Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Visualizzazione post con etichetta Focaccia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Focaccia. Mostra tutti i post

Focaccia pugliese con pomodorini e olive


focaccia pugliese pomodorini e olive


Oggi vi propongo la mia versione della focaccia pugliese. 
Si tratta di una torta salata rustica la cui ricetta appartiene alla tradizione povera e contadina italiana.
Ho voluto provare a realizzarla con farina integrale e lievito di birra, la ricetta originale prevede il lievito madre, ma per quello occorrono tempi di lievitazione molto più lunghi.

Focaccia pugliese integrale con olive e pomodorini

per una focaccia da 26-28 cm di diametro


250 g di farina 0
150 g di farina integrale
200 g di patate lesse schiacciate 
1 cucchiaino raso di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
4 g di lievito di birra secco (oppure 1/2 cubetto di lievito di birra fresco)
4 cucchiai di olio extra vergine di oliva
220-240 ml circa di acqua a temperatura ambiente 

per la salamoia 2 cucchiai di olio, due di acqua e 2 pizzichi di sale

per la guarnizione 5-6 pomodorini maturi
una decina di olive verdi denocciolate

Preparazione


Versate tutti gli ingredienti in una ciotola e impastateli energicamente fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo (se avete una macchina del pane o impastatrice usate il programma impasto). 
La dose di acqua da aggiungere non è precisa perché tutto dipende dall'umidità degli altri ingredienti, mettetene 220 ml e continuate gradualmente ad aggiungerne qualche cucchiaio fino a far incorporare bene fra di loro gli ingredienti.
Io ho utilizzato circa 240 ml di acqua.

Lasciate riposare il panetto in una ciotola leggermente infarinata, copritelo con un panno, lasciatelo al riparo da correnti d'aria finché avrà raddoppiato di volume.

Stendete l'impasto in una teglia ricoperta di carta forno (o oliata) e lasciate lievitare ancora un'ora. 
Disponete sulla focaccia pomodorini tagliati a metà e olive verdi denocciolate, spennellate con una salamoia preparata mescolando 2 cucchiai di olio extra vergine d'oliva, due di acqua e due pizzichi di sale fino.


focaccia pugliese pomodorini e olive pronta da cuocere


Cuocete per 20 minuti a 200° (forno statico) nella parte medio bassa del forno, spostatela nella parte centrale e cuocete ancora per 10-15 minuti a 180 °.

Anche i tempi di cottura variano da forno a forno, tenetene conto. 

Buon appetito e buon fine settimana!


Focaccia pizza genovese di Gabriele Bonci


focaccia genovese morbida di Gabriele Bonci


Ieri sera al posto della solita  pizzapiadine , piatti tipici dei nostri sabato sera,  ho preparato   una focaccia genovese .

Mi sono affidata alla ricetta facile e infallibile del maestro delle pizze e focacce, il Bonci nazionale .

Le ricette di Gabriele Bonci sono semplici e di facile realizzazione. 
Questa focaccia, ad esempio, è croccante fuori e morbida dentro vi farà pentire di averne preparata così poca :) sparirà in un baleno. 
A volte ne  preparo  doppia dose e se avanzano dei tranci li surgelo, perchè sono un'ottima merenda che i miei bambini adorano portare a scuola per lo spuntino di metà mattinata.


Ecco gli ingredienti ed il procedimento.

Focaccia genovese 

ricetta originale di Gabriele Bonci


Ingredienti


1 kg di farina bianca tipo 0
800 g di acqua circa
7 g di lievito di birra secco (una bustina)
1 cucchiaino raso di zucchero

16 g di sale
25/30 g di strutto
olio extravergine d'oliva
sale grosso q.b.
rosmarino q.b.



Ci tengo a precisare  che io al posto dello strutto uso il burro o 3 cucchiai di olio e.v. di oliva e che metto un po' meno sale perchè proprio per abitudine ne uso poco in cucina.
Inoltre utilizzo un po' meno acqua, circa 750 ml o poco meno.
Ma volevo postare la ricetta originale di Bonci senza apportare modifiche dettate dai gusti personali.

 

 

Procedimento

In una ciotola capiente mettere la farina con il lievito e lo zucchero, unire una parte dell'acqua e incominciare ad impastare.
Quando il lievito è ben amalgamato alla farina aggiungere il sale fino( io 12g )e di nuovo acqua, sempre impastando, quando l'impasto è pronto aggiungere lo strutto o il burro ammorbidito o l'olio e.v. d'oliva) e lavorare ancora un po'.
Mettere l'impasto dentro una ciotola  spennellata di olio extravergine, coprirlo con un panno leggermente umido e lasciarlo  riposare per il tempo sufficiente a far triplicare di volume (ci vorranno circa 2 ore).
Poi rovesciarlo su una teglia da forno (oliata o imburrata) allargandolo con le mani.
L'impasto è molto morbido e anche un pochino appiccicoso quindi meglio infarinarsi un po' le mani o ungerle con dell'olio di oliva per riuscire a lavorarlo meglio.
Con le punte delle dita  formare le fossette, cospargere con un po' di sale grosso e con l'olio e.v. di oliva, infine un bicchierino di acqua e mettere di nuovo a riposo per circa un'ora.
Potete anche mettere il sale e poi preparare una emulsione (un mix) di olio e acqua e spennellare abbondantemente la superficie.
Trascorsa la seconda lievitazione se vi piace potete mettere un po' di rosmarino.
Poi infornare a 240°C nella parte bassa del forno per 10 minuti, abbassare la temperatura a 140-150°C e terminare la cottura per altri 20 minuti circa. 

