Cerca nel blog

Traduci - seleziona lingua

Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query ghiaccia reale. Ordina per data Mostra tutti i post
Visualizzazione dei post in ordine di pertinenza per la query ghiaccia reale. Ordina per data Mostra tutti i post

Come realizzare facilmente bellissimi biscotti di frolla decorati.

conetti di carta forno con ghiaccia reale colorata
Per festeggiare degnamente la simpatica vecchietta che la notte del 6 gennaio di ogni anno sfreccia nei cieli di tutto il mondo a cavallo della sua scopa ho preparato dei biscottini di frolla decorati a forma di vecchie calzette rattoppate.

Si tratta di semplici biscotti di frolla da decorare che si preparano con estrema facilità.
Potete trovare la mia ricetta ideale di biscotti di frolla perfetti per essere decorati seguendo questo link del mio blog.

Vi raccomando di non cuocere eccessivamente i biscotti che altrimenti rimangono troppo duri e di non mettere troppo burro nell'impasto perché i biscotti di frolla che si prestano meglio ad essere decorati sono quelli con impasto non troppo ricco di grassi, questi ultimi infatti trasuderebbero rovinando la glassa con cui li andrete a decorare.

Preparate poi dei conetti di carta da forno riempiti con ghiaccia reale di vari colori e liberate la vostra fantasia.

Di seguito trovate il procedimento passo passo da seguire per preparare un perfetto conetto di carta forno .

Conetti di carta da forno


occorrente 

carta forno

riga

matita

spillatrice

forbici

Tutorial passo passo  


Ritagliate un quadrato di carta da forno e tracciatene la diagonale, tagliatelo in due triangoli seguendo la diagonale.

Segnate gli angoli con le lettere A e B sul lato lungo e C sul lato corto, poi sovrapponete il lato contrassegnato con la lettera A al lato C e fate altrettanto con il lato B. (Figura 1)


come fare un conetto di carta forno - figura 1 -
Controllate che la punta del conetto sia ben chiusa. (Figura 2)


come fare un conetto di carta forno  - figura 2  -




 Sempre facendo attenzione che la punta sia ben chiusa,  spillate  gli angoli sovrapposti affinché rimanga chiuso. (Figura 3)


come fare un conetto di carta forno - (Figura 4)






Vi assicuro che la spiegazione è più complessa di quanto sia poi realizzarli veramente.

Una volta riempiti i conetti di glassa o cioccolato fuso potrete divertirvi a decorare i dolci seguendo la vostra fantasia.








biscotti decorati con ghiaccia reale (Figura 6)
Per decorare i biscotti con colori diversi vi suggerisco innanzitutto di tracciare i bordi dei disegni, farli asciugare un po' e poi completare con la glassa di riempimento. (Figura 5 e 6)



biscotti decorati con ghiaccia reale (Figura 5)

















La ghiaccia reale per decorare i biscotti  


La ghiaccia reale è un composto di albume e zucchero a velo molto usato in pasticceria per la decorazione di torte, pasticcini e biscotti. 
E' facile da realizzare e indurisce all'aria. 
Volendo si può colorare con coloranti alimentari in gel o in polvere.

Un importante accorgimento da prendere è di tirare fuori dal frigo l'albume, aggiungervi il succo di limone e lasciarlo a temperatura ambiente almeno un'ora prima di utilizzarlo.(sempre ché non siamo in agosto con 40 gradi all'ombra, allora basta anche meno).
Se avete timori per la salute nell'utilizzare uova crude( un minimo rischio c'è sempre ), in commercio si trovano dei brick con albume pastorizzato: per questa dose dovete pesarne 30 g.

Ingredienti:
1 albume 
2/3 gocce di succo di limone
130 gr di zucchero a velo
la punta di un cucchiaino di cremor tartaro
coloranti alimentari a piacere

Procedimento:
Iniziare a montare l'albume a neve e poi riducendo la velocità del mixer aggiungere lo zucchero a velo setacciato(un cucchiaio per volta).
La ghiaccia per decorare i biscotti è un po' più liquida di quella che si usa in pasticceria per decorare torte e fare ad esempio fiori di zucchero.

Una volta pronta dividetela in tante ciotoline quanti saranno i colori che vorrete realizzare, coloratela e inseritela nei conetti di carta forno ai quali dovrete tagliare un pezzettino di punta per permettere la fuoriuscita della glassa.

