Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Polenta

Pubblico di nuovo questa ricetta già postata a gennaio scorso per partecipare al contest
Geografia in tavola di Daniela.
Un bel contest grazie al quale si possono scoprire tante ricette tipiche regionali d'Italia.



Polenta tipica della ciociaria (Frosinone - lazio)

polenta nella scifetta

Brrrr . . . buona domenica!! Non so com'è da voi, ma qui a Como, specialmente al mattino e la sera, c'è un freddo che gela le ossa . . .  bisogna rimediare preparando qualcosa di  speciale :)
Per me il binomio domenica d'inverno-polenta è quasi una legge della natura, da sempre.
Non c'è niente che riscalda di più lo stomaco (e l'anima)  di un bel piatto di polenta fumante e anche se da anni ho imparato a cucinare ed apprezzare la "taragna" e la "concia" che si preparano da queste parti, oggi(scontentando marito e figlio che sono "polentoni dop") ho deciso di prepararla come si usa fare in ciociaria.
Innanzitutto è diverso il tipo di farina , per questo tipo di polenta  infatti si usa quella di mais macinata abbastanza fine ( tipo "fioretto") e un'altra importante differenza è la consistenza, la polenta che si mangia nelle zone del centro Italia ha una consistenza molto molle rispetto alla polenta che si prepara al nord, si rapprende un pochino appena comincia a raffreddarsi. 
Normalmente poi non vi  si mescolano insieme formaggi o burro fuso, ma tutti i condimenti si mettono sopra, non prima di aver intagliato un pochino la superficie per permettere al sugo di penetrare anche  in mezzo.
Un'altra particolarità è il tipo di recipiente in cui viene servita cioè : la "scifetta", un piatto rettangolare di legno molto caratteristico.

Un mio ricordo carico di nostalgia riguarda proprio  "il giorno in cui si preparava la polenta a casa dei miei nonni" : era una vera e propria festa!
Di solito il giorno prescelto  era la  domenica e  per questo "evento" si riuniva tutta la famiglia al completo( nonni, zii, nipoti). 
Uomini e donne si alternavano davanti a un enorme calderone che bolliva appeso a un gancio sui ceppi del camino per mescolare in continuazione chili e chili di polenta che vi cuoceva lentamente dentro, era un'operazione molto faticosa e in più il calore delle braci rendeva tutto più complicato.
Presto la cucina  si riempiva di quel buon odore di mais abbrustolito che faceva venire l'acquolina in bocca e a noi bambini sembrava che l'ora di pranzo non arrivasse mai, continuavamo a chiedere "è pronto?", "ma quando si mangia?" mettendo a dura prova la pazienza degli adulti già fortemente provata dal rituale nel quale erano impegnati. 
Sì, perchè, quello era un vero e proprio rituale che richiedeva ore e ore di preparazione, non c'era solo da cuocere la polenta, ma anche preparare tutti gli intingoli con cui veniva  accomagnata.
(I tipi di condimento più usati erano : il sugo di carni di maiale miste;  più semplicemente  aglio e peperoncino;  i "tanni" un particolare tipo di cime di rapa,  ma a seconda della stagione un sughetto molto gustoso era quello realizzato con i funghi chiodini che in ciociaria sono conosciuti come "famigliola").
Finalmente  era cotta e arrivava il momento di versarla nelle "schifette" e, dopo attimi concitati in cui i più si occupavano di riempire i piatti prima che il magico liquido d'orato incominciasse a rapprendersi, a noi bambini  veniva intimato di tenerci alla larga per non rischiare che di rimanere ustionati dalla polenta bollente . 
Alla fine  ci sedevamo tutti  intorno ad un'enorme tavola imbandita e per alcuni lunghi, fantastici minuti, nessuno parlava più!!

Chissà se vi succede di avere degli attacchi di nostalgia quando mangiate qualcosa di particolare  . . . . !?

