Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

I bignè alla crema per S. Giuseppe con foto passo passo


bignè alla crema


Il 19 marzo si festeggia uno dei santi più importanti della tradizione Cristiana : S. Giuseppe il padre  di Gesù, o meglio , quello che adempì tutti i doveri di padre nei confronti di Gesù e che tutti quindi consideravano tale.
Egli, pur appartenendo alla stirpe di Re Davide, era povero e viveva del frutto del suo lavoro e morì tra le braccia di Gesù e di Maria.
Il 19 marzo proprio in suo onore  è stata istituita la festa del papà e come ogni festa che si rispetti anche a tavola ha i suoi dolci rappresentativi. Nel Lazio (a Roma e dintorni) si prepara il bignè di San Giuseppe,  mentre in altre zone d'Italia c'è la  zeppola di S. Giuseppe.
Io adoro i bignè sia dolci che salati e quelli fritti sono stragolosi, ma ad essere sincera friggere non è tra i miei metodi di cottura preferiti (però questo bignè per essere fatto a regola d'arte  deve essere fritto) .

Ma come tante  altre ricette  si può fare una versione "light" in cui il bignè viene cotto in forno (non è la stessa cosa, lo so!) e alla fine si tratta semplicemente di un  classico bignè alla crema.
Vi assicuro però che  spariranno in un lampo anche  se non li friggete come tradizione comanda :).

Bignè di San Giuseppe

crema pasticcera
Ingredienti : circa 500 gr  (vedi la ricetta qui)
va preparata  prima dei bignè in modo che nel frattempo si raffreddi

Ingredienti per i bignè (per 20 pz) :
95 ml di acqua
2 cucchiai di latte
2 uova e 1 tuorlo
70 gr di burro
90 gr di farina (ho usato quella antigrumi del Molino Chiavazza)
la scorza di 1/2 limone
un pizzico di sale


Procedimento:
Mettere l'acqua sul fuoco con latte e il burro e un pizzico di sale portare ad ebollizione e togliere dal fuoco quindi  aggiungere tutta la farina e mescolare bene.

Rimettere a cuocere a fuoco moderato continuando a mescolare con un cucchiaio di legno finchè il composto inizia a formare una palla al centro del tegame staccandosi dalle pareti.
A questo punto togliere di nuovo dal fuoco e lasciare intiepidire (fase 1)

impasto per bignè fase 1
Quando è tiepido (ma non del tutto freddo) aggiungere e incorporare le uova, uno alla volta.
Poi unire anche la buccia di limone grattato (fase 2)

impasto per bignè fase 2

Mettere il composto in una ciotola  e lasciarlo riposare in frigo almeno mezz'ora.

bignè pronti per essere cotti fase 3


Imburrare una teglia e ricavare dall'impasto delle palline grandi come noci (fase 3), cuocere in forno caldo a 190-200°c abbassando la temperatura di 10°c dopo i primi 15 minuti e sfornare non appena sono dorati e gonfi (fase 4).



bignè appena sfornati fase 4
Lasciarli raffreddare, riempirli di crema pasticcera e cospargere di zucchero a velo.

bignè alla crema foto 1


bignè alla crema foto 2

Auguri a tutti i papà!!!


Con questa ricetta partecipo al contest:

.





Crostata alla frutta

crostata di frutta fresca


Buona domenica!
Il dolce che vi propongo oggi è una crostata di frutta. 
Sta arrivando la primavera (anche se oggi il tempo fa i capricci), sugli scaffali dei supermercati c'è un'esplosione di colori e la frutta è sempre più colorata e gustosa.
Mi è venuta voglia di preparare questo dolce, mi piace così tanto da averlo addirittura scelto come torta per il mio 18esimo compleanno - qualche annetto fa, ma questa volta è pronta per festeggiare tutti i papà, specialmente quello dei miei due cucciolotti ed il mio papà.