Attenzione al pezzetto di carta forno che rimuovete dalla punta dei conetti, buttatelo subito in pattumiera prima che finisca nelle decorazioni dei vostri dolci ;)




Ghiaccia reale

La ghiaccia reale è un composto di albume e zucchero a velo molto usato in pasticceria per la decorazione di torte, pasticcini e biscotti. 
E' facile da realizzare e indurisce all'aria. Volendo si può colorare con coloranti alimentari in gel o in polvere.

Un importante accorgimento da prendere è di tirare fuori dal frigo l'albume, aggiungervi il succo di limone e lasciarlo a temperatura ambiente per  3/4 ore prima di utilizzarlo.
Se avete timori per la salute nell'utilizzare uova crude, in commercio si trovano dei brik con albume pastorizzato: per questa dose dovete pesarne 30 gr.

Ingredienti:
1 albume 
2/3 gocce di succo di limone
160 gr di zucchero a velo

Procedimento:
Montare l'albume a neve e poi riducendo la velocità del mixer aggiungere lo zucchero (un cucchiaio per volta).
La ghiaccia è pronta  tirandone sù un po' col cucchiaio la punta che  si forma non si piega ma rimane dritta.

Cuori glassati



Anche quest'anno siamo usciti indenni da una delle feste più controverse e bistrattate dell'anno : S. Valentino. Quando se ne parla molti si tirano fuori e  dicono che  a loro non serve un giorno particolare per dimostrare ( . . dire . . . fare - anche io faccio così - sono una dura io sapete :D ) . . . poi spuntano cuoricini come funghi perchè .... sù ammettiamolo .... ci fa piacere avere una scusa per ribadire i nostri sentimenti . 
Dovendo fare dei biscottini per le piccole "locuste" ho pensato usare lo stampino a  forma di cuore perchè era ancora in giro per la cucina e  magari poi lo metto via e rispunta solo verso il 14 febbraio prossimo o giù di lì. Così ho preparato dei  frollini ricoperti di semplice  ghiaccia reale che sono stati molto apprezzati e divorati come al solito.


Ricetta per circa 40 biscotti:

150 gr di burro
150 gr di zucchero
200 gr di farina 00
50 gr di farina di riso 
la buccia di mezzo limone grattugiata 
un pizzico di sale
1 uovo e 1 tuorlo

Preparazione:
In una capiente ciotola ho messo le farine e il sale e ho aggiunto il burro tagliato a pezzettini, poi con le mani ho sabbiato il composto, unendo il burro alla farina ho usato i palmi delle mani per sbriciolare il tutto e renderlo simile alla sabbia. Questo va fatto in fretta perchè se si riscalda troppo il burro con le mani i biscotti saranno duri. Ho aggiunto il burro, la buccia di limone, mescolato un po ' e unito le uova cercando di amalgamare il tutto in fretta, formando una palla. La pasta va poi lasciata riposare in frigo almeno mezz'ora.
Dopo il tempo di riposo ho ammorbidito un po' la frolla rilavorandola un pochino, usando dell farina per non farla attaccare al tagliere e al mattarello ho tirato una sfoglia di 1/2 cm e tagliato con una formina tutti  i cuoricini. Vanno poi passati in forno statico a 180°C per circa 12 minuti, non devono dorare molto . Una volta freddi li ho glassati con una semplice ghiaccia reale bianca.

Biscotti di frolla perfetti per essere decorati .

Biscotti di frolla decorati con la glassa (foto 1)



I biscotti di frolla  decorati sono perfetti per tantissime occasioni.
Si possono ritagliare e decorare in mille modi diversi e sono estremamente scenografici, oltre che buonissimi da mangiare.

Si possono conservare per diversi giorni chiusi nelle scatole ermetiche. Potete addirittura surgelarli.


La mia ricetta  e le regole che seguo per preparare i biscotti di frolla da decorare si ispirano  a quelli del blog cakemania , a cui ho apportato lievi modifiche .

Regole per biscotti di frolla perfetti per essere decorati.


Quelle che seguono sono regole basilari universalmente riconosciute che bisogna rispettare per ottenere dei biscotti  di frolla  perfetti per essere decorati ( con la ghiaccia reale o la pasta di zucchero), esse sono necessarie affinchè il risultato sia equilibrato sia nell'aspetto che nel gusto :


- frolla povera di grassi e non troppo dolce (per bilanciare la dolcezza della glassa/copertura);

- zucchero a velo al posto del semolato per una superficie più liscia;

- spessore di almeno 5 mm (affinchè il biscotto sia ben solido anche dopo la decorazione);

- cottura breve , con superficie chiara e bordi leggermente dorati.

E questa è la ricetta .

Ricetta .

