.

Questa torta ha un sapore simile alla crostata al limone che è stato uno dei miei primi post in assoluto, con alcune differenze nella preparazione e finitura ( in questo caso una meringa italiana ).

 Meringue lemon pie 

ovvero meringata al limone

ingredienti per una torta per 10 persone



- per una base di pasta mezza frolla al limone

1 uovo e 1 tuorlo
1 pizzico di sale
1/2 bustina di lievito
100 gr di zucchero 
100 gr di burro
il succo di 1/2 limone
la buccia di tutto il limone
300 gr di farina 00



- per la crema al limone :

200 ml di acqua

35 gr di maizena
30 gr di burro
2 tuorli
il succo di 2 limoni
la buccia di 1 limone
100 gr di zucchero

- per la meringa :

3 albumi e 30 gr di zucchero 


per lo zucchero liquido per la meringa
100 gr di zucchero e 25 ml di acqua





Preparazione:

La mezza frolla:

in una ciotola metto la farina setacciata insieme al sale e al lievito, poi aggiungo il burro tagliato a pezzetti (anche freddo di frigo va bene) e sabbio il composto con le mani (cioè mescolo il burro alla farina sbriciolandolo con le mani infarinate ). 
Poi incorporo sempre con le mani lo zucchero, le uova e succo e buccia di limone. 
Avvolgo nella pellicola e lascio riposare in frigo per mezz'ora.
Fodero una teglia con la frolla facendo anche un bordo di almeno 1 cm e la bucherello con una forchetta, copro con alluminio riempito con sale grosso o legumi e cuocio a 180 °C per 15 minuti, rimuovo alluminio e cuocio ancora per 5 minuti.


Intanto che la base di frolla cuoce preparo la crema e la meringa.


Per il ripieno di crema al limone:

in un tegame lontano dal fuoco mettiamo il succo di due  limoni e 35 gr di maizena e mescoliamo con una frusta , finché la maizena non si è sciolta completamente. 
Aggiungiamo i 200 ml di acqua e mettiamo sul fuoco moderato portando a bollore mescolando continuamente con la frusta. 
Quando arriva a bollore e comincia ad addensarsi si toglie dal fuoco e si continua a mescolare aggiungendo  zucchero, buccia di limone grattata e i tuorli. 
Dopo aver incorporato bene il tutto, si aggiunge il burro e si rimette sul fuoco finchè  questo si scioglie. 
Adesso la crema è pronta. 

Un consiglio : come ho letto sul sito di Gennarino.org  la crema di limone si versa sulla base di frolla quando è ancora calda altrimenti non si attacca bene al fondo e quando tagliamo a fette la torta si rischia che non stiano assieme.

Per la preparazione della meringa vedere qui utilizzando però le dosi indicate sopra. 

Versare la crema sulla base della torta e infornare ancora per 5 minuti per far cuocere un po' la crema.
Quando si sarà un po' raffreddata coprire la superficie con la meringa italiana prima livellandola poi aggiungendo delle cucchiaiate di composto così che si formino delle crestine sulla superficie .

Passare la torta  sotto il grill del forno per pochi secondi giusto il tempo di far dorare appena la meringa.







meringue lemon pie - torta meringata al limone











Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web