Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Torta soffice al cioccolato fondente


Torta soffice al cioccolato fondente


La torta al cioccolato fondente che preferisco in assoluto l'ho già postata tempo fa ed è uno dei miei post più visti .
Ma un po' di tempo fa su Coquinaria.it ho trovato una versione in tutto e per tutto simile alla mia  sia negli ingredienti che nella preparazione . Mi era venuta subito voglia di provarla perchè  nei forum e  nei blog che la riproponevano (come quello di  I dolci di Pinella , che l'ha postata pochi gioni fa) tutti dicevano che era soffice e buonissima.
Sapete che vi dico !? E' vero.
Ieri sera, messi  a nanna i pargoli, l'ho provata e devo dire che ne sono molto soddisfatta.
Rispetto alla mia versione (un po' più asciutta)  questa  è più umida e soffice .
A me piacciono entrambe, a voi consiglio di provarle e decidere qual'è la vostra preferita.


Ingredienti
280 gr di zucchero (io ne ho messi 240 gr)
200 gr di farina 00
150 gr di burro ammorbidito
100 gr di cioccolato fondente sminuzzato
3 cucchiai rasi di cacao amaro (io ne ho messi 2)
4 uova - separare i tuorli dagli albumi -
1 bicchiere di latte appena tiepido
1 bustina di lievito per dolci
1 bicchierino di sambuca (o altro liquore tipo rum, sassolino, strega)
aroma di vaniglia (facoltativo)

Preparazione:
Preriscaldare il forno a 170°C.

 Lavorare il burro ammorbidito con lo zucchero.

burro e zucchero lavorato a crema












Incorporare un rosso d'uovo alla volta. 



composto a cui ho unito i rossi d'uovo











A parte montare gli albumi a neve ferma.
Setacciare farina, cacao, lievito e vanillina (se avete scelto di mettere anche questa) e aggiungerli un po' per volta al composto di burro zucchero e uova alternando la farina al latte e aggiungere anche il liquore.
Unire poi le scagliette di cioccolato e mescolare bene.

composto a cui ho unito il latte e il liquore











Unire poi delicatamente gli albumi montati a neve.


torta pronta per essere infornata












Cucinare in forno per 35/40 minuti, finche infilando uno stuzzicadenti nel centro della torta questo non esce asciutto.
Quando è fredda spolverare di zucchero a velo vanigliato.







Focaccia semplice e croccante

focaccia semplice e croccante


Buona domenica! Oggi vi propongo una ricetta semplice e gustosa, velocissima da preparare e perfetta per una cenetta veloce e frugale . . . come sono di solito le nostre cene della domenica.
Potete impastarla nel pomeriggio e per l'ora di cena sarà pronta da gustare.

Qualche giorno fa nel mio blog roll è saltata fuori una foto molto stuzzicante di una bella focaccia al rosmarino. La ricetta aveva tutti i requisiti che ritengo fondamentali in un piatto (semplicità, facilità di esecuzione, rapidità di preparazione...) così nel giro di poche ore già cuoceva nel mio forno.

focaccia semplice e croccante

Voglio ringraziare Laura del blog Pane e olio per averla postata : è stato un successone.
Ho preparato solo metà della sua dose perchè 600 gr di farina mi sembravano  troppi, ma poi siamo finiti a litigare per chi doveva mangiare l'ultima fetta, la prossima volta non farò lo stesso errore :D

Vi riporto le dosi della "mia" ricetta con cui si ottiene una focaccia rettangolare 25x35 cm.

Ingredienti:
300 gr di farina manitoba
mezza bustina di lievito di birra secco o mezzo panetto fresco
1 cucchiaino di zucchero
3 cucchiai di olio  e. v. di oliva
1 cucchiaino di sale
circa 180 ml di acqua appena tiepida
 
Per completare :
2 - 3  cucchiai di olio e.v. d'oliva
4 cucchiai di acqua
un po' di sale grosso e del rosmarino 

focaccia pronta per la cottura


Preparazione:
Sciogliere il lievito in poca acqua e  zucchero. Mettere la farina e il resto degli ingredienti in una ciotola aggiungere il lievito sciolto e impastare bene . Dopo aver lavorato  l'impasto per qualche minuto lasciarlo lievitare per un paio di ore coprendo la ciotola con un panno.

Ho steso la focaccia con le mani direttamente nella teglia (che avevo leggermente imburrato) ed ho spennellato la superficie con un mix di acqua e olio cercando di lasciare  le impronte dei polpastrelli. Ho cosparso con un po' di sale grosso e del rosmarino e cotto in forno a 200°c per circa 20 minuti. Deve diventare un po' dorata.


Questa ricetta ha un costo complessivo di circa 2 euro ed è sufficiente per 4 persone.

Con questa ricetta partecipo al contest :


Carciofi alla romana

carciofi alla romana

Oggi una ricettina semplice e gustosa, non un dolce ma un contorno che adoro e voglio condividere con chi ama le verdure come me.
In genere mi piace "mangiare come parlo", anche se sono attratta e incuriosita da cibi di altri posti e culture, quindi sulla mia tavola la fanno da padrone pietanze che sono un classico della mia vita.
Tra queste i carciofi occupano un posto d'onore, mi piacciono praticamente cucinati in ogni maniera, ma li adoro nella più classica delle versioni cioè "alla romana". 
Mio marito pur essendo un buongustaio i carciofi invece li ha sempre odiati, finchè non ha assaggiato quelli cucinati da me :)ora fa anche il bis.
Preparati in questa maniera perdono molto del loro gusto amarognolo e diventano dolci e morbidi, si sciolgono letteralmente in bocca.

Ingredienti:
8 carciofi
2 cucchiai di prezzemolo
2 cucchiai di pan grattato
qualche foglia di mentuccia
1 spicchio di aglio
sale q.b.
8 cucchiai di olio e.v. d'oliva
un pizzico di pepe nero
acqua q.b.
1 limone - il succo -

Preparazione:
Pulire i carciofi dalle foglie più dure, se possibile lasciare attaccato un pezzo di gambo che va pelato.
carciofi in ammollo ina cqua acidulata

Mettere i carciofi in una bacinella piena di acqua acidulata con il succo di un limone e lasciarli così per almeno mezz'ora. 
Preparare intanto un trito di prezzemolo, menta, aglio e metterlo in una ciotola. Aggiungere un paio di cucchiai di olio d'oliva, sale e pepe.
trito di odori e pan grattato

Scolare e asciugare i carciofi e aprire un po' i petali, scavare l'interno con un coltellino appuntito cercando di togliere un po' di "barba". 



Riempire i carciofi con un po' di pan grattato e odori. Poi spalmare la superficie esterna  con l'olio d'oliva e salarli.
Mettere il restante olio d'oliva a scaldare in un tegame (se vi piace aggiungete uno spicchio di aglio lo fate rosolare un po' e poi lo togliete prima di proseguire), far rosolare i carciofi ponendoli prima e testa in giù e poi rigirandoli delicatamente su tutti i lati. 
carciofi sistemati per la cottura

Risistemare i carciofi adagiandoli capovolti sul fondo della pentola e aggiungere un paio di bicchieiri di acqua tiepida fino ad arrivare a metà altezza del carciofo stesso. Coprire con un coperchio e lascia cuocere a fuoco moderato per 30/45 minuti. 
Servire caldi o tiepidi ricoprendoli con un po' del sughetto rimasto sul fondo del tegame.
carciofi alla romana cotti

Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web