Questi sono gli ingredienti :

per la frolla
300 gr di farina 00
2 rossi e 1 uovo intero
1 pizzico di sale
120 gr di zucchero
125 gr di burro
un aroma a piacere tra buccia di limone o vaniglia
1/4 di cucchiaino di lievito per dolci
(questa dose di frolla per una teglia da 24 cm è troppa, quindi ve ne avanzerà un po')

per la crema pasticcera
4 rossi d'uovo
125 gr di zucchero
35 gr di amido di mais
buccia di limone
100 ml di panna fresca non montata
400 ml di latte intero

per guarnire usate frutta fresca mista a vostro piacimento e se piace anche della frutta sciroppata, nel mio caso :
250 gr di fragole
100 gr di pesche sciroppate
2 - 3 kiwi
alcuni mirtilli

gelatina per dolci in polvere per decorare

Preparazione:
La frolla l'ho preparata lavorando burro e farina sabbiando il composto, ho poi aggiunto lo zucchero, le uova, il lievito e la buccia di limone (aroma prescelto).  
Bisogna poi amalgamare velocemente tutti gli ingredienti, formare una palla e lasciar riposare in frigo per mezz'ora. 

Il guscio di frolla l'ho preparato con un paio di giorni di anticipo foderando una teglia da 24 cm, lasciando un bordo di circa 1 cm e bucherellando bene il fondo,  cuocendola per circa 20 minuti a 180°c  ricoperta di carta di alluminio  su cui avevo versato del sale grosso ( si possono usare anche legumi secchi, ma il sale è più economico e si distribuisce meglio). 
Dopo 15 minuti di cottura si toglie il sale e l'alluminio e si cuoce finchè diventa legermente dorata, ci vogliono almeno altri 5 minuti (ma come si sa ogni forno ha i suoi tempi).

Per la crema pasticcera vi rimando al post specifico che ho pubblicato poco tempo fa, lo trovate qui .

guscio di frolla ripieno di pasticcera


Assemblaggio della torta:

Ho spennellato leggermente la frolla con il succo delle pesche sciroppate, poi ho riempito con crema pasticcera, ho decorato con la frutta pulita e tagliata e spennellato con la gelatina per dolci... e questo è il risultato !


crostata di frutta fresca


Alcuni semplici accorgimenti utili  per migliorare il risultato finale:

- Se si assembla la torta  con qualche ora di anticipo la crema pasticcera ammorbidisce un po' il guscio di frolla. 
- Dopo aver messo la crema e aver coperto tutto con la pellicola io l'ho tenuta in frigo aggiungendo la frutta solo poco prima di mangiarla per far si che non diventasse scura e assumesse quel'aspetto  "appassito" che ha la frutta  sbucciata da un po' .
-Il guscio di pasta frolla potete prepararlo anche un paio di giorni prima per anticiparvi il lavoro. Basta farlo rafreddare e tenerlo ben chiuso in un sacchetto di plastica o carta fino al momento di usarlo.
- L'impasto della frolla si  aromatizza in tanti modi diversi per esempio con semi o estratto di vaniglia, buccia di limone grattugiata finemente o vanillina e questo serve anche a far sentire meno il sapore dell'uovo.

Con questa torta partecipo al contest :



P.S. Le foto le ho scattate prima di mettere la gelatina perchè temevo che lucidando la superficie  riflettesse troppo il flash, rendendo le immagini peggiori del solito.

Besciamella

besciamella


Oggi vi posto la ricetta della besciamella classica perchè stò preparando il pranzo per domani e questa è tra gli ingredienti.
Fare la besciamella è facilissimo basta fare attenzione a poche semplici regole per ottenere un ottimo risultato finale senza grumi.

Per ottendere circa 1 kg di besciamella occorrono:


ingredienti:
1 lt di latte intero
50 gr di burro
50 gr di farina 00
un cucchiaino raso  di sale
un pizzico di noce moscata grattugiata

preparazione:
In un pentolino intiepidire il latte. In un altro tegame sciogliere il burro e mescolare delicatamente la  farina ottenendo una crema chiara (roux chiaro). 
Togliere il roux dal fuoco e unire velocemente il latte  continuando a mescolare con una frusta. Continuare a mescolare a fuoco basso finché il composto comincia ad addensare.
Salare e unire la noce moscata.





Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web