Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Crema pasticcera classica


crema pasticcera

Da quando ho aperto il blog mi sono venuti anche dei dubbi sulle mie conoscenze della lingua italiana :)
Sì, perchè io crema pasticcera l'avevo sempre scritto così, poi su alcuni libri l'ho trovato scritto con la i e allora il dubbio mi sorge spontaneo: ma qual'è il modo corretto di scrivere questa parola - pasticcera - o - pasticciera - mah ? Sono quasi sicura di essere nel giusto, ma se sbaglio spero che non mi legga la mia vecchia prof di italiano che tesseva sempre le mie lodi  hi hi hi hi .
Insomma, questo è un blog di cucina mica il "Devoto Oli" :) . . .  siate clementi !

Da quando ho avuto modo di conoscere il bravo Montersino ho provato tante sue ricette compresa quella della crema pasticcera che lui realizza in due minunti con un metodo veramente strepitoso, che trovate qui se siete curiosi di provarlo.
Ma sapete una cosa ? a me proprio non riesce di prepararla come lui infatti quando ci ho provato sono riuscita solo ad ottenere delle "stracciatelle" di uova e latte, perciò preferisco affidarmi alla mia vecchia e collaudata ricetta con cui riesco ad ottenere una crema delicata, buona e anche abbastanza facile da preparare, anche se un po' più "laboriosa".
Le dosi degli ingredienti invece sono in tutto e per tutto simili a quelli della ricetta di Montersino.

Ingredienti per circa 400 gr di crema:
 2 tuorli
75 gr di zucchero
1 bustina di vanillina o un pezzetto di bacca di vaniglia
200 ml di latte
50 ml di panna
20 gr di amido di mais
della buccia di limone (opzionale)
Procedimento:
Se usate la bacca di vaniglia prelevate i semi e aggiungeteli allo zucchero, tenete da parte il baccello.
Innanzi tutto mettere a scaldare latte e panna in un pentolino insieme al pezzetto di bacca di vaniglia o un pezzo di scorza di limone (aiuterà a far sentire meno l'uovo nella preparazione), non farli bollire ma solo scaldare.
In un altro tegame sbattere un po' i tuorli con lo zucchero usando una frusta o uno sbattitore elettrico a bassa velocità e aggiungere poi l'amido di mais  (e la vanillina se non avete la bacca di vaniglia) facendoli incorporare bene, aggiungere qualche cucchiaio di latte per facilitare il compito ed evitare la formazione di grumi.
A questo punto unire tutto il latte e panna caldi (prima togliete la buccia di limone e/o il baccello di vaniglia) , mettere sul fuoco moderato e continuare a mescolare finchè inizia a rapprendersi, mescolate ancora per qualche momento e la crema sarà pronta.
Se non dovete usarla subito il maestro Montersino insegna che è bene versarla in un recipiente e coprirla con della pellicola da cucina facendola aderire alla superficie, questo impedirà la formazione della pellicina più dura che è antiestetica perchè crea dei piccoli grumi fastidiosi alla vista e al palato. 
Naturalmente una volta fredda va conservata in frigo e consumata nel giro di poche ore (non più di uno due giorni).

Ci sono altri "trucchi" utili per preparare una buona crema svelati da Luca Montersino sui suoi libri e nelle sue trasmissioni tv, ve ne riassumo alcuni:

- non mettere nel latte il baccello con dentro i semi di vaniglia perchè questi verrebbero inglobati nella pellicina del latte facendo fomare dei grumi quando si unisce questo al resto della preparazione;

- non preparare la crema con la farina ma con amido di mais o riso che gelificano prima e danno più cremosità al composto, la farina invece potrebbe rendere la crema più farinosa al palato ;

- l'aggiunta di panna, tuorli o anche burro rende la crema più cremosa e permette una migliore e maggiore conservazione della stessa.


Per ottenere una crema più leggera ottima per farcire torte e bignè, la chantilly, basta mescolare una parte di crema pasticcera con la stessa quantità di panna montata, io utilizzo spesso questo composto per farcire le mie torte.

crema chantilly






Torta semplice di compleanno

torta semplice di compleanno


Qualche giorno fa mio figlio ha compiuto undici anni e per l'occasione ho preparato una semplice torta di comleanno realizzata col poco tempo che avevo.
Eravamo a casa dei miei (per un'altra occasione speciale) ed era anche il giorno in cui dovevamo partire per tornare a casa quindi non vi dico che "corse". 
Quando la sera prima avevo detto a Fede che forse non sarei riuscita a preparargli una torta  aveva commentato con un  "non fa niente mamma " con una  espressione del viso diceva tutta un'altra cosa....  dovevo assolutamente trovare anche il tempo di festeggiare il mio "piccolo" <3 .
Il mattino dopo in quattro e quattr'otto  ho preparato questa tortina  semplice semplice e lui era strafelice .... quando ha soffiato le candeline aveva un grosso sorriso che gli illuminava il viso.