 

Biscotto di pasta frolla da decorare 

(per circa 20 biscotti di 5 cm di diametro)


Ingredienti :

1 uovo e 2 tuorli  (tenere da parte gli albumi per la glassa)
400 g di farina 00
200 g di farina manitoba
160 g di zucchero a velo
200 g / 250 g di burro
1 cucchiaio di miele (facoltativo)
1 bustina di vanillina (facoltativo)
1 pizzico di sale

Preparazione :

Se si utilizza un mixer si possono versare tutti gli ingredienti, compreso il burro a pezzetti, nel bicchiere ed azionare le lame ad intermittenza finchè inizia a raggrumarsi e raccogliersi verso il centro. 
Nel caso si proceda a mano si versa tutto in una ciotola e si lavora con le mani.
L'impasto va poi lavorato su un piano di lavoro leggermente infarinato  per compattarlo bene. 
Si avvolge nella pellicola trasparente e si lascia riposare in frigo per almeno 30'.
Una volta trascorso il tempo di riposo si riprende l'impasto e si lavora un poco con le mani per ammorbidirlo .

Si tira una sfoglia dello spessore di circa 1/2 cm  e si ricavano i biscotti ritagliandoli con le formine desiderate, che devono essere un po' infarinate per non rovinare i biscotti.

Questi si adagiano delicatamente su una placca da forno ricoperta di carta forno e si cucinano a 180 ° c per circa 10 minuti posizionandoli nella parte medio alta del forno, cioè un po' più sù del centro. 

fondo dei biscotti di frola da decorare (foto 2)


Quando i bordi diventano leggermente dorati sono pronti per essere sfornati. La superficie deve rimanere piuttosto chiara.


Il fondo dei biscotti invece diventa un po' più scuro (foto 2).

Dopo averli sfornati si attendono un paio di minuti, poi vanno  adagiati su una grata dove devono rafreddare per evitare che la cottura vada avanti.


Per la decorazione dei biscotti con ghiaccia reale realizzarò a breve un nuovo post, per ora mi limito a precisare che la glassa per la decorazione dei biscotti deve essere abbastanza consistente, un po' di più della ricetta che trovate qui, meglio se si unisce un po' di cremor tartaro che agevola il processo di solidificazione.

Omini di pandizenzero express super facili super veloci

Omino di pandizenzero Gingerbread

Mancano pochi giorni a Natale e ho poco tempo e pochissima voglia di mettermi a pasticciare.
Ho cercato su internet ricette veloci per preparare gli omini di pan di zenzero o gingerbread man ne ho trovato tantissime, facendo un paio di prove e ispirandomi ad alcuni cosigli della bravissia Sonia Peronaci, ho elaborato la mia versione. 

Gli ingredinti sono simili alla mia ricetta tradizionale preferita degli omini, che preparo da oltre 10 anni ed è sempre molto apprezzata.
Mentre per il procedimento ho seguito il metodo della Peronaci, quello di usare un mixer da cucina, nel mio caso il bimby. 

Devo dire che il risultato è ottimo, vi consiglio di provare se avete poco tempo a disposizione e poca voglia di sporcare in giro, potete utilizzare qualunque mixer da cucina, non serve necessariamente il bimby. 


Biscotti pandizenzero



  Ingredienti 

  • 300 g farina 0 
  • 70 g zucchero di canna integrale (vanno bene anche altri tipi di zucchero verranno un po' piu dolci e meno scuri) 
  • 100 g di burro a tocchetti freddo di frigo 
  • 65 g di miele 
  • 1 pizzico di sale 
  • 1/2 cucchiaino di lievito per dolci 
  • 1/2cucchiaino di bicarbonato 
  • 1 uovo e 1 tuorlo (tenere da parte l'albume per la ghiaccia
mix di spezie che a me piace così :
  • 2 cucchiaini rasi di zenzero in polvere 
  • 1 pizzico di pepe nero 
  • 1 cucchiaino raso di cannella 
  • una grattata di noce moscata 
  • 1/2cucchiaino di cacao amaro 

  Preparazione 
  1. versare la farina nel boccale e aggiungere il burro freddo di frigo tagliato a tocchetti e avviare per 10 secondi (per il bimby vel.4) 
  2. aggiungere tutti gli altri ingredienti e avviare il mixer per altri 10 secondi (sempre vel 4 per il bimby) 
  3. compattare l,impasto su un piano leggermente infarinato, avvolgerlo nella pellicola o disporlo in un contenitore ermetico 
  4. lasciar riposare in frigo per almeno 30 minuti 
  5. stendere l'impasto spessore circa 4-5 mm e fare le formine desiderate 
  6. cuocere in forno statico per 12 - 13 minuti a 175 gradi 
  7. prima ditoglierli dalla teglia aspettare che si freddino altrimenti si romperanno 
  8. decorare con ghiaccia reale (la ricetta la trovate qui  nel blog)
Formine gingerbread pandizenzero


