Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Il loertis



Il Loertis 
foto tratta dal sito http://www.fiera-loertis.it

Oggi voglio parlarvi di questi gustosi germogli selvatici di cui ho scoperto l’esistenza solo alcuni giorni fa grazie alla mamma di una amica che dopo essere  andata a raccoglierli  ce ne ha inviato un “campione gratuito”  da provare.
Li ho trovati particolarmente gustosi e consiglio a chiunque risieda nelle zone in cui questa pianta cresce spontaneamente di cercarli per sperimentare ricette gustose e dal sapore molto particolare.


E' il  loertis  ( detto anche luertis o luertiis), questo è un temine dialettale con il quale in lombardia  si  definisce il luppolo comune (Humulus lupulus).


Si tratta del  luppolo che viene usato  anche per la produzione della birra.



Ecco alcune notizie interessanti che ho trovato sul sito http://www.fiera-loertis.it

Il loertis è una pianta perenne, rampicante e cespitosa.
Si arrampica da destra verso sinistra grazie a peli rigidi e ricurvi e può raggiungere i 7 m di altezza.
 ................
Le infiorescenze femminili del loertis si usano nella preparazione di liquori casalinghi e grappe amaro toniche. I germogli si prestano per minestre, zuppe, risotti, frittate o, semplicemente, per essere lessati e conditi con olio extravergine d'oliva, sale e aceto.

Il loertis è piuttosto diffuso nella bassa bresciana e anche in altre zone dell’alta Lombardia e lo si trova in cespugli e siepi, in luoghi freschi, rive dei fossi, terreni incolti e umidi, boschi .
Germoglia in Marzo-Aprile.

I loertis, impropriamente definiti i parenti poveri degli asparagi, sono una vera prelibatezza primaverile; si utilizza la parte alta detta "turione", teneri germogli ricchi di fibre, vitamina A e C, minerali, soprattutto potassio, e con pochissime calorie. Da raccogliere durante rilassanti passeggiate in campagna. I loertis sono ottimi nella frittata, nel risotto o sulla pasta .


Qui invece trovate alcune ricette da provare con il LOERTIS

 FRITTATA CON LOERTIS


Ingredientper 4 persone :


un mazzolino di loertis (circa 200-300 g)

4 uova

2 cucchiai di grana grattugiato

prezzemolo e  basilico tritati

aglio, sale e pepe q.b.

olio e.v. di oliva e burro q.b.


Preparazione :


Innanzitutto raccogliere il loertis in primavera, quando le siepi sono di un bel verde, spezzettare i loertis, lavarli e lessarli in acqua bollente salata per circa 6-7 minuti.



Intanto che questi cuociono battere uova, grana grattugiato,  prezzemolo,  basilico, sale e pepe.



Prendere una padella, metterla sul fuoco  scaldare una noce di burro e un paio di cucchiai di olio d’oliva,  unire un po’ di aglio tritato ed infine i loertis lessati e scolati bene.



Soffriggerli un po’, mescolando delicatamente, poi aggiungere le uova battute e far cuocere come una normalissima frittata. Rigirare a metà cottura e servire ben calda.




RISOTTO AL LOERTIS 



Ingredienti per 4 persone :


1,5 l di brodo vegetale ben caldo

300 g di riso (arborio, carnaroli o vialone nano)

200 - 250 g di loertis crudi puliti lavati e spezzettati

1 cipolla o scalogno tritato

Sale q.b.

Grana padano qualche cucchiaio

Burro per soffriggere e mantecare q.b.


Preparazione :





Preparare del brodo vegetale, magari utilizzando delle verdure fresche .

Imbiondire lentamente nel burro la cipolla tritata (o lo scalogno), rosolare il riso a fuoco vivace e sfumare con vino bianco secco, lasciandolo evaporare.

 Abbassare la fiamma .

Unire  i loertis  e mescolare con un cucchiaio di legno facendoli appassire un  prima di aggiungere poco per volta il brodo bollente, fino a portare a cottura il riso.

Aggiustare di sale.

Mantecare con una noce di  burro e aggiungere parmigiano grattugiato.

Prima si servire in tavola lasciar riposare per un paio di minuti a pentola coperta e fuoco spento.

Frolla di farro integrale all'olio d'oliva con foto passo-passo

crostata con frolla al farro e olio e.v. oliva


La ricetta che ho provato questa domenica è molto particolare e va sempre nella direzione della mia ricerca di dolci, oltre che un po' diversi dal solito, salutari e buoni.

Ho voluto sperimentare questa frolla integrale realizzata prevalentemente con farina di farro biologica macinata a pietra e con l'olio extra vergine di oliva al posto del burro, per completare ho preparato una crostata utilizzando la composta di more selvatiche che avevo preparato l'estate scorsa e quella di fragole, sempre home-made (nella foto sopra).

Quindi un dolce dal gusto rustico e particolare che spero vi piaccia.