Per preparare una tortina di 24 cm di diametro vi occorrono:

- per il pan di spagna
5 uova
150 gr di zucchero
150 gr di farina
1 bustina di vanillina o i semi di mezzo baccello di vaniglia

- per la farcia:
200 gr di nutella
100 gr di panna montata zuccherata

- per la bagna :
150 ml di latte 
2 cucchiai di nesquik

per la copertura:
150 ml di panna montata
confettini colorati 
colorante azzurro o altro colore a piacere

Preparazione:
Il pan di spagna lo preparo sempre al solito modo seguendo il procedimento riportato qui .

Una volta che il pan di spagna è diventato freddo l'ho tagliato a metà e bagnato con latte e cacao, ho poi preparato una farcia mescolando delicatamente la panna montata con la nutella e l'ho riempito. 
A questo punto ho ricoperto tutta la superficie  e i bordi con della panna montata (tenendone da parte qualche cucchiaio che ho colorato di azzurro per la scritta e i ciuffettini decorativi)  . Ho ricoperto i bordi con i confettini colorati e  poi aiutandomi con una sacca da pasticcere ho realizzato la scritta e la semplice decorazione.

Anche se si tratta di una torta dell'ultimo minuto e per niente  elaborata,  per me l'importante era festeggiare Fede e farlo felice e credo proprio di esserci riuscita.
Il sapore  poi era delicato e allo stesso tempo molto gustoso (con un ripieno di panna e nutella !).

torta semplice di compleanno



Con questa ricetta partecipo al contest di Molino Chiavazza :




Colombine in volo




Le sorelle Simili sono una garanzia in quanto a ricette semplici e genuine e spesso traggo spunto dalle loro pubblicazioni per preparare prodotti levitati di sicura riuscita come queste colombine.
La ricetta la tenevo d'occhio da un po' sul loro libro "Pane e roba dolce"  e non vedevo l'ora di avere l'occasione di provarla.  
Oggi, vista l'aria primaverile che si respira, con la mente si pensa già a Pasqua e tutti i piatti deliziosi che si preparano in questo periodo ed ho voluto iniziare con qualcosa di semplice e sfizioso: con dei biscotti ottenuti da un impasto con il quale si possono preparare anche ciambelle e altri prodotti da forno (mi riferisco all'impasto base senza aggiunta di frutta secca).

Ingredienti per 12-15 pz
500 gr di farina 00
1 bustina di lievito per dolci
175 gr di margarina
150 gr di zucchero semolato
25 ml di latte
1 cucchiaino di miele
un pizzico di sale
2 uova 
100 gr di uva sultanina ammollata
100 gr di noci e nocciole tostate e tritate grossolanamente
una dozzina di ciliegie candite o frutti rossi essiccati (io ho usato i mirtilli rossi)
2 cucchiai di olio d'oliva

noci e nocciole tostate e leggermente tritate

Preparazione:
Si fa una fontana e si versano nel centro tutti gli ingredienti tranne l'uvetta e il lievito (io ho usato una grande ciotola per non spargere farina ovunque). 
ingredienti per le colombine

Si impasta rapidamente senza lavorare troppo con le mani perchè questo impasto è simile alla pasta frolla e più si lavora più si rischia di farlo indurire in cottura. Dopo aver mescolato un po' si aggiunge l'uvetta e il lievito e si forma più velocemente possibile una palla. Io l'ho lasciata riposare un quarto d'ora in frigo anche se la ricetta originale non lo richiedeva.
A questo punto si cerca di ricavare dei filoncini formando una specie si S e poi si aggiungono ai lati due salsicciotti più piccoli modellandoli a mò di ali per dare la forma di colombe. 
Per fare l'occhio della colombina si possono usare dei pezzetti di ciliegie candite o altri frutti essiccati. 
Vanno poi spennellate con dell'uovo sbattuto e infornate a 170°C per circa 20-25 minuti finchè sono leggermente dorate.

colombine pasquali



La ricetta originale delle "Simili" è la seguente: 
( ma come ho detto io ne ho fatto una mia versione secondo il mio gusto, la scrivo per chi vuole provare la versione senza modifiche).

Ingredienti:
1 kg di farina 00
300 gr di zucchero
50 gr di latte
350 gr di burro
50 gr di strutto
150 gr di uva sultanina ammollata e strizzata
100 di scorza d'arancio candita tritata al mixer
100 gr di mandorle spellate
4 uova intere
2 bustine di lievito
1 cucchiaino raso di sale
1 cucchiaino raso di miele
mandorle tritate per guarnire
amarene o ciliegie candite
1 uovo per spennellare

Con questa ricetta partecipo al contest di about food  "Pasqua lievitata" 




Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web