Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Strudel di mele ? . . . ma anche no !



strudel



Oggi ho preparato lo strudel .
Avevo la ricetta tradizionale  della Vivi . . . una appassionata di buona cucina nonchè bravissima cuoca.

Volevo preparare la versione classica con mele e tutto il resto, ma poi mio figlio ha cominciato a dire che a lui non piaceva  e che avrebbe preferito una torta pere e cioccolato . . . .

Per farlo contento  ho pensato di variare il ripieno e utilizzare proprio le pere e a quel punto è venuta fuori questa variante sul tema che ha riscosso molto successo.


Strudel pere e cioccolato


Ingredienti


Per la sfoglia


225 gr di farina 00
1/2 cucchiaino di sale fino
1 uovo
2 cucchiai di olio d'oliva
qualche goccia di succo di limone
acqua fredda q.b.


Per il ripieno


4-5 pere mature
50 gr di cioccolato fondente sminuzzato
succo di limone
miele 2 cucchiai
zucchero 1 cucchiaio

(per tipi super golosi consiglio di aggiungere gherigli di noce e/o una spolverata di cannella e/o del liquore tipo rum)

Per la finitura 

burro fuso e zucchero semolato q.b. 
zucchero a velo q.b.

Preparazione


Versare la farina, il sale, il limone e l'uovo leggeremente sbattuto in una ciotola.
Mescolare  e poi  aggiungere dell'acqua fredda, quanto basta per riuscire ad amalgamare il tutto. Lavorare un po' l'impasto e dopo aver formato una palla che risulterà piuttosto appiccicosa, con l'aiuto di un po' di farina, sbatterlo ripetutamente sul piano di lavoro con colpi secchi e decisi per togliere elasticità.

A questo punto disporlo  in una ciotola leggermente cosparso di farina, coprire con un piatto o avvolgere nella pellicola e  lasciarlo riposare  per almeno mezz'ora.


sfoglia per strudel

Intanto preparare gli ingredienti per il ripieno.

Pelare e tagliare le pere a tocchetti, sminuzzare il cioccolato, fondere il burro e scaldare leggermente il miele per renderlo più liquido.

Disporre pere, succo di limone, zucchero e cioccolato in una ciotola.
A piacere aggiungere qualche goccia di liquore tipo rum e un po' di cannella (ma io questa volta non li ho messi) e mescolare bene.


Trascorso il tempo di riposo tirare l'impasto in una sfoglia sottile e cospargerlo di miele (o marmellata a seconda dei vostri gusti) .

ripieno dello strudel


A questo punto versare e livellare il composto di pere sulla sfoglia e arrotolarla su se stessa.
Sigillare i bordi.
Cospargere la superficie di burro fuso e zucchero e cuocere in forno a 180°c per 30 minuti.

Cospargere di zucchero a velo e servire tiepido o freddo .

strudel pere e cioccolato


Filoni di pane bianco



pane bianco

Domenica scorsa ho passato buona parte del giorno a impastare e infornare tante cose buone :  dopo un lungo periodo  di lontananza dalla mia amata cucina e dai miei ingredienti preferiti (lievito e farina), ho messo di nuovo le mani in pasta e ho preparato pizza, panini e anche dei filoncini di pane bianco.

A sera ero stanchissima, ma molto soddisfatta dei risultati.

Mi piace tanto fare il pane in casa e poi ormai da tempo i prezzi dei generi alimentari crescono a vista d'occhio e  i rincari si concentrano naturalmente su questi beni di primissima necessità.

A guadagnarne non è solo il portafoglio, ma anche e soprattutto il gusto  .


Per preparare il pane utilizzo spesso la macchina del pane che è uno degli strumenti di cui non riesco quasi più a fare a meno.

Ma di tanto in tanto ho come un bisogno irrefrenabile di avere un  "contatto fisico" con l'impasto : sapete quando si infilano le mani nella ciotola e ci si impiastriccia tutte/i ??!! Ecco proprio quello.

Trovo che sia un esercizio molto rilassante  .

pane bianco prima della cottura
Questi due bei filoni di pane bianco li ho ottenuti utilizzando un preparato di farina, lievito e sale già pronta all'uso, comperata al Lidl.





Questa è la ricetta :






Filone di pane bianco

per 2 filoni di circa 700 gr l'uno

 

 

Ingredienti


1 kg farina bianca 00 autolievitante e già salata
700 ml circa di acqua
2 cucchiai di olio di oliva

Preparazione:



Impastare energicamente tutti gli ingredienti, lavorando bene l'impasto per renderlo liscio ed omogeneo.
Se si impasta a mano occorrone impastare almeno per 10 minuti, con una impastatrice ne bastano 5.

Si lascia poi lievitare in una ciotola coperta con un panno umido e una volta raddoppiato l'impasto si formano due bei filoni lunghi circa 30-35 cm l'uno. Praticare dei taglia obliqui e superficiali su ogni filone.

Lasciar lievitare ancora per almeno un'ora e infornare poi a 220 ° c per 40 minuti, posizionando la teglia nella parte medio bassa del forno .



pane bianco


Muffin al doppio cioccolato


muffin al doppio cioccolato


Se dopo tanti giorni di assenza dal blog ( di cui mi scuso ma proprio non ho avuto tempo di postare le mie ricette), mi metto a preparare dei dolcetti doppio cioccolatosi vuol dire che ho proprio bisogno di tirarmi su il morale.
E in effetti sono reduce (o forse non ne sono ancora del tutto uscita) da uno dei periodi più complicati della mia vita. Ma chi non ne ha di periodi così !?
 
Ormai abbiamo sistemato quasi tutto nella nuova casa dopo il trasloco, i bambini hanno già iniziato la scuola e i vari corsi ed ho praticamente ricominciato a “vivere in macchina” per accompagnarli qua e là – con la differenza che mi trovo in una città che non conosco e  ogni tanto finisco dalla parte opposta a quella in cui sto cercando di andare - non ditemi di usare il navigatore perchè ho un malsano rapporto con la tecnologia.

Oggi per di più piove, a tratti a dirotto, e  prima di uscire di nuovo . . . ci vuole una bella merenda super cioccolatosa!!!


INGREDIENTI (per 12 muffin )


·         200 gr di farina 00
·         140 gr di zucchero
·         ½ bustina di lievito per dolci

·         50 gr di cacao amaro

·         150 ml di latte

·         2 uova

·         50 gr di burro fuso oppure ½ bicchiere di olio di semi di mais

·         1 pizzico di  sale
·         12 quadrottini di cioccolato fondente (tenuto 5 minuti in freezer così durante la cottura non si brucia)

Preparazione :

Come tutti i muffin anche questi si preparano in cinque minuti seguendo il classico procedimento con cui si preparano in due ciotole distinte ingredienti secchie e liquidi per poi unirli e mescolarli rapidamente tra loro.
Quindi versare farina, zucchero, lievito, cacao e sale in un recipiente. In un’altra ciotola mescolare latte, uova, e burro fuso (o olio di semi) .
A questo punto versare i liquidi nelle polveri e mescolare quanto basta ad amalgamarli fra loro. Ora l’impasto per i muffin è pronto.
Dopo aver ottenuto l’impasto bisogna riempire  per metà ogni stampo per muffin imburrato e infarinato oppure  appositamente foderato con i pirottini di carta oleata usa e getta.
Ho poi posto in ogni pirottino un cubetto di cioccolato e ho completato con una cucchiaiata di impasto.

Cucinarli in forno statico per 20 minuti a 180°c.


Se possibile aspettare che si freddino un po’ prima di mangiarli – io non ce l’ho fatta a resistere :) .

Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web