Va servita molto calda,  appena sfornata.


focaccia morbida, ricetta di Bonci


E qui di seguito un tipo di farcitura suggerito dallo stesso  Gabriele Bonci:

Per farcire:

pomodori verdi insalatari,
prosciutto cotto,
maionese,
olio extravergine.

Procedimento
Sfornare,tagliare la focaccia in rettangoli,tagliare in orizzontale per farcire i pezzi e  riempire con  fette di pomodoro, maionese e abbondante prosciutto cotto.
Chiudere e servire subito.

Focaccia semplice e croccante

focaccia semplice e croccante


Buona domenica! Oggi vi propongo una ricetta semplice e gustosa, velocissima da preparare e perfetta per una cenetta veloce e frugale . . . come sono di solito le nostre cene della domenica.
Potete impastarla nel pomeriggio e per l'ora di cena sarà pronta da gustare.

Qualche giorno fa nel mio blog roll è saltata fuori una foto molto stuzzicante di una bella focaccia al rosmarino. La ricetta aveva tutti i requisiti che ritengo fondamentali in un piatto (semplicità, facilità di esecuzione, rapidità di preparazione...) così nel giro di poche ore già cuoceva nel mio forno.

focaccia semplice e croccante

Voglio ringraziare Laura del blog Pane e olio per averla postata : è stato un successone.
Ho preparato solo metà della sua dose perchè 600 gr di farina mi sembravano  troppi, ma poi siamo finiti a litigare per chi doveva mangiare l'ultima fetta, la prossima volta non farò lo stesso errore :D

Vi riporto le dosi della "mia" ricetta con cui si ottiene una focaccia rettangolare 25x35 cm.

Ingredienti:
300 gr di farina manitoba
mezza bustina di lievito di birra secco o mezzo panetto fresco
1 cucchiaino di zucchero
3 cucchiai di olio  e. v. di oliva
1 cucchiaino di sale
circa 180 ml di acqua appena tiepida
 
Per completare :
2 - 3  cucchiai di olio e.v. d'oliva
4 cucchiai di acqua
un po' di sale grosso e del rosmarino 

focaccia pronta per la cottura


Preparazione:
Sciogliere il lievito in poca acqua e  zucchero. Mettere la farina e il resto degli ingredienti in una ciotola aggiungere il lievito sciolto e impastare bene . Dopo aver lavorato  l'impasto per qualche minuto lasciarlo lievitare per un paio di ore coprendo la ciotola con un panno.

Ho steso la focaccia con le mani direttamente nella teglia (che avevo leggermente imburrato) ed ho spennellato la superficie con un mix di acqua e olio cercando di lasciare  le impronte dei polpastrelli. Ho cosparso con un po' di sale grosso e del rosmarino e cotto in forno a 200°c per circa 20 minuti. Deve diventare un po' dorata.


Questa ricetta ha un costo complessivo di circa 2 euro ed è sufficiente per 4 persone.

Con questa ricetta partecipo al contest :


Focaccia di Recco





Un' ottima alternativa alla classica pizza è la "focaccia di recco" (http://focacciadirecco.it/) .
Quasi un piatto completo perchè  costituita da un impasto tipo pizza (ma senza lievito) e da un ripieno di formaggio fresco che può essere stracchino o crescenza (in Liguria viene usato un formaggio particolare).
La mia ricetta preferita per questa focaccia l'ho presa dal libro "Pane e roba dolce" delle sorelle Simili ed è questa :

Ingredienti
250 gr farina 00
125 g di acqua (circa)
25 g di olio d'oliva
3 g di sale
300 gr di stracchino
1-2 cucchiai di latte
a piacere 2/3 cucchiai di pecorino o parmigiano grattugiati

Si impastano tutti gli ingredienti tranne il formaggio in una ciotola, deve risultare abbastanza morbido, ma non appiccicoso. Si formano due filoncini e si fanno riposare per 15/20 minuti.
Intanto si mescola il formaggio con il latte e a piacere il pecorino o il parmigiano.
Poi col matterello si tirano i filoncini formando due rettangoli sottili abbastanza grandi da ricoprire una teglia 30X40 cm .
Si unge il fondo della teglia o si mette sotto la carta da forno e si dispone il primo rettancolo, poi si spalma sopra tutto il formaggio senza fuoriuscire dai bordi. Sopra si dispone l'altro rettangolo di pasta facendo aderire bene i bordi.
 A questo punto si spennella la superficie con olio d'oliva e si praticano dei fori sopra utilizzando la punta di un coltello e sollevando leggermente la pasta.

Ora basta infornare e cuocere a 210°c per 15-20 minuti.
 Io ne ho fatta una versione tonda perchè avevo formato due dischi di pasta anzichè due rettangoli.

Il risultato sarà una focaccia molto morbida e sottile che va tagliata a rettangoli con le forbici.

Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web