Ecco adesso che vi ho tediato con uno dei miei logorroici ricordi-racconti meglio passare  alla ricetta vera e propria.

Anche se non l'ho preparata alla vecchia maniera oggi una cosa sono riuscita a farla: l'ho mangiata nella scifetta :)

Polenta per 4 persone

Ingredienti:
  • 300 gr farina classica per polenta tipo fioretto
  • 1 e 1/2 litri di acqua
  • 1 cucchiaio di sale grosso
preparazione:

Mettere a bollire l'acqua in una capiete pentola e una volta a bollore salarla, a questo punto versare a pioggia la farina e mescolare spesso  con un mestolo di legno per evitare che si formino grumi. 
Dopo circa 40/45 minuti la polenta è pronta per essere verata nei piatti. 
Voglio fare delle precisazioni che riteng utili alla buona riuscita del piatto: la dose di acqua è indicativa, l'importante è che una volta versata tutta la farina il composto rimanga semiliquido, perchè durante la cottura una parte dell'acqua continua ad evaporare; se invece risultasse troppo compatta si può aggiungere altra acqua (molto calda); oppure dell'altra farina se fosse troppo liquida (naturalmente queste operazioni vanno fatte nei primi minuti di cottura della polenta).
ah, dimenticavo, qualcuno aggiunge un po' di vino bianco o del latte al posto di una parte dell'acqua in cui si cucina, ma questo dipende dai gusti . . .
Per finire consiglio di passare i piatti sotto l'acqua e lasciarli leggermente umidi prima di versarci dentro la polenta, questo le impedirà di attaccarsi troppo sul fondo. 
Condire a piacere  e servire calda.

polenta pronta


Vi faccio brevemente qualche esempio di condimento con cui accompagnare questo tipo di polenta:
per il ragù di carne di maiale
si fanno rosolare i pezzi di carne di maiale (costine, salsicce, ..) in olio e aglio, poi si sfuma con il vino bianco e si fanno cuocere per 20 minuti a fuoco moderato, si aggiunge della passata di pomodoro, si aggiusta di sale e pepe (a piacere peperoncino) e si lascia cuocere ancora per 40 minuti a fuoco basso;
per le cime di rapa saltate in padella 
si mondano e si lavano bene le cime di rapa, si lessano in abbondante acqua salata per 15/20 minuti, si scolano e si fanno saltare per qualche minuto in una padella dove abbiamo scaldato aglio e olio, 


per il condimento di funghi
si possono trifolare dei funghi (meglio se porcini) con olio aglio e prezzemolo, ai quali a piacere si può aggiungere a metà cottura un po' di pomodoro.
Però potete sbizzarrirvi a preparare il condimento che più vi piace perchè la polenta sta bene un po' con tutto, io la adoro anche accompagnata con aglio e olio scaldati insieme in padella (a cui a volte aggiungo prezzemolo tritato e peperoncino).
E mi raccomando scegliete un buon vino rosso, magari un "cesanese del Piglio docg" per rimanere in zona.

Con questa ricetta partecipo al contest di Daniela
"Geografia in tavola" :




Con questa ricetta partecipo al contest :


3 commenti:

  1. Io e la polenta siamo amiche inseparabili, l'adoro in ogni sua declinazione.
    Ottimi i tuoi suggerimenti, qualcuno già nella mia cucina, altri tutti nuovi (quella con le cime di rapa la devo provare). Ciao, a presto.

    RispondiElimina
  2. Adoro la polenta, nonostante sia una sicula DOC :-)
    Grazie anche per questa, ma, quantomeno dovresti mettere il banner del contest sia nelle ricette che ai lati del blog ;-)

    RispondiElimina
  3. Io adoro la polenta. Ho comprato il piatto da polenta sul sito comprocomodo.it

    RispondiElimina

Se ti fa piacere lascia un commento!
Commenti anonimi non verranno pubblicati .
( Anonymous comments will not be published )
Flavia.

Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web