Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Salame di cioccolato


salame di cioccolato


Oggi è stata una domenica afosa. 
Minacciava di piovere . . . ma poi niente, è rimansta solo una cappa caldo umida.

A me però  è tornata la voglia di preparare dolci, per di più al cioccolato ... molto meno quella di usare il forno :(

Poi ho avuto un'idea, ho pensato di preparare un dolcetto semplice e buono : il salame di cioccolato che si prepara in pochi minuti, senza bisogno di cottura :)

Anche se ne esistono infinite varianti ( infatti accanto alle ricette della tradizione ci sono quelle rivisitate dai grandi maestri della pasticceria come Montersino, Sal De Risio  e  Maurizio Santin ),a mio giudizio personale credo che più lo si fa semplice e con ingredienti freschi e di qualità più viene buono.

La mia ricetta preferita è la seguente.

Salame di cioccolato


Ingredienti  :


200 gr di cioccolato al latte o fondente 
40 gr di cacao amaro
50 gr di zucchero semolato (un po' meno se si usa il cioccolato al latte che è più dolce)
250 gr di biscotti secchi (tipo oro saiwa)
50 gr di burro fuso
3-4 cucchiai di latte
3 cucchiai di rum

per confezionarlo 
un po' di cacao, della carta da forno e spago da cucina

salame di cioccolato

Preparazione:


Sciogliere il cioccolato a bagnomaria e il burro in un pentolino o nel microonde.
Con l'aiuto di un robot da cucina ( o un sacchetto del freezer e un mattarello o un batticarne ) tritare grossolanamente i biscotti.

In una ciotola versare i biscotti, lo zucchero, il cacao e mescolare un po'. Aggiungere il burro e il cioccolato fusi. Unire poi qualche cucchiaio di latte e amalgamare il tutto con le mani. 
Formare un salsicciotto e rotolarlo nel cacao amaro. 
Avvolgerlo con la carta da forno e legarlo con lo spago da cucina a mo' di salame.

Far riposare in frigo almeno un paio di ore prima servirlo tagliato a fette .
Si pùò anche preparare in anticipo e conservare in freezer per 2-3 mesi, tirandolo fuori almeno un'ora prima di mangiarlo.

L'impasto può anche essere arricchito, in base ai propri gusti, con della frutta secca leggermente tostata e sminuzzata, con un uovo o cioccolato a pezzetti.




salame di cioccolato

Insalata di orzo e gamberetti


orzo in insalata


Alla fine l'estate è arrivata e ci sta facendo "soccombere" sotto una cappa di afa insopportabile.
Il periodo critico legato ai problemi della mia piccola è quasi superato, l'intervento è andato bene  e lei si sta riprendendo molto rapidamente.
Non potendo andare al mare, ne fare alcunchè di faticoso con lei convalescente, siamo praticamente rintanati in casa ( magari nei prossimi giorni riusciremo ad andare un po' in montagna ma è tutto da organizzare).
Cerco di accendere gas e forno solo se costretta e di limitarne l'uso nelle ore più "fresche" del mattino e della sera, così cotinuo a preparare piatti freddi e invece dei miei soliti dolci e biscotti mangiamo solo gelato e frutta.

Non appena l'afa allenterà un po' la morsa riprenderò a pasticciare, ma prima , dobbiamo anche traslocare!
E sì, ci mancava anche questa, tra i tanti problemi di questo ultimo periodo c'è di mezzo anche il trasferiemento  a fine agosto.

Cambiamo di nuovo città!
Da poco più di un mese abbiamo saputo che la nostra prossima destinazione è Bologna : sapevamo che prima o poi sarebbe successo, ma infilare tutta lapropria vita negli scatoloni e lasciare la casa e gli amici è ogni volta un trauma.

Potete capire come mai nell'ultimo periodo non sono riuscita a postare nuove ricette: sono un tantino presa :) 

Oggi però vi propongo un'ottima alternativa al classico riso in insalata : l'orzo in insalata.

A me piace prepararlo in maniera semplice e con pochi ingredienti freschi.

Questa è la mi versione.

Ingredienti:

per 4 persone

 

400 gr di orzo perlato
300 gr di gamberetti puliti e lessati
150 gr di pomodorini
200 gr di zucchine 
sale olio e qualche foglia di basilico q. b.


Preparazione:

Lessare l'orzo in abbondante acqua salata scolarlo e lasciarlo freddare.
Lavare e tagliare in quattro i pomodorini.
Lavare pulire e tagliare le zucchine in piccoli cubetti, lessarle per pochi minuti in acqua salata e farle raffreddare.

A questo punto preparare l'insalata di orzo mescolando tutti gli ingredienti compresi i gamberetti e condire con olio e sale. Aggiungere dei pezzetti di basilico fresco , lasciare in frigo fino al momento di servire.

Buon fine settimana a tutti!

orzo freddo in insalata



con questa ricetta partecipo al contest :






Limoncino

 



limoncino

Intanto che aspettiamo che l'estate arrivi davvero  e con essa  anche la voglia di fare, di ricominciare a uscire e di invitare gli amici, cominciamo a preparare qualcosa di speciale da offrire agli alla fine di una bella cenetta in compagnia : il limoncino.

Appena la mia bambina starà meglio ricominceremo a passare serate spensierate in compagnia di amici . . . non vedo l'ora !


Anche se non amo particolarmente le bevande alcoliche, ogni tanto, un sorso di limoncino me lo concedo perchè  il gusto aspro del limone mi piace in modo particolare.

limoni di Sorrento
Ogni anno, io e mia sorella Francy, cerchiamo di preparare in casa questo ottimo digestivo: prima utilizzavamo i limoni della nostra pianta   (che purtroppo il gelo dell'inverno  ha rovinato), ora  quelli che ci vengono gentilmente donati dalle nostre amiche le cui piante sono sopravvissute all'ultimo rigido inverno (in ciociaria non nevicava così tanto da almeno 30 anni!).

Se non avete piante di limoni, o amiche generose che ne possiedono qualcuna, vi consiglio di cercare dai fruttivendoli più forniti dei limonidella costiera  amalfitana biologici che sono ottimi per preparare il limoncino (i limoni di Sorrento della foto e notizie relative arrivano da  qui  ).

La nostra ricetta del limoncino è semlice e facile e il risultato è un liquore dal gusto e dal profumo molto gradevole, con una modesta gradazione alcolica.

Ingredienti :

1 litro di alcool puro 95°
1 litro e 30 ml di acqua
8-10 limoni maturi non trattati (bio)
750 gr di zucchero semolato

Preparazione:


Rimuovere le bucce dai limoni senza intaccare troppo la parte bianca e metterle in infusione nell'alcool per 10-12 giorni, al riparo da fonti di calore e dalla luce.
Trascorso il tempo di riposo, scaldare l'acqua e sciogliervi lo zucchero, ottenendo così uno sciroppo e lasciarlo freddare.

Filtrare l'alcool separandolo dalle bucce di limone e mescolarlo con lo sciroppo.

Imbottigliare e lasciar riposare una decina di giorni prima di consumarlo.

Servire ben freddo.



Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web