Frolla al farro integrale ed olio extra vergine di oliva


Ingredienti :

200 g di farina di farro integrale e bio tipo 1
100 g di farina 00
140 g di zucchero di canna
2 uova
80 ml di olio e. v. di oliva 
un pizzico di sale
1/2 cucchiaino di lievito per dolci

Preparazione :

Per preparare la frolla con olio d'oliva si deve seguire un metodo speciale che richiede innanzitutto la preparazione di una emulsione di olio e uova, una  maionese, per poi procedere in maniera del tutto simile alla frolla classica.

Ecco i  10 passi fondamentali, con foto passo-passo, per preparare una perfetta frolla all'olio .

1. separare i tuorli dagli albumi tenendo questi ultimi da parte
2. utilizzando un minipimer frullare i tuorli con un pizzico di sale e aggiungere l'olio versandolo a filo continuando a frullare
3. una volta realizzata la maionese lasciarla riposare in frigo per almeno mezz'ora (foto 1)


maionese per la frolla all'olio - foto 1 -



trascorsa la mezz'ora di riposo riprendere la maionese e proseguire nella preparazione : 


4. versare le farine con il lievito in una ciotola

5. fare un cratere nel centro della farina e versarvi lo zucchero in mezzo (foto 2)

farine e zucchero per la frolla all'olio - foto 2 -


6. porre la maionese sullo zucchero e con l'aiuto di una forchetta cominciare a mescolarli senza incorporare la farina che si trova intorno (foto 3)

mescolare la maionese con lo zucchero - foto 3 -

7. una volta che la maionese e lo zucchero saranno amalgamati fra loro cominciare a incorporare anche il mix di farine prima con la forchetta e poi lavorando il tutto con le mani come si fa per la frolla normale (foto 4)

foto 4

8. fatto ciò si devono aggiungere gli albumi e fare un bell'impasto omogeneo (foto 5 e 6)

foto 5
foto 6











9. formare un panetto e avvolgerlo nella pellicola ponendolo a riposare in frigo per circa 30 minuti.


10. trascorso il tempo di riposo lavorare la frolla con le mani che da prima si sgretolerà un po', ma pian piano che verrà riscaldata con le mani , sarà omogenea e malleabile e potrà essere utilizzata per preparare crostate, biscotti ecc..



Muffin di riso ai frutti di bosco


Muffin di riso ai frutti di bosco


Ecco una ricetta leggerissima, senza glutine e senza lattosio.
Arriva dalla necessità di limitare le calorie in vista dell'estate unita al bisogno di elaborare ricette povere o prive di glutine a causa del continuo aumento delle persone intolleranti a questa proteina complessa presente in molti cereali (non tutti).
Non contengono neppure latte e derivati quindi sono perfetti anche per gli intolleranti o allergici a quest'ultimo alimento.

Mi sono ispirata a una  ricetta  scritta sulla scatola di un prodotto per pasticceria, ma  da quella ne ho elaborato una mia personalissima versione , quindi posso dire che questa ricetta è in tutto e per tutto una mia creazione .

Muffin di riso ai frutti di bosco


Ingredienti per 9 muffin 

100 g di farina di riso
20 g di maizena
40 g di zucchero di canna
50 g di zucchero bianco
75-80 ml di olio di semi di mais
2 uova medie
1/2 bustina di lievito per dolci
un pizzico di bicarbonato
70 g di frutti di bosco surgelati
un pizzico di sale
2 cucchiai di latte di soia (solo se l'impasto non è abbastanza cremoso) - va bene anche il latte normale se non siete intolleranti a questo alimento -

Procedimento :


Il procedimento è  simile a quello classico della preparazione dei muffin.

Occorrono però tre ciotole :
  • in una si versano tutti gli ingredienti liquidi, in questo caso olio e uova, e si mescolano un po'; 
  • nella seconda i frutti di bosco e lo zucchero;
  • nella terza tutti gli altri ingredienti secchi, quindi farine, lievito, bicarbonato e  sale.
Di solito per preparare i muffin si usano solo due ciotole, ma io  consiglio di mescolare un po'  i frutti di bosco  e lo zucchero fra loro prima di unirli agli ingredienti secchi (farine e lievito) così che non risultino troppo aspri quando mangerete i dolcetti.  

Fatto questo i frutti e lo zucchero vanno uniti alle farine e così  avrete  le classiche due ciotole - secchi e liquidi - , a questo punto,  dovrete versare i liquidi nella ciotola degli ingredienti secchi e mescolarli  grossolanamente fra loro.

L'impasto dovrà essere cremoso, se invece vi sembra troppo compatto si possono aggiungere uno o due cucchiai di latte (di soia se avete intolleranze al lattosio). 

Riempire ora 9 fori dell' apposita teglia per muffin, ognuno fino a poco oltre metà altezza, e cuocere in forno statico a 175°c per circa 18-20 minuti.

Una volta pronti saranno morbidi e leggermente umidi all'interno.

interno dei muffin di riso ai frutti di bosco

Vi ricordo che i tempi di cottura sono indicativi e ogni forno è a se, quindi appena vedete che colorano in superficie e sentite un buon profumo di dolce invadere la cucina è probabile che siano cotti anche se non sono passati proprio 20 minuti esatti ( fare la classica prova stuzzicadenti ) .


Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web