Biscotti spaventosi per Halloween . . .



biscotti per Halloween



Domenica  scorsa io e i bambini abbiamo passato parte del pomeriggio a decorare i biscotti di frolla a tema Halloween e ci siamo  divertiti molto. 
Va beh! . .  alle 11 della sera stavo ancora pulendo la cucina, ma questo è un dettaglio trascurabile :)


In casa non avevamo molti coloranti e prodotti specifici per cui ci siamo un po' arrangiati, alcuni colori non sono venuti bene quanto avremmo voluto, ma  la cosa  impostante era fare qualcosa di divertente con loro e ci siamo riusciti.

Fede e Marti non  vedono l'ora che arrivi domani per magiare tutti i dolcetti spaventosi (come le dita di strega, i ragni e altri)  e per  mascherarsi da "mostri".



Ecco i nostri biscottini :

biscotti di frolla per Halloween








La base è una  frolla in cui ho leggermente aumentato la quantità di zucchero per renderla più friabile e aggiunto un paio di cucchiai di miele per dare aroma e consistenza.


Biscotti di Halloween

ingredienti per 20 biscottini


300 g  di farina 00
150 gr di zucchero semolato
2 cucchiai di miele (io ho meso il millefiori)
140 gr di burro
un pizzico di sale
1 uovo intero
2 tuorli


Decorazioni  



ghiaccia reale

1 albume
160 g circa di zucchero a velo
qualche goccia di limone
colorante q.b.

per le zucche ho usato del marzapane (che avevo già pronto) colorato di arancio 

per i dettagli dei fantasmini e gatti : il cioccolato fondente fuso e i confettini di zucchero argentati.

Preparazione


Impastare la frolla unendo burro freddo a pezzetti e farina, a cui unisco il sale. 
Aggiungere zucchero e poi l' uovo e i rossi, il miele e lavorare velocemente facendo un panetto.
Lasciarlo riposare in frigo almeno mezz'ora.
Tirare una sfoglia e ritagliare i biscotti  con le formine. 
Cuocere a 180°c  per circa 10 minuti, devono rimanere appena dorati.
Lasciarli raffreddare sulla teglia e poi decorare  (per la preparazione  della ghiaccia vedete qui).


Felice Halloween a tutti !!!. . . noi ci concediamo qualche giorno di vacanza, a presto.

 

 

Con questa ricetta partecipo al contest di Parole di zucchero :

 

  e al contest di Un giorno senza fretta in collaborazione con Micol





Omini di pan di zenzero.

pan di zenzero
omino di pan di zenzero


E dopo un po' di peripezie e qualche prova fallita sono riuscita a sfornare anche io i famosi omini di pan di zenzero (o di panpepato).
Avevo trovato tante ricette e tutte prevedevano l'utilizzo della "melassa" che non o e non saprei dove trovare, e poi non ho nemmeno idea di quali siano gli ingredienti che la compongono, quindi non mi ispirava molto usarla.
Poi mi sono imbattuta in un bel blog ( e ora che ho avuto l'ok dell'autrice vi metto il link - lo scief losciefscientificoscientifico)le foto dei biscotti erano belle e invitanti e in più la ricetta non prevedeva l'uso della melassa, ma del miele, che mi piace molto di più (e cosa non trascurabile è più facile da reperire). 
Naturalmente ho un po' adattato la ricetta alle mie esigenze e preferenze.
Con i bambini abbiamo passato il pomeriggio a decorarli ed è stato molto divertente! 


Questi biscotti, proprio per la presenza di miele, devono frollare per qualche giorno prima di essere consumati perchè appena usciti dal forno sono abbastanza duri. Devono essere quindi preparati con un po' di anticipo.



Pan di zenzero o gingerbread

gli ingredienti che ho usato sono :


600 gr farina 00
250 gr miele (possibilmente naturale e aromatico)
120 gr burro
120 gr zucchero di canna
1/2 cucchiaino di bicarbonato
1 cucchiaino di lievito per dolci
un mix di spezie in polvere composto da: 
- 1 cucchiaino raso di zenzero in polvere
- 1 cucchiaino raso di cannella 
- 1/4 di cucchiaino di noce moscata

10 gr di cacao amaro in polvere
2 uova

Procedimento :
Mescolare il lievito e il bicarbonato alla farina  e metterla in una capiente ciotola.
Aggiungere il burro ammorbidito a temp. ambiente e a pezzetti, il miele, lo zucchero, le spezie ed il cacao, mescolare un po' e unire le uova. Lavorare l'impasto per renderlo liscio e omogeneo.
Lasciarlo riposare in frigo per almeno 2 - 3 ore.
Riprendere l'impasto, che sarà diventato molto duro, lavorarlo con le mani per ammorbidirlo. 
Per rendere tutto più semplice prenderne un po' per volta e lavorarlo.
Tirare poi una sfogliadi circa 3 mm e con la formina di omino di pan di zenzero tagliare i biscotti.
Cuocere in forno a 180° per 10 minuti, toglierli dalla teglia solo qando si saranno raffreddati.
Decorare a piacere con la ghiaccia reale.




2° procedimento 


quello del blog da cui arriva la ricetta riportata anche su Giallozafferano 



Mettere in una pentolino capiente il miele, lo zucchero, il burro e le spezie e far sciogliere tutto a fuoco bassissimo mescolando di tanto in tanto. Lasciare intiepidire a temperatura ambiente ma senza lasciare indurire troppo il composto. In una ciotola molto capace (o nella ciotola dell'impastatrice) mescolare la farina, con il lievito e il cacao. Sbattere leggermente le uova e mescolare con le fruste. Aggiungere sempre con le fruste accese, il composto di miele, zucchero e burro e mescolare fino a quando la pasta è ben liscia. Formare una palla e lasciare riposare l'impasto per una notte in un luogo fresco. Stendere la pasta intorno ai 5 mm di spessore, praticare un forellino con uno stuzzizadenti e cuocere in forno a 170°C per 10' (controllare intorno agli 8 minuti perchè i biscotti non devono scurire). Sfornare, ripassare con lo stuzzicadenti il buchino, lasciare raffreddare, decorare (se volete) e conservare in scotole di latta o a chiusura ermetica.





Pan di zenzero

Pan di zenzero

Questi li hanno decorati i miei bambini :)




Con questa ricetta partecipo al contest:




La casetta di pan di zenzero - parte 2 : l'assemblaggio

casetta di pan di zenzero



Carissimi amici e amiche,

che mi seguite con tanto affetto e ogni giorno passate dal mio  mi piccolo blogghino e lasciate tanti bellissimi commenti . . .  a voi e ai vostri cari,  voglio rivolgere con tutto il cuore 

sinceri auguri di Buon Natale e felice anno nuovo!!!



Ora l'argomento del post!

E dopo il post sulla  realizzazione dell'impasto per le varie parti (qui),  eccomi con il post sull'assemblaggio vero e proprio della casetta di pan di zenzero.

E' stato un lavoro complicato perchè era la prima volta che provavo a fare una cosa del genere, ma alla fine che soddisfazione ....

Vi riassumo le  regole che ho seguito  per far stare in piedi la casetta di pan di zenzero :

1 - fare una base di fondente di zucchero, o pan di spagna, o fondente di marshmallow , io ho usato quest'ultimo nello spessore di circa 3-4 mm;

2 - mettere in frigo i pezzi della casetta per qualche minuto prima di assemblarla, perchè siano freddi quando andremo ad  "incollarli" ;

3 - utilizzare un cioccolato fuso di quelli "di copertura" per l'assemblaggio, perchè solidifica in fretta a contatto con le parti fredde della casetta, ;

4 - affondare un pochino i muri della casetta nella base di fondente, questo contribuisce a farli stare in piedi;

5 - completare con la ghiaccia reale e con questa coprire i punti di giunzione, quando asciugherà darà maggiore solidità alla costruzione;

6 - decorare con caramelle, cioccolatini e quanto più vi suggerisce la fantasia.

E queste sono le foto in sequenza della costruzione di una delle casette , infatti , ci avevo preso gusto e ne ho realizzate più di una . . . .


casetta di pan di zenzero 1

casetta di pan di zenzero 2

casetta di pan di zenzero 3
casetta di pan di zenzero - il comignolo


casetta di pan di zenzero













Qui sotto la casetta finita !!
retro della casetta di pan di zenzero



























Vi metto anche la foto delle sagome di cartoncino utilizzate per preparare i muri e il tetto ........


 

















sagome di cartoncino per casetta di pan di zenzero







Trovi le mie ricette su gustosaricerca

Gustosa Ricerca – ricette di cucina e motore di ricerca di ricette

Petitchef

Ricette di cucina

Riconoscimento Net-parade

sito web