Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Pan di spagna


pan di spagna


In questo periodo sono alle prese con la preparazione di varie torte di compleanno e accanto agli ingredienti classici che uso di solito sto provando anche delle cose nuove mi piace sperimentare :)(come ho già detto qui).

Le mie torte comunque sono sempre abbastanza semplici nella scelta degli ingredienti delle decorazioni e della farcia perchè sono destinate principalmente ai bambini . 
Uso molto spesso il pan di spagna come base  perchè è buono e si può preparare in anticipo.
Lo preparo seguendo la ricetta che ho imparato da mia madre che lo ha sempre fatto così.
In pratica bisogna mettere 30 gr di farina e 30 gr di zucchero semolato per ogni uovo usato (le uova devono essere di grandezza media circa50-60 gr).
La farina che utilizzo è la farina 00  a volte metto due terzi di questa e un terzo di amido di mais o fecola di patate per rendere l'impasto più leggero.
Per ottenere il pan di spagna al cacao  sostituisco una piccola parte di farina (per un pan di spagna  come questo circa 2/3 cucchiai) con il cacao amaro, ma ci sono anche altre varianti della preparazione base: per esempio si può aggiungere del burro (sciolto ma non bollente quando l'impasto è montato); oppure della frutta secca in polvere (ogni 300 gr di frutta secca in polvere si deve diminuire di 100 gr la farina prevista). 

Per un pan di spagna di circa 30 cm di diametro occorrono:

Ingredienti:
8 uova medie
240 gr di farina 00 (oppure 160 farina00 e 80 gr amido o fecola)
240 gr di zucchero semolato
una bacca di vaniglia

Preparazione:
Si montano bene uova e zucchero (a cui abbiamo aggiunto i semi del baccello di vaniglia) finchè il composto diventa bello chiaro e spumoso. 
Per far montare meglio il composto si può scaldare leggermente a bagnomaria però senza superare la temperatura di 45°C, io non ho un termometro da cucina quindi lo faccio leggermente intiepidire. 
Una volta montato bene bisogna aggiungere la farina un po' alla volta mescolando delicatamente dal basso verso l'alto.
Si versa nella teglia leggermente imburrata e infarinata e si cuoce in forno a 180/190 °C per circa 20 minuti.
Siccome il pan di spagna è molto soffice è bene tagliarlo quando è ben freddo e una volta tolto dalla teglia si deve far raffreddare coperto da un panno umido. Si può anche congelare.

interno del pan di spagna



Panini con gocce di cioccolato

brioches al cioccolato
panini con gocce di cioccolato
 
Vi capitano mai quelle giornate da mamma frustrata in cui decidete di fare una cosa e immediatamente dopo siete già lì che ve ne pentite amaramente .

Ecco, oggi , è stato proprio uno di quei giorni per me ;)

Sentite cosa mi è successo . . .

Quando proprio una si vuole rilassare cosa fa? decide i andare al centro commerciale coi bambini no!?

..... e mentre eravamo  tra gli scaffali del supermercato (manco a dirlo) la piccola ha cominciato una lunga serie di capricci: e si lagnava perché era stanca e voleva andare a casa e aveva sete e voleva il ciuccio  ed era stanco pure il mini pony che aveva appena trovato nel menù baby del mac . . . . figuratevi un po'.
Il grande invece, ogni volta trova qualcosa che gli serve assolutamente ( di solito qualcosa di cui potrebbe fare tranquillamente a meno, ma vai a farglielo capire) così a un certo punto anche lui ha cominciato a essere parecchio noioso . . .  e vai!!


Fede : mamma mi compri i panini con le gocce di cioccolato?

io : no, non te li compro i panini e sai anche il perchè, quindi non chiederlo!

lui: ma io li volevo (li voleva perchè sa che non li avrà e si è già rassegnato all'idea che tanto non li prenderò)

Premetto che non avevo alcuna voglia di discutere anche  perchè non vedevo l'ora di tornare a casa. 
Li avevo portati  a pranzo al mac per farli contenti dopo un mese che me lo chiedevano un giorno sì e l'altro pure e come ogni volta che ci vado (per fortuna non tanto spesso) avevo turbini e tempeste nella pancia . 
E, intanto che "trascinavo" a peso morto  la piccola peste che si ribellava strepitava e cercava di scappare via e con l'altra mano cercavo di tenere le cose che avevamo preso ('che tanto quando siamo entrati ci serviva solo il latte, quindi non avevamo preso nè cestino nè carrello così come al solito mi ritrovavo a cercare di tenere tutta una serie di cose che mi cadevano a destra e manca), lui continuava :


lui : mamma dai prendiamoli, solo per questa volta !?

A quel punto il mio tono di voce si stava leggermente alterando, diciamo così, (un paio di signore che erano nei paraggi mi guardavano con quel misto di fastidio e commiserazione che mi ha fatto inc... ancora di più, devo averle fulminate con lo sguardo perchè in un attimo si sono dileguate).

allora  guardo Fede  e gli dico:  li mangi . . . come l'ultima volta che li abbiamo presi e che abbiamo dovuto buttarli perchè  sono letteralmente marciti nella credenza?!

 e lui  : e certo! se tu continui a fare i tuoi che sono più buoni  :D

Fine della discussione : Fede 1 - mamma 0 .

Così quando siamo rientrati ho caricato la mia fidata macchinetta del pane e  . . . .  mentre loro dormivano.... io mi sono messa a  sfornare  "pangoccioli" .

Ma lui prima di andare a dormire è tornato alla carica: mamma ma . . .i panini . . . .
io: cosa?
lui:  saranno pronti per domani mattina ?
e  io : certo amore che saranno pronti, ora però vai a dormire!
lui (tutto contento): oh, meno male, così me li porto anche a scuola, notte mamma !
io: buonanotte amore!



La ricetta è la stessa dei panini al latte che trovate qui 
con delle piccole varianti:
-ho usato 250 ml di latte e circa 80 di acqua;
-ho messo un po' meno sale;
-vi consiglio di mettere almeno 50/60 gr  di zucchero invece dei 40 previsti dalla ricetta perchè devono essere panini dolci;
-ho aggiunto circa 70 gr di cioccolato fondente sminuzzato ( ma potete metterne anche di più).

C'è da dire che hanno impiegato un po' più  del previsto a lievitare non so se per l'eccessivo freddo di questi giorni (che ha fatto scendere la temperatura anche in casa nonostante il centralizzato che va a tutta) o per effetto del cioccolato che ha "appesantito" l'impasto. 






panini al latte con gocce di cioccolato

Le castagnole


castagnole


Per la serie "facciamoci del male :)" continua la  carrellata di dolci di Carnevale super fritti, condivido questa ricetta super collaudata.
Mi arriva direttamente dalla mia sorellona, che in attesa di dare alla luce (tra pochissimi giorni) il mio nuovo nipotino, spadella a più non posso.
Voglio condividerla con voi perchè l'ho provata ed è facile facile:  se le mangiate quando sono ancora tiepide sono più buone.

Ingredienti:
200gr farina
la buccia di mezzo  limone grattugiata
2 cucchiai di liquore sambuca,
1 bustina di vanillina,
mezza bustina di lievito per dolci,
50gr di zucchero, 
30 gr di burro , 
2 uova, 
1 pizzico di sale

olio per friggere q.b.  
qualche cucchiaio di zucchero semolato o a velo per guarnire

Preparazione:
Mettere a scaldare abbondante olio per fritti in un tegame dai bordi abbastanza alti.
Si versano intanto tutti gli ingredienti in una ciotola (il burro fuso ma tiepido), si amalgamano bene e si ottiene un impasto omogeneo e morbido tipo quello degli gnocchi. 


Si  lascia riposare qualche minuti fino a quando l'olio non è abbastanza caldo e poi si fanno dei filoncini grandi  come quelli tipici degli gnocchi (più  meno 1,5/2 cm di diametro),  si tagliano a tocchetti e si  trasformano  in palline. 
A questo punto si fanno  cuocere un po' alla volta  nell'olio bello caldo girandoli di continuo finchè diventano tutti dorati. 
Una volta tirati fuori dall'olio si mettono ad asciugare su carta assorbente e si spolverano si zucchero semolato o a velo